• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come eliminare le talpe?

VerdeNauta

Giardinauta
Abbiamo seminato finalmente il nuovo prato e ora è infestato di talpe!
Quale sistema funziona veramente? Leggo pareri discordanti
 

Puntina

Guru Giardinauta
Abbiamo seminato finalmente il nuovo prato e ora è infestato di talpe!
Quale sistema funziona veramente? Leggo pareri discordanti

Vi sono residui di piante tagliate o piante morenti nel tuo giardino?
Il legno malandato è una grande attrattiva per le talpe perché attira moltissimi insetti di cui poi loro si cibano.
Gli ultrasuoni, se di qualità, funzionano e non infastidiscono l’uomo…al massimo potresti sentire un “beeeeee” per nulla forte e facilmente ognorabile.
Molti dicono piantano un paletto sulla buca della talpa e ci inseriscono una bottiglia capovolta ma non so di fatto quanto funzioni…
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Allora vai di trappole oppure inserisci nelle gallerie dei candelotti fumogeni così le fai saltare.
images


Ammonizione ufficiale contro questi consigli cruenti; al prossimo giro, ban senza passare dal via. :sgrunt:
 

Amy

Apprendista Florello
Mi hanno detto che le talpe non amano i rumori (ultrasuoni o il battere delle bottiglie sul palo quando mosse dal vento) ne gli odori.
Alcuni infilano nelle aperture delle tane dei fondi di caffè, pepe o altri elementi con odori forti.
Chissà se il macerato di aglio e peperoncino (puzza parecchio) può funzionare?

Ehm, no, non mi pagano per la pubblicità al macerato di aglio e peperoncino.:rolleyes:
 

tartina

Master Florello
a me hanno sempre funzionato benissimo gli ultrasuoni, e non si sentono particolarmente... certo ne avevo una decina sparsi in giro...

piano piano le talpe si sono allontanate e non le ho più viste...
gli apparecchi a ricarica solare sono meno consigliabili perchè funzionano bene se si caricano bene, quindi non di continuo, quindi pian piano li ho sostituiti con quelli a pile, ma col tempo si deteriorano ugualmente ed alla fine me ne è rimasto funzionante uno solo, in ogni caso nell'arco di qualche anno, quindi un investimento che si può ripetere... e magari ce ne sono di un pò più costosi e più robusti...

quest'anno qualche talpa ha provato a ritornare, ma per ora ho risolto solo richiudendo sistematicamente tutte le buche... staremo a vedere...

le bottiglie sopra un paletto le ho provate, ma con effetto zero!!
 

VerdeNauta

Giardinauta
Io i sibili non li sopporto. Sono abbastanza ossessivo. Ho rinvenuto una lunga e vecchia discussione qua sul forum dove le hanno provate tutte.
Grazie comunque dei consigli.
Non ci sono residui di piante, si vede che il suolo è pieno di lombrichi e averlo dovuto tenere costantemente umido durante la germogliazione del seme avrà create condizioni ottimali per i lombrichi e le talpe stesse
 
Ultima modifica:

ik1npn

Aspirante Giardinauta
Salve a Tutti,
annch'io ho problemi di talpe.
Quelle del giardino spargo la terra, tanto l'erba ricresce.
Ma quelle dell'orto le combatto con i fumogeni, perchè ben si sa che nelle loro gallerie scorazzno topi, arvicole e - forse - anche griili perniciosi..
Vedo che c'è "cartellino giallo" su tutto e a questo punto non so a che santo votarmi.
saluti
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ritengo che il cartellino giallo fosse sul "farle saltare"
il fumogeno dissuasore è regolamentare, visto che le spinge solo ad allontanarsi
 
Alto