winga
Aspirante Giardinauta
come identificare la rosa della nonna?
Premetto che e foto inserite risalgono a prima di ieri, quando ho fatto ripulire il mio giardino che era un pezzo di terra era molto incolto, pieno di erbacce, che avevano avvolto tutto. Posterò il prima possibile delle nuove foto ora che l'erba è stata tagliata e la pianta si vede meglio.
Le rose del nonno, sono risbocciate, come ogni anno, sono di 3 tipi principali: uno dei quali tende a svilupparsi in larghezza, rischiano di inglobare le altre, soprattutto una la 4^ rosa che è quella di cui voglio parlare e che vorrei identificare.
Di colore rosso, è tornata dopo anni di latitanza, l'aveva piantata mia nonna morta ormai da 40 anni circa, che io neppure ho conosciuto. quando ero bambina ricordo di aver sempre visto questa rosa definita la "rosa della nonna" poi per diversi anni non ne sono spuntate più. dallo scorso anno ha fatto di nuovo capolino.
Come ho detto la pianta era sopraffatta dalle altre rose ed erbacce varie, sembra un po' patita anche nelle foglie. Ci tengo tanto a capire come si chiama perché alcuni parenti me la chiedono, per motivi affettivi.
La pianta è abbastanza cespugliosa, se così si può dire, non ha mai raggiunto grandi altezze, diciamo al massimo un 50/60 cm.
FIORE
I petali sono arrotondati e il fiore non è molto grande. Fa fiori raggruppati, anche se in questa pianta compaiono piccoli gruppi di boccioli, ricordo benissimo che quando era in pieno vigore avevai fiori raggruppati, che forse ora non ha perché è sempre una pianta bisognosa di cure.
Ecco il fiore appena sbocciato
Il colore del fiore non rende bene nella foto: è di un rosso brillante con piccole screziature nerastre appena accennate sui bordi dei petali più esterni.
le seguenti foto sono di alcuni giorni successivi alla fioritura: neanche queste rendono molto bene, ma dal vivo si nota l'aspetto come "vellutato" nel colore dei petali. Ho provato a fotografare con vari filtri, ma non sono riuscita a catturarne l'intensità.
Fioritura da Maggio in poi, fino a circa settembre ma di questo non sono certa, perché non ho ricordi nitidi.
FOGLIAME:
Le foglie sono lucide, lisce, di un bel verde brillante. in una foto ho evidenziato le foglie perché essendo in mezzo ad altre specie non si vedono bene. E anche qui la foto non rende la differenza come dal vivo. (provate a cliccare per ingrandirle)
So che ai tempi in cui la nonna le piantò ce n'erano di vari colori, questa è la sola che rimase dopo qualche anno, che ha accompagnato la mia infanzia e che è tornata adesso.
chi sa aiutarmi per dare un nome a queste rose? mi piacerebbe ricomprarle, anche in colori diversi.
scusate il lungo discorso, ma è una questione affettiva. mi rendo conto che le informazioni sono un po' generiche, sto ancora cercando dettagli di chi se le ricorda...
grazie
Premetto che e foto inserite risalgono a prima di ieri, quando ho fatto ripulire il mio giardino che era un pezzo di terra era molto incolto, pieno di erbacce, che avevano avvolto tutto. Posterò il prima possibile delle nuove foto ora che l'erba è stata tagliata e la pianta si vede meglio.
Le rose del nonno, sono risbocciate, come ogni anno, sono di 3 tipi principali: uno dei quali tende a svilupparsi in larghezza, rischiano di inglobare le altre, soprattutto una la 4^ rosa che è quella di cui voglio parlare e che vorrei identificare.
Di colore rosso, è tornata dopo anni di latitanza, l'aveva piantata mia nonna morta ormai da 40 anni circa, che io neppure ho conosciuto. quando ero bambina ricordo di aver sempre visto questa rosa definita la "rosa della nonna" poi per diversi anni non ne sono spuntate più. dallo scorso anno ha fatto di nuovo capolino.
Come ho detto la pianta era sopraffatta dalle altre rose ed erbacce varie, sembra un po' patita anche nelle foglie. Ci tengo tanto a capire come si chiama perché alcuni parenti me la chiedono, per motivi affettivi.
La pianta è abbastanza cespugliosa, se così si può dire, non ha mai raggiunto grandi altezze, diciamo al massimo un 50/60 cm.
FIORE
I petali sono arrotondati e il fiore non è molto grande. Fa fiori raggruppati, anche se in questa pianta compaiono piccoli gruppi di boccioli, ricordo benissimo che quando era in pieno vigore avevai fiori raggruppati, che forse ora non ha perché è sempre una pianta bisognosa di cure.
Ecco il fiore appena sbocciato

Il colore del fiore non rende bene nella foto: è di un rosso brillante con piccole screziature nerastre appena accennate sui bordi dei petali più esterni.
le seguenti foto sono di alcuni giorni successivi alla fioritura: neanche queste rendono molto bene, ma dal vivo si nota l'aspetto come "vellutato" nel colore dei petali. Ho provato a fotografare con vari filtri, ma non sono riuscita a catturarne l'intensità.





Fioritura da Maggio in poi, fino a circa settembre ma di questo non sono certa, perché non ho ricordi nitidi.
FOGLIAME:
Le foglie sono lucide, lisce, di un bel verde brillante. in una foto ho evidenziato le foglie perché essendo in mezzo ad altre specie non si vedono bene. E anche qui la foto non rende la differenza come dal vivo. (provate a cliccare per ingrandirle)



So che ai tempi in cui la nonna le piantò ce n'erano di vari colori, questa è la sola che rimase dopo qualche anno, che ha accompagnato la mia infanzia e che è tornata adesso.
chi sa aiutarmi per dare un nome a queste rose? mi piacerebbe ricomprarle, anche in colori diversi.
scusate il lungo discorso, ma è una questione affettiva. mi rendo conto che le informazioni sono un po' generiche, sto ancora cercando dettagli di chi se le ricorda...
grazie