• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come identificare la rosa della nonna?

winga

Aspirante Giardinauta
come identificare la rosa della nonna?
Premetto che e foto inserite risalgono a prima di ieri, quando ho fatto ripulire il mio giardino che era un pezzo di terra era molto incolto, pieno di erbacce, che avevano avvolto tutto. Posterò il prima possibile delle nuove foto ora che l'erba è stata tagliata e la pianta si vede meglio.

Le rose del nonno, sono risbocciate, come ogni anno, sono di 3 tipi principali: uno dei quali tende a svilupparsi in larghezza, rischiano di inglobare le altre, soprattutto una la 4^ rosa che è quella di cui voglio parlare e che vorrei identificare.

Di colore rosso, è tornata dopo anni di latitanza, l'aveva piantata mia nonna morta ormai da 40 anni circa, che io neppure ho conosciuto. quando ero bambina ricordo di aver sempre visto questa rosa definita la "rosa della nonna" poi per diversi anni non ne sono spuntate più. dallo scorso anno ha fatto di nuovo capolino.
Come ho detto la pianta era sopraffatta dalle altre rose ed erbacce varie, sembra un po' patita anche nelle foglie. Ci tengo tanto a capire come si chiama perché alcuni parenti me la chiedono, per motivi affettivi.

La pianta è abbastanza cespugliosa, se così si può dire, non ha mai raggiunto grandi altezze, diciamo al massimo un 50/60 cm.

FIORE
I petali sono arrotondati e il fiore non è molto grande. Fa fiori raggruppati, anche se in questa pianta compaiono piccoli gruppi di boccioli, ricordo benissimo che quando era in pieno vigore avevai fiori raggruppati, che forse ora non ha perché è sempre una pianta bisognosa di cure.
Ecco il fiore appena sbocciato
Il colore del fiore non rende bene nella foto: è di un rosso brillante con piccole screziature nerastre appena accennate sui bordi dei petali più esterni.
le seguenti foto sono di alcuni giorni successivi alla fioritura: neanche queste rendono molto bene, ma dal vivo si nota l'aspetto come "vellutato" nel colore dei petali. Ho provato a fotografare con vari filtri, ma non sono riuscita a catturarne l'intensità.



Fioritura da Maggio in poi, fino a circa settembre ma di questo non sono certa, perché non ho ricordi nitidi.

FOGLIAME:
Le foglie sono lucide, lisce, di un bel verde brillante. in una foto ho evidenziato le foglie perché essendo in mezzo ad altre specie non si vedono bene. E anche qui la foto non rende la differenza come dal vivo. (provate a cliccare per ingrandirle)



So che ai tempi in cui la nonna le piantò ce n'erano di vari colori, questa è la sola che rimase dopo qualche anno, che ha accompagnato la mia infanzia e che è tornata adesso.

chi sa aiutarmi per dare un nome a queste rose? mi piacerebbe ricomprarle, anche in colori diversi.
scusate il lungo discorso, ma è una questione affettiva. mi rendo conto che le informazioni sono un po' generiche, sto ancora cercando dettagli di chi se le ricorda...
grazie
 

elena_11293

Master Florello
(winga, non so aiutarti ma volevo ringraziarti per questo thread, avevo provato anch'io inutilmente tempo addietro a postare per capire come identificare le rose dei miei nonni ma non ne ero venuta a capo, così ora seguirò volentieri il proseguio qui :))

(per utenti e moderatori della sezione: non è che si potrebbe chiedere di aggiungere una sezione identificazioni separata anche qui? scorrendo la pagina principale con la lista dei thread vedo che le richieste sono un buon numero ma in questo modo questi thread e quelli di genere diverso son tutti mescolati.. sarà che per natura tendo a organizzare le cose in modo più lineare, cmq credo la sezione ne gioverebbe. saluti a tutti!)

.
 
