• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come evitare che si siedano sui vasi...

Michiuz

Aspirante Giardinauta
Vi sembrerà un titolo un po' strano, ma ho bisogno di un consiglio per risolvere una situazione fastidiosa che adesso vi spiego.

Il mio negozio è a fianco ad uno studio medico con una sala d'aspetto un po' piccola, quindi molto spesso quelli che si trovano ad aspettare all'esterno si siedono sui bordi dei vasi che ho messo in foto, massacrando le piante che ci sono:mad:.
Io ho il negozio da qualche mese e avevo piantato dei gerani (terza foto) ma me li hanno tutti spezzati, come anche molti rami delle altre piante che erano già presenti.





Allora a mali estremi estremi rimedi quindi pensavo di cambiare le piante nei vasi mettendo qualcosa che sia più fastidioso e pungente possibile:burningma:burningma... mi date qualche cattivissima idea? Come vedete i vasi sono in una posizione ombreggiata tutto l'anno.
 

annasei

Aspirante Giardinauta
Io di pungente conosco le siepi di Piracanta.
Ce l'ho nel passaggio al posteggio del condominio e se passo senza badarci mi pungo.
Non so però se il nome è scritto giusto e se va bene in ombra.
In autunno fa una bella bacca arncione-rosso.
Da noi lo potano dando la forma voluta (ma troppo poco spesso.... e io mi pungo quando si allarga!).
 

annasei

Aspirante Giardinauta
Altra proposta: metti delle assi-panchina tra un vascone e l'altro,
così si siedono su quelle.
Però lo so quanto è noioso aspettare... penso che ti troverai anche tanti mozziconi!
Ciao.
Spero ti diano suggerimenti migliori!
 

e.leo

Maestro Giardinauta
Ciao.
Euphorbia milii (Spina di Cristo).
Se rompono i rami il lattice è urticante.

*Come non detto non ho tenuto conto della zona in cui vivi
 
Ultima modifica:
M

mammagabry

Guest
Se quell'egoista del loro dottore comprasse delle panche sarebbe meglio,ce ne sono di economiche o le puo' trovare di seconda mano,diglielo.
Poi quando chiude le mette dentro.
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Non sono un avvocato e non ne so molto, ma temo che da un punto di vista legale potresti addirittura essere ritenuto responsabile di eventuali danni. Forse piantare dei cartellini con la scritta “si prega di non sedersi” potrebbe essere sufficiente oppure potresti conficcare lungo tutto il perimetro dei vasi una reticella metallica che superi di 10 – 15 cm il livello della terra, che non sarà bellissima ma potrebbe essere un buon deterrente
 

soniag78

Apprendista Florello
appena ho letto il post anche io ho immediatamente pensato nel mettere lungo il perimetro dei vasi una rete metallica... poi potresti provare a metterci delle piantine ricadenti tipo sedum, aptenia cordifolia, ederina ecc ecc che un pochino la mascherano pure.... e oltre tutto un buon consiglio è mettere dei cartellini conficcati nei vasi con scritto di non sedersi....(anche se sono convinta che non li leggano neanche...)
 

karvel

Aspirante Giardinauta
quoto il pungitopo...a proposito dell'aspetto legale,premettendo di non saperne nulla,penso che nei vasi uno ci possa mettere quello che vuole...se i vasi sono tuoi...
 

ironbee

Apprendista Florello
Concordo anch'io sul problema legale: il vaso è il tuo e ci puoi piantare quello che vuoi (non il papavero da oppio, però :ciglione: ) ma sei responsabile dei danni che le tue piante arrecano a terzi, a meno che dimostri che i terzi erano consapevoli del pericolo in quanto era presente un cartello che li avvertiva.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
purtroppo le cose stanno....

