• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come posso irrigare una fioriera .................

S

<Sergio>

Guest
Cerco un aiuto.
Devo bagnare una fioriera che per ragioni diverse non può essere irrigata automaticamente.
Come posso fare ?
Esiste un metodo artigianale che mi assicura per un periodo di tempo (medio breve) che le piante rimangano umide.
Grazie a tutti. :confused:
 
I

imported_Alberto

Guest
Sò ( perchè le ho viste) che vendono delle carote di plastica ( proprio a forma di carota) con un tubicino che pesca in una bottiglia d'acqua od altro e che assicura una discreta innafiatura per un po'di tempo ( dieci giorno o più)
Provate da Ingegnoli se è ancora aperto od al Seminatore sempre qui a Milano
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
Ci sono due sistemi: la carota di terracotta e la pipetta di plastica cava, munite di uno stoppino che pesca in una riserva d'acqua. La maggior parte delle persone posiziona il serbatoio più in alto della fioriera o del vaso da irrigare, con il risultato di esaurire tutta l'acqua in un battibaleno. In realtà, dopo aver riempito la carotina o la pipetta d'acqua, è bene mettere lo stoppino (preventivamente ben impregnato) in una riserva d'acqua più bassa, coperta con qualcosa che rallenti l'evaporazione, tipo un giornale bagnato in un sacchetto di plastica: così la pianta si aspira l'acqua che le serve e la riserva dura fino alla fine delle vacanze. Ovviamente il numero delle carotine o pipette va calcolato in funzione delle dimensioni del vaso e delle esigenze delle piante...
 
Alto