Ultima modifica:

teddy63

Esperto Sezz. Rose
butto lì un nome lilì marlene
creata nel 1959, fa fiori raggruppati e la sua altezza massima rimane sui 60 cm
lili-marlene_45724.jpg
 

winga

Aspirante Giardinauta
no, non profuma

teddy63
le assomiglia tantissimo! forma dei petali, aspetto delle foglie, grandezza del fiore, non noto le piccole screziature nerastre ai margini e questa appare di aspetto più "setoso" che vellutato. Ma non so quanto possa essere decisivo determinare se corrisponde o meno. nelle foto è difficile rendere appieno...
la marlene ha anche altre varianti di colore? le mie ce n'erano anche gialle e di altre tonalità...

grazie ragazzi!:hands13: porego, continuate a suggerire nomi se vi vengono in mente

@elena_11293
grazie anche a te, mi dispiace che non sei riuscita ad identificare la tua, era simile alla mia? spero che prima o poi tu riesca a scoprire il nome.
Per quanto riguarda gli spazi nel forum anch'io all'inizio non sapevo dove postare, cercavo una sezione apposita che nelle rose non trovavo, ho scritto al moderatore, poi non ricevendo risposta ho chiesto consiglio ad un altro utente che mi ha consigliato di mettere il post qua. Se ho sbagliato mi scuso con tutti e con gli amministratori. Posso spostare la discussione altrove se lo ritengono opportuno.
 
Ultima modifica:

elena_11293

Master Florello
@elena_11293
grazie anche a te, mi dispiace che non sei riuscita ad identificare la tua, era simile alla mia? spero che prima o poi tu riesca a scoprire il nome.
Per quanto riguarda gli spazi nel forum anch'io all'inizio non sapevo dove postare, cercavo una sezione apposita che nelle rose non trovavo, ho scritto al moderatore, poi non ricevendo risposta ho chiesto consiglio ad un altro utente che mi ha consigliato di mettere il post qua. Se ho sbagliato mi scuso con tutti e con gli amministratori. Posso spostare la discussione altrove se lo ritengono opportuno.

non preoccuparti, non hai sbagliato a postare :) (io chiedevo solo se interessasse ad altri proporre cmq uno spazio dedicato alle identificazioni all'interno di questa sezione, ma per ora le richieste come questa si mettono proprio qui)

no, le rose piantate dai miei nonni (che avranno ormai 50 e più anni) sono diverse da questa tua bella 'rosa della nonna' (anche noi le chiamiamo così, per questo mi ha colpita il tuo thread :)), sono sul rosa, rosa-aranciato e bordot.. prima o poi riproverò anch'io il riconoscimento
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
...non noto le piccole screziature nerastre ai margini e questa appare di aspetto più "setoso" che vellutato...la marlene ha anche altre varianti di colore? le mie ce n'erano anche gialle e di altre tonalità...

intendi una colorazione del bordo come in questa foto?



la marlene non ha altre varianti di colore!!
 

winga

Aspirante Giardinauta
intendi una colorazione del bordo come in questa foto?
sì sìì, proprio così! Come le assomiglia!

la marlene non ha altre varianti di colore!!
infatti proprio in questi giorni parlando con mia madre e i parenti siamo giunti alla conclusione che le altre rose di colore diverso anche se simili di struttura (tutte cespugliose e non troppo grandi, ma i dettagli non li conosco e le rose non ci sono più) probabilmente erano altri tipi di rose.
infatti proprio in questi giorni parlando con mia madre e i parenti siamo giunti alla conclusione che le altre rose di colore diverso anche se simili di struttura (tutte cespugliose e non troppo grandi, ma i dettagli non li conosco e le rose non ci sono più) fossero altri tipi di rose.

