• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come ambientare le minirose su un terrazzo?

L

LuciaR

Guest
Con l'avvento delle minirose (e le tappezzanti, ovviamente) anche chi, come me, possiede solo un terrazzo, ha la possibilità di coltivare le rose in vaso con risultati discreti.
Benchè, però, le minirose siano spesso eleganti nei fiori e nelle foglie, non è facile valorizzarle su balconi e terrazze. Messe sul pavimento, sono troppo basse per essere apprezzate, mentre invece se sono piantate in cassette appese, risulta difficile accostarle ad altre piante e soprattutto creare loro uno "sfondo" adeguato.
Che tipo di accostamenti fate con le minirose in vaso? Come fate a valorizzarle?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao. Io ho fatto un esperimento giusto quest'anno; ho adattato il cerchione di un camion ( :eek: che ci volete fare, lavoro in una officina! ;)) a fioriera; ha il diametro di 80-90 cm e la profondità di circa 35-40 cm; fino all'anno scorso ci tenevo i geranei, ma circa un mese fa mi sono trovata due cespuglietti di bosso che mia madre ha tolto da un'altra fioriera e che mi dispiaceva buttare, li ho messi nel cerchione con davanti delle minirose Orange Beauty (arancio-rosso).
Quando saranno in fiore vi farò sapere se ce le lascio anche l'anno prossimo... ;)
 

Noor.

Giardinauta Senior
Bella domanda, Lucia! (Come al solito, del resto!...) Io trovo le Rose Miniatura deliziose, sì ma di diffile utilizzo anche in giardino. Spesso se ne consiglia l'uso come "comprimarie" di varietà più alte, per coprirne il piede spesso scarno di vegetazione, ma a mio avviso si perdono e non se ne apprezza appieno la bellezza.
Altre volte se ve consiglia la coltivazione isolata.... Con le tappezzanti la questione è più semplice, perché nella maggior parte dei casi le loro dimensioni, fiori a parte, sono "confrontabili" con altre piante.
In vaso, la situazione non migliora certo. Il compromesso tra piante ad altezza utile per essere osservate e vasi di dimensioni proporzionate è forse quello, molto semplice, di ricorrere a sostegni di vario tipo (portavasi metallici, ecc.), ma non sempre i risultati sono gradevoli. Personalmente le vedrei bene, per contrasto, in un orcio o vaso molto grande, anzi, grandissimo, così che il contrasto dimensionale si stemperi per la sua stessa esagerazione. E accostare, in altri vasi più picoli e di fogge differenti, altre piante che possiedano però la medesima "scala" visiva di quelle: piantine "da Roccioso" come il Phlox subulata o l'Armeria maritima in basse ciotole, l'Artemisia schmidtiana "Nana" , Pelargoni odorosi miniatura o DElivate Viole e Violette, anche la piacevolissima Viola labradorica "Purpurea (V. riviniana), o ancora vari Dianthus: "La Bourbille", ad esempio, o altre varietà profumatissime, e poi Campanule da roccaglia, Penstemon di piccola taglia ("Evelyn") ecc, ecc.... :rolleyes:

[ 14-03-2002: Messaggio scritto da: Noor ]
 
L

LuciaR

Guest
Caro Noor, tu sai che io sono una tua fan, vero?
La frase Personalmente le vedrei bene, per contrasto, in un orcio o vaso molto grande, anzi, grandissimo, così che il contrasto dimensionale si stemperi per la sua stessa esagerazione mi ha veramente colpito. Io non ci avrei mai e poi mai pensato, ma è vero!
 
C

Constance Spry

Guest
Io amo m oltissimo le rose miniatura, per i colori così delicati ( o vistosi, a seconda dei gusti), e per la forma squisita del fiore, e naturalmente per la rifiorenza. Di solito le coltivo isolate, in vasi ciccioti, possibilmente dièpindi di bianco, ed accostati tra di loro. Poi uso anche le cassette di terracotta. Le metto in fila e basta, senz'altro dento. Trovo che stanno molto bene da sole. Per le tappezzanti non saprei, perchè non ne ho ( ho solo The fairy, ma è stata una delusione cosmica), ma a me piacciono terribilmente se fatte scendere su lastroni di pietra grigia (che non ho, OVVIAMENTE!), o fatte scorrere attraverso sassi di colore chiaro.
Le minirose le uso anche appese, ad una altezza che consenta di vederle bene ( a proposito: io trovo che siano molto belle messe nei vasi a terra e viste dall'alto), ci ho messo il solito alisso, quello viola chiaro, che a me piace moltissimo, e una specie di geranio non-so-come, credo un P. odoratum. Poi ho messo anche del geranium tuberosum, e credo s'adatti molto bene il fogliame profondamente lobato.
Di più nin zò.
 
A

ALBERTO

Guest
Mi sono posto anch'io lo scorso anno il dubbio se coltivare le minirose oppure passare ad altro. Le ho acquistate e le ho messe in vaso (tre tipi diversi) in terracotta di 80cm di diametro. Al centro del vaso ho seminato fiori misti. Il risultato, la scorsa estate è stato soddisfacente. Ma quest'anno mi ritrovo le roselline un pò più esigenti (hanno radici più sviluppate). Da come vedo i nuovi rami mi sembrano più vigorose e quindi mi domando se possano restare ancora nella grossa ciotola oppure le devo reinvasare. Sicuramente visto la stagione ormai iniziata le lascerò al posto di prima. Seminerò ancora fiori misti i mezzo a loro e finchè non danno segni di sofferenza (dato lo spazio/radici limitato) continuo così.
Ciao a tutti
ALBERTO
 
P

painthorse

Guest
io ho messo le mie minirose color pesca/albicocca/giallino in un vaso di terracotta liscissimo ma vecchissimo e le ho collocate al centro del tavolino in tek. Uno spettacolo!!
 
