• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Colpito alle spalle...

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Al di là della linea il prato è lo stesso seminato nello stesso periodo? prova a fare un trattamento con l'azoxystrobin...

e una curiosità le piogge sono state continue e regolari (come se tu avessi esagerato nell'accendere l'impianto) o sono passati anche molti giorni prima di un'acquazzone? c'è stato un periodo anche da te dove le temperature sono state ben al di sopra della media? e se si in quel periodo ha piovuto (quanti giorni senz'acqua?)
 
Ultima modifica:

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Davide non ho parole ma solo parolacce. Capisco quanto tu possa stare giù ed essere inxxxx, so anche che adesso la solidarietà anche se importante per il morale passi in secondo piano rispetto ai validi suggerimenti tecnici. Quindi oltre a quello detto da green, cerchiamo di mettere in evidenza questo post e aiutare quanto più possibile il nostro amico.

Max
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Vedendo queste foto secondo me è stato devastato da un qualche fungo che ha colpito solo alcune essenze, fossi in te darei una passatina con azoxystrobin o propiconazolo o tebuconazolo e dopo qualche giorno darei una rastrellata energica per rimuovere il secco, spargerei delle sementi e un velo di terriccio. Al successivo taglio (ca 2-3 settimane dopo la trasemina) ripasserei per sicurezza il fungicida.

cigolo
 

faunorosso

Giardinauta
Vedendo queste foto secondo me è stato devastato da un qualche fungo che ha colpito solo alcune essenze, fossi in te darei una passatina con azoxystrobin o propiconazolo o tebuconazolo e dopo qualche giorno darei una rastrellata energica per rimuovere il secco, spargerei delle sementi e un velo di terriccio. Al successivo taglio (ca 2-3 settimane dopo la trasemina) ripasserei per sicurezza il fungicida.

cigolo

Scusa cigolo, ma come ti spieghi che il fungo si è arrestato lungo quella linea?

Potrebbe essere la coincidenza di una temperatura anomala, unita ad un top troppo drenante, che ha assetato quella parte del prato?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Secondo me la scelta di utilizzare il Previcur è stata errata sin dall'inizio, nel senso che l'azione anticrittogamica di propomocarb e fosetyl-Al è indicata esclusivamente alla cura di tre tipologie ben distinte: Pythium blight,Antracnose e yellow turf, per il resto, la sua capacità di debellare efficacemente una qualsiasi altra patologia è pressochè inesistente. Bisognava affidarsi a uno dei classici formulati citati in passato (azoxy,tembu,propi). Il funghicida andava alla ricerca di annientare un nemico invisibile, mentre nell'oscurità la malattia avanzava senza trovare ostacoli.
In secondo luogo, il taglio basso fatto da una altezza vertiginosa ha messo in scacco l'erba rendendola ancora più fragile. Terzo: la scelta di installare varietà non pregiate, mette a rischio la resistenza alla crittogamie in partenza. Quarto: L'avanzare della malattia e del suo grado infettivo è stato maggiormente evidente su un top soil sabbioso che per sua natura tende a scaldarsi prima e ad avere l'effetto reattivo asciutto-umido tipico delle stagioni intermedie (mattine fresche/pomeriggi caldi) e questo come ben sappiamo tutti è un focolaio ottimale per le patologie del prato. La medesima cosa non è accaduta al rimanente prato poichè il terreno franco ha mantenuto nel tempo uno status moderatamente in regola.
Non è che si molla tutto, anzi si impara e si mette in pratica.....oggi abbiamo imparato una cosa in più
 

dodemac

Aspirante Giardinauta
Ragazzi, sono il primo normalmente ad aver buoni propositi e non certo arrendevole, nelle mie giornate, in generale. Pero siamo umani. Mi sento veramente... non so nemmeno che parola usare... violentato direi... sai quando in 3 minuti pensi sia a rifarlo domani mattina e subito dopo a mandarlo a stendere... Mi deve passare, mi girano proprio le palle scusate il francesismo. Mi scoccia dover andare a prendere le sementi, il prodotto, farmi vedere da tutti che rilavoro il prato... mi deve passare basta... sara capitato a tutti no di aver voglia di staccare la spina un po? Che nervoso...