A meno che a qualcuno di voi non risulti che ci sia una varietà che ha le stesse caratteristiche della mia e che si trova in diverse varianti di colore (rosa giallo, ecc.) lo ritengo improbabile, e voi?:boh:

Bellissima, anche questa! è molto simile, mi sembra però che la forma del petalo sia più increspata al margine esterno, è un bel dilemma! sto cercando online ma non trovo info in lingua italiana.
scusa la domanda idiota, :fischio: ma ne esistono in altri colori?
Grazie atutti voi!
 

winga

Aspirante Giardinauta
intendi una colorazione del bordo come in questa foto?
sì sìì, proprio così! Come le assomiglia!

la marlene non ha altre varianti di colore!!
infatti proprio in questi giorni parlando con mia madre e i parenti siamo giunti alla conclusione che le altre rose di colore diverso anche se simili di struttura (tutte cespugliose e non troppo grandi, ma i dettagli non li conosco e le rose non ci sono più) probabilmente erano altri tipi di rose.
infatti proprio in questi giorni parlando con mia madre e i parenti siamo giunti alla conclusione che le altre rose di colore diverso anche se simili di struttura (tutte cespugliose e non troppo grandi, ma i dettagli non li conosco e le rose non ci sono più) fossero altri tipi di rose.

A meno che a qualcuno di voi non risulti che ci sia una varietà che ha le stesse caratteristiche della mia e che si trova in diverse varianti di colore (rosa giallo, ecc.) lo ritengo improbabile, e voi?:boh:

Bellissima, anche questa! è molto simile, mi sembra però che la forma del petalo sia più increspata al margine esterno, è un bel dilemma! sto cercando online ma non trovo info in lingua italiana.
scusa la domanda idiota, :fischio: ma ne esistono in altri colori?
Grazie atutti voi!
 

winga

Aspirante Giardinauta
non preoccuparti, non hai sbagliato a postare :) (io chiedevo solo se interessasse ad altri proporre cmq uno spazio dedicato alle identificazioni all'interno di questa sezione, ma per ora le richieste come questa si mettono proprio qui)

no, le rose piantate dai miei nonni (che avranno ormai 50 e più anni) sono diverse da questa tua bella 'rosa della nonna' (anche noi le chiamiamo così, per questo mi ha colpita il tuo thread :)), sono sul rosa, rosa-aranciato e bordot.. prima o poi riproverò anch'io il riconoscimento
ce l'hai ancora e vorresti solo sapere il nome oppure non le hai più e vorresti per questo motivo procurarle? devono essere molto belle, il colore aranciato nei fiori e specie nelle rose è uno dei miei preferiti!
 

elena_11293

Master Florello
ce l'hai ancora e vorresti solo sapere il nome oppure non le hai più e vorresti per questo motivo procurarle? devono essere molto belle, il colore aranciato nei fiori e specie nelle rose è uno dei miei preferiti!

(scusa se rispondo solo ora, tra che è un periodino intenso per me e quindi vengo di meno sul forum e il fatto che in generale frequento poco qsta sezione (perché ci passerei troppo tempo!), mi ero persa qsto tuo post..)


le rose ci sono ancora e siccome io le chiamo appunto solo "rose (di mia nonna)" ma frequentando il forum mi son resa conto di quante varietà ne esistano, vorrei almeno saperne dire qualcosa in più quando ne parlo. io non ne so proprio nulla in generale, per ora, non so capire nemmeno se una rosa è una tea o antica o inglese o rampicante o.... quindi volevo almeno partire con quelle che ho e capirne di più, poi da lì iniziare a guardare alle altre e pian piano scoprire questo mondo :) ma come detto, per ora ho troppo poco tempo da dedicarci, quindi mi riservo di approfondire più avanti.
 

winga

Aspirante Giardinauta
Ciao Elena, non ti scusare, anche io ne capisco quanto te, mi sono avvicinata alle rose da pochi mesi, ma se hai ancora le rose che fioriscono potresti insiziare a fare una descrizione osservandole da fiorite e poi fotografarle, un po' come ho fatto io: colore e forma dei petali, intensità del verde delle foglie e forma delle foglie, poi se è rampicante lo vedi perché sale e si attorciglia, mentre se è a cespuglio non supera i 50/60cm... io queste cose le ho apprese osservandole e leggendo qua e là, osservando altre rose (anche in foto) le mie nozioni sono casereccie e poco precise vado a pezzi e bocconi.

Per il momento sono giunta alla conclusione che la mia ha tutta l'aria di una Lilì Marlene, ma restano ben accetti nuovi suggerimenti se a qualcuno vengono in mente!
Ciao
 
Alto