....che legalmente parlando, non è sufficiente mettere un cartello ,avete presente ad es. i cartelli di parcheggi privati dove " non si ha responsabilità su.... ecc." oppure i cartelli stradali "se non ripetuti...." o ancora "attenzione al cane" a meno che...( la casistica legale delle sentenze é alquanto lacunosa e variegata c'é chi ha vinto e chi ha perso), e ancora non è sufficiente a deresponsabilizzare il proprietario, (e stiamo parlando di eventuale proprietà privata cioé un giardino o una casa e qui è su terreno almeno promiscuo) voglio dire che DIFFICILMENTE , e comunque affidandosi ad un avv., ed in tribunale, riuscirai, FORSE, a dimostrare che il cartello " era sufficiente ad informare ADEGUATAMENTE eventuali danni a persone (es. se non esposti anche gli eventuali pericoli o danni) non penso che sia questo il caso, data l'ubicazione dei vasi
concludendo(sempre se in via bonaria non si risolva niente):
previo avviso con raccomandata con ricevuta di ritorno informi il dottore che lo riterrai responsabile degli eventuali danni arrecati DAI SUOI CLIENTI (QUELLI SI CHE SONO RESPONSABILITA' DEL DOTT. ) AI TUOI VASI (es . se un avventore di un bar fà casino o "danneggia" il gestore del bar è corresponsabile dei "casini" e dei "danneggiamenti") che in mancanza adirai a vie legali
dopo 15 giorni le mandi il conto delle spese da pagare entro tot. giorni (di solito sono 10gg lavorativi)
se non ottempera e/o non avvisa i suoi clienti fai un esposto ai vigili per danneggiamento di proprietà privata (il vaso e le piante) e sarà LUI a sua volta a rivalersi sul suo cliente
vedrai che si adeguerà subito se non vuole incappare con i vigili in pesanti sanzioni
:ciglione:
 
Ultima modifica:

Michiuz

Aspirante Giardinauta
I vasi in realtà sono condominiali ma delle piante me ne occupo io a mie spese. Per quanto riguarda la panca, spesso metto fuori delle sedie del mio negozio per far sedere le signore anziane che non riescono a stare in piedi, la panca sarebbe l'ideale ma pare che sti medici se ne freghino di avere gente con gambe ingessate che aspettano in piedi il loro arrivo.

La rete metallica l'ho già messa e ci si sono seduti sopra schiacciandola. Le piante ricadenti le ho messe, i gerani quest'estate e ci si sono seduti sopra spezzando tutti i rami. Ho piantato dei bastoncini per evitare l'appolaiamento e hanno tolto o rotto pure quelli. I cartelli di non sedersi sono miseramente caduti per terra.

Adesso sono esasperata e credo che cederò al pungitopo, al massimo vanno a farsi medicare dal medico!
 
M

mammagabry

Guest
visto la loro testardaggine andrei di ficodindia,tie'.
Vabbe' essere stanchi e infortunati ma questa e' maleducazione all'ennesima potenza,ma perche' non se la prendono con il loro dottore invece che con le piante?!!
Ma il medico non dovrebbe garantire benessere ai suoi pazienti,st.....z!!!!!!!!!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
in questo caso di specie......

I vasi in realtà sono condominiali ma delle piante me ne occupo io a mie spese. Per quanto riguarda la panca, spesso metto fuori delle sedie del mio negozio per far sedere le signore anziane che non riescono a stare in piedi, la panca sarebbe l'ideale ma pare che sti medici se ne freghino di avere gente con gambe ingessate che aspettano in piedi il loro arrivo.

La rete metallica l'ho già messa e ci si sono seduti sopra schiacciandola. Le piante ricadenti le ho messe, i gerani quest'estate e ci si sono seduti sopra spezzando tutti i rami. Ho piantato dei bastoncini per evitare l'appolaiamento e hanno tolto o rotto pure quelli. I cartelli di non sedersi sono miseramente caduti per terra.

