• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come eliminare le radici del Bamboo?

filippolitti

Giardinauta
Ale, abbiamo già inserito possibili alternative nei post precedenti. Da un'occhiata. Io avevo proposto il Solado. Un litro 10 Euro al consorzio.
Penso sia la soluzione più economica ed indolore.
Non devi estirpare le radici ecc. ecc.
 
A

ale968

Guest
lo so filippo...infatti ti avevo chiesto il principio attivo del solado....il mio ultimo parere era per contenere la terra....comunque va bene..non continuo il post
ciao
 

kiwoncello

Master Florello
ale968 ha scritto:
lo so filippo...infatti ti avevo chiesto il principio attivo del solado....il mio ultimo parere era per contenere la terra....comunque va bene..non continuo il post
ciao

Il componente attivo del Solado (Classe III) è glifosato, quindi in pratica è come il Roundup ed altri diserbanti.
kw
 

nicola71

Guru Giardinauta
e comunque piu potente del roundup non esiste niente,e io sono certo che il bamboo non sopravvive a ripetuti trattamenti con questo diserbante
 
A

ale968

Guest
dai non scherziamo con le affermazioni che piu potente del roundap nn ce nulla!!!
il roundaup e un fogliare di 3 classe cioè reperibili da tutti.
Il bromuro di metile è praticamente vietato...possono usarlo solo le ditte specializzate.
A parte quello ci sono diserbi di 2 e 1 classe... praticamente dei napal.
il glifosate nasce negli anni 60 in america per il diserbo della vite, infatti se lo dai alla vite ( anche la vite vergine ) nn gli fa un bel nulla...provare per credere
 

nicola71

Guru Giardinauta
mi dispiace contraddirti ma il roundap è uno dei piu efficaci e potenti diserbanti per le graminacee,e non è detto che se è di terza classe è inferiore a quello di prima.Le classi indicano la tossicita del prodotto per l'uomo, non il grado di efficacia.Poi è un prodotto sistemico che viene assorbito dalle foglie e traslocato alle radici.Prodotti invece di contatto e magari di prima classe agiscono a malapena sulle erbe,o dissecano subito la parte aerea ma senza fer morire la radice ,cosi la pianta ricrese subito.Poi non è detto che se un prodotto è nato negli anni 60 non sia buono,anzi sta ad indicare che ha gia una sua storia,è resistito a tutti questi anni.Molti prodotti di quell'epoca che ormai per ragioni varie non si trovano piu erano ottimi.Miscela il raondup con un sistemico a foglia larga tipo il dicamba e dimmi cosa sopravvive (provare per credere) :Saluto:
 
Alto