@GreenThumb
Ti posto l'andamento dal 1° Aprile ad oggi di precipitazioni e temperature

56993734.jpg


72563252.jpg
 

darti

Aspirante Giardinauta
Quarto: L'avanzare della malattia e del suo grado infettivo è stato maggiormente evidente su un top soil sabbioso che per sua natura tende a scaldarsi prima e ad avere l'effetto reattivo asciutto-umido tipico delle stagioni intermedie (mattine fresche/pomeriggi caldi) e questo come ben sappiamo tutti è un focolaio ottimale per le patologie del prato. La medesima cosa non è accaduta al rimanente prato poichè il terreno franco ha mantenuto nel tempo uno status moderatamente in regola.
Non è che si molla tutto, anzi si impara e si mette in pratica.....oggi abbiamo imparato una cosa in più

Scusate l'intrusione ma questa non l'ho capita.
Ho sempre letto che il top soil sabbioso e' la soluzione per mantenere il prato in salute.
Giu' a rifare, carotare, sabbiare.....
E ora scopro che una delle cause, e a vedere le foto in maniera evidente, sia il top soil sabbioso? Cosa mi sono perso?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ed hai ragione a pensarlo.....dal punto di vista fisico, esso possiede le caratteristiche idonne per la crescita del prato. In talune condizioni però va gestito con criteri più accurati rispetto ad un terreno limoso-argilloso. La colpa della morte non la imputo al top soil sabbioso, mi limito a dire che in condizioni particolari, può diventare un arma a doppio taglio.
 

faunorosso

Giardinauta
L'unico indiziato per un cambiamento così netto dello stato del prato, sembra essere il "top" rifatto, unito a delle temperature alte per un lungo periodo e un'apporto idrico non sufficiente in relazione a queste nuove condizioni.
 

antarix

Aspirante Giardinauta
Ed hai ragione a pensarlo.....dal punto di vista fisico, esso possiede le caratteristiche idonne per la crescita del prato. In talune condizioni però va gestito con criteri più accurati rispetto ad un terreno limoso-argilloso. La colpa della morte non la imputo al top soil sabbioso, mi limito a dire che in condizioni particolari, può diventare un arma a doppio taglio.
quindi cambiano un pò tutti i parametri e regole a partire dalle irrigazioni e via dicendo?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ragazzi, sono il primo normalmente ad aver buoni propositi e non certo arrendevole, nelle mie giornate, in generale. Pero siamo umani....

Ti capisco benissimo, vedrai che passerà e il tuo prato lentamente si ristabilirà, siamo ancor afortunati maggio non si preannuncia così caldo lasciando quindi ancor aun buon margine di manovra, fai al più presto un trattamento con azoxystrobin o propiconazolo intanto vediamo di fermare il "nemico" :D
 

ilconteste

Aspirante Giardinauta
ignoranza mia.. ma non penso a niente tra funghi , concimi o altro
semplicemente il top sabbioso si è asciugato molto rapidamente, dalle foto mi par di vedere granelli di sabbia abbastanza "grossolani" per cui il terreno ha drenato forse in modo eccessivo, che ne pensate?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
il top sabbioso si è asciugato molto rapidamente, dalle foto mi par di vedere granelli di sabbia abbastanza "grossolani" per cui il terreno ha drenato forse in modo eccessivo, che ne pensate?
Se non è stecchito ad inizio aprile dopo 10gg senza precipitazioni e temperature analoghe sembra improbabile che dopo 2-2,5gg senza precipitazioni possa essersi ridotto in quel modo.

dolo.jpg


cigolo
 

ilconteste

Aspirante Giardinauta
maggiore umidità notturna nel primo periodo? non so... cavoli è veramente troppo netta quella linea di demarcazione... boh
 

dodemac

Aspirante Giardinauta
Situazione ad oggi.
Un leggero miglioramento ottico dovuto al crescere dei fili d'erba buoni. Almeno credo. In compenso diluvia.
Tra le righe: grazie davvero per la vostra partecipazione, siete grandi!

20130516134440.jpg
 
Alto