R

Raf

Guest
Spesso sulle riviste mi e' capitato di vedere una colonna di ferro battuto sulla quale salgono vari pota vasi nei quali le mini rose stanno decisamente bene (soprattutto se di un unico colore) e la struttura e' molto bella, inoltre guadagneresti piu' spazio in terrazza. Ora vedo se riesco a caricare l'immagine
Gruss1.jpg


Gruss2.Jpg


Queste sono di Unopiu' e costano un po' ma credo che si possono trovare anche di piu' economiche. Altrimenti ci sono altre stutture fatte a gradini che puoi accostare vicino al muro, guadagnando spazio.

Gruss3.jpg


Ciao.Raf
 
M

mitcha

Guest
!!!! proprio quello che vorrei io!
Secondo me le mini rose stanno bene da sole, in un vaso semplice, che esalti le foglie scure e i colori dei fiori.
 
C

chicca

Guest
A me piace la scaletta!..è da un sacco di tempo che penso che sarebbe la soluzione ideale..voi non avete un sacco di vasi e vasetti piccolini fra i piedi?
 
P

painthorse

Guest
se avessi lo spazio ci metterei la scaletta magari fatta un pò più stretta tra un gradino e l'altro.... :D
 
Z

zia Lilli

Guest
Poichè anche a me le mini rose piacciono e le ho sempre messe in cassette da 40 cm cad in gruppi di due a due pongo una domanda: sono da potare oppure no?
Perchè io mi ritrovo tutti gli anni a doverle rimpiazzare, poichè muoiono.
A questo punto mi chiedo: se è dovuto alla potatura che non deve essere fatta oppure al vaso che è troppo piccolo e poverine loro fanno tutto quello che possono.
Aspetto consigli.
Grazie
 
P

painthorse

Guest
Zia Lilli, secondo il saggio Noor e visti i risultati sulle mie rose.... bisogna potarle a fine inverno in modo abbastanza deciso. Se vai su in alto nel pulsante verde rubriche, ci sono tutti i consigli su come potare le minirose. Una cosa però, se sono quelle del supermercato, muiono sempre perchè sono deboli e si ammalano facilmente, almeno nel mio super.

Vorrei porre una domanda: quanto deve essere grande il vaso per le minirose?
 

Paola-Luna

Florello
io ho sistemato 5 piantine di Meillandine rosse in una ciotola di terracotta liscia di circa 40 cm. di diametro e poi sistemata su un ripiano di legno (sotto il quale c'è la bombola del gas) in terrazza, alta come un tavolo.....
 
M

Mela90

Guest
Buona domenica a tutti, che il sole sia con voi. Fino all'anno scorso anch'io allestivo il mio piccolo balcone, 5m X 1m al primo piano, in primavera . Quest'anno non comincio nemmeno perchè presto cambierò casa. Comunque fino ad ora ho messo geranei edera bianchi sulle fioriere all'esterno della ringhiera. All'interno sistemavo una spiece di piccola piattaforma all'altezza delle fioriere su cui sistemavo due fitte file di vasi. Subito dietro ai geranei sistemavo una fila di rosine piccole e begonie in vari colori, bianco, giallo chiaro, rosa delicato, qualche tocco di porpora, e dietro alle rosine una fila di piante verdi più alte, bocche di leone, qualche ramo di poligonum aubertii che arrivava sino a lì...Sulla colonna di fianco alle fioriere salivano rampicanti, il poligono appunto, caprifoglio e una clematide 'strana'. In realtà questo tipo di disposizione era senz'altro più godibile guardandola dall'esterno che dall'interno, ma la scarsa profondità del balcone, 1m, non mi ha mai permesso di sfruttare lo spazio per un uso diverso dal curare le amate creature. Tutto sommato era una disposizione abbastanza piacevole, l'uso di piante a portamento diverso, geranei in basso, rosine e begonie nella fascia centrale e piante verdi in alto, creava una quinta abbastanza dilatata e movimentata che non dava l'idea scarna dei vasi allineati su una ringhiera. Mi manca un po' non potere più coltivare il balcone... come si dice si chiude una porta e spero che si apra un portone. Ciao Mela90.
 
N

nikita

Guest
Con molta apprensione scrivo in questo forum quanto segue,visto che le rose non sono proprio la mia passione( solo le bianche Jardin de Bagatelle e delle gialle di cui non conosco il nome che ho da 12 anni ): volendo fare un regalo a mia suoceraanni fa ho acquistato delle minirose rosa e le ho messe in ciotola quadrata di coccio molto bella assieme a delle lobelie.
5 ROSE ,disposte come il 5 dei dadi,e negli interstizi le lobelie.A questo punto spero solo che fossero minirose,erano piccolissime e stupende,il risultato ottimo dal punto di vista cromatico.
 
Alto