Adesso sono esasperata e credo che cederò al pungitopo, al massimo vanno a farsi medicare dal medico!

se i vasi sono condominiali la questio si pone in altri termini (cmq già l'avevo intuito vista la "posizione") tu secondo legge puoi servirti o adoperare le parti comuni ( in questo caso i vasi e ,penso il luogo dove "insistono")con migliorie ( vedi piante nei vasi "comuni, di proprietà condominiale") MA SE tale azione è stata deliberata dall'assemblea allora hai diritto al risarcimento , se tale azione è stata SOLO DA TE decisa tutto ciò che hai riposto nei vasi per miglioria é diventato patrimonio condominiale
(salvo tu possa provare carattere di urgenza , questo non è sicuramente il caso ,non potrai avere risarcimenti) QUESTA E' LA SITUAZIONE a grandi linee
comunque potrai agire con carattere di URGENZA (penso che lo studio del dott. sia inserito nel condominio ??!!)per via condominiale con un esposto all'amministr.( tra i suoi pochi ed inderogabili compiti vi è la salvaguardia delle parti comuni (quindi anche i vasi e le piante contenute) che in conseguenza DOVRA' (in base al regolamento condominiale e ""sopratutto "contrattuale") imporrà al medico un comportamento più adeguato per i suoi clienti ( SEMPRE RACCOMAN.CON RICEVUTA DI RITORNO)
altra possibilità : lo studio medico HA I NECESSARI PERMESSI PER IL PLATEATICO? cioè l' uso degli spazi esterni ? poco importa se tale spazio è pubblico (permessi comunali) o condominiali comuni (permesso ad uso esclusivo di parti comuni con maggior. assembleare di 1000/1000)
:Saluto:
 

Manzanza

Aspirante Giardinauta
Marco.enne tu però sei un avvocato eh:squint: parli complicato :crazy:
Comunque io sono per il fico d'india :mazza: e poi sono molto belli, hanno bisogno di poche cure e qui da noi li chiamano "la pianta degli scansafatiche" perchè basta spezzare una pala, gettarla in terra e germoglierà di sicuro :lol:
Ecco da dove nasce la frase: "minimo sforzo, massima efficienza" :cool2:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Marco.enne tu però sei un avvocato eh:squint: parli complicato :crazy:
Comunque io sono per il fico d'india :mazza: e poi sono molto belli, hanno bisogno di poche cure e qui da noi li chiamano "la pianta degli scansafatiche" perchè basta spezzare una pala, gettarla in terra e germoglierà di sicuro :lol:
Ecco da dove nasce la frase: "minimo sforzo, massima efficienza" :cool2:

:lol:sembra ,vero ? e invece no, oltre al fatto che se consulti i miei album e il mio profilo, penso capirai ,(una premessa d'obbligo "in condominio" credimi capirai !!??)
tornando a noi (dopo un interruzione dovuta a incombenze domestiche ,l' aspirapolvere, se no la mia signora mi strozzava :mazza:)....
.... penso che... ( al di là di tutte quelle disquisizioni "legali" ti avranno fatto capire la complessità e gli eventuali duri sviluppi anche in "dispetti" e "nemici" di condominio :mazza: e ciò vale anche, scusatemi,per le altre "spinose" soluzioni :lol:).... la soluzione più appropriata sia spiazzare il medicucolo arrivando nel di lui studio con un "presente",che so con una torta (buona non "avvelenata") un buon fiasco di vino (oppure anche una pianta da interni ) e al tavolino farle passare l'idea di quanto il suo studio farebbe un salto di qualità con una "presentazione esterna " degna del dottore con uno spazio verde attrezzato con fioriere panchette per l'attesa come angolo relax dove i clienti aspetterebbero "tranquillamente senza spazientirsi per l'estenuante attesa (??)" IL TUTTO CON POCA FATICA UNA SINERGIA TRA LA TUA zelante passione per le piante (che potrebbero essere anche le sue) e la sua RESPONSABILE disponibilià .
male che vada penso avrai sicuramente molta più attenzione al tuo problema (ne sono sicuro) dalla segretaria o infermiera o dalle "maestranze" che lavorano per lui ,probabilmente saranno loro che chiederanno ai clienti un comportamento "più dignitoso e civile"
:Saluto:
 
Ultima modifica:

Manzanza

Aspirante Giardinauta
Marco hai trovato la soluzione migliore, più che avvocato ora ho capito, fai il MEDIATORE INTERNAZIONALE :D ci ho azzeccato?

Scherzi a parte è un'ottima soluzione quella di "ruffianizzarsi" il dottore e quindi spingerlo ad un comportamento più corretto nei confronti di quelle povere pianticelle.
Quoto marco.enne, ottima strategia, e poi come si dice prima provi con le buone, altrimenti :mazza:... :lol:
Facci sapere come va a finire :)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
non sono mediatore (manco che manco internaz) ma so ,purtroppo come stanno le cose nella "nazione condominio" per troppe esperienze vissute allora ,amante,ma proprio appassionato, del "fai da te" mi sono detto, dato che si può fare , prendiamo in mano il cod. civile, mal che vada, risparmio un pò di soldi e di seccature il tuo appunto (nel post preced):storto::ros: :cry:
oh,oh grazie quando volete x quel che posso "a disposizione" :Saluto:
 

Bolla

Aspirante Giardinauta
Ciao Michiuz,
ti descrivo un sitema che ho visto in più vasi qui intorno e funziona (e data la lunghezza delle attese qui in sicilia penso sia esportabile ovunque). Quello che ti occore è un amico fabbro e del tondino di ferro di quello che si usa per il calcestruzzo armato.
Ho visto che hai vasi rettangolari, questo è quello che dovresti fare. Fai due ferri a forma di U, come larghezza devono avere dimensioni tali da infilarli nel vaso vuoto, come altezza devono essere un pelo più corti del vaso( non dobbiamo infilzare nessuno!!!) questi servono ad ancorare quello che va messo sopra ed evitare che venga tirato via come i legnetti di cui dicevi.
Per far questo non è indispensabile usare il tondino.
A questo punto punto manca solo l'elemento che "ufficialmente" servirà ad abbellire il bordo del vaso, "ufficiosamente" servirà a non far sedere nessuno.
Prendi il tondino (qui è indispensabile) e te lo fai piegare in maniera "geometrica" continua.
Supponiamo per sempio di fare triangoli (ovviamente con gli spigoli arrotondati, sia perchè piegando il tondino gli spigoli vengono arrotondati sia perchè come detto sopra non vogliamo infilzare nessuno) verà fuori una cosa di questa /\/\/\/\/\/\/\/\ o potresti fare una cosa di questa /\_/\_/\_/\ come altezza delle "punte" rispetto al bordo del vaso considera 10cm.
L' ho visto fatto anche on tondino fatto a cerchi saldati tipo così OOOOOO sempre alti una decina di cm. Con questo crei un rettangolo e lo saldi alle due staffe dentro il vaso.

Questo sistema ha le seguenti proprietà (provate sul mio fondo schiena :fischio:):
-Tutti gli elemnti sono arrotondati, non ci si punge, non ci si graffia, insomma non ci si fa male.
-E' impossibile da tirare via a meno di non sdradicare quello che c'è piantato dentro.
-Il fatto che il bordo non sia piano rende stare seduti lì un supplizio perchè è impossibile trovare una posizione comoda.
-Il fatto poi che sia un ferro tondo e non piatto aumenta ancora di più il disagio perchè anche a sforzarsi di voler stare seduti dopo 2 minuti il "popò" fa male.
-A volte è possibile trovare un motorino incatenato lì...

mi raccomando, il tondino di ferro "decorativo" per massimizzare l'effetto dev'essere perfettamente verticale:baf:

Questo è il meno invasivo dei sistemi che ho visto...:martello:

PS Da un'altra parte sempre fatte col tondino c'erano delle forme U rovesciate molto alte che rendevano impossibile sedersi sul bordo a meno di non "appollaiarsici sopra" (penso con dolori da tortura medioevale)
 
Alto