• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Collezioni piante grasse

P

Puppy

Guest
ciao la tua collezione è molto bella io ho solo delle succulente ,poichè le ho acquistate da poco, tra cui una stava per partire per le troppe annaffiature ,come fai a capire quando hanno bisogno di acqua?grazie per la risposta e scusa se non è adeguata all'argomento :rolleyes: ;) farò qualche foto ...
 

Danilis

Apprendista Florello
Di solito quando vedo che la terra è secca oppure dopo diversi giorni ogni 3 giorni adesso diciamo, le annaffiature troppo frequenti sono spesso il fallimento della coltivazione per ora neanche una me ne è partita.........facciamo le corna ;) ;)
 

Danilis

Apprendista Florello
Ho fatto una foto adesso Qui e Qui

Non so che pianta sia comunque se riesci a identificarla .............meglio.........Daniele
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
Ecco una sconosciuta in meno in famiglia! Grazie a tutti, era un po' che cercavo di identificarla...
 

Letizia01

Giardinauta Senior
Le crestazioni (come pure le varianti monstruose e variegate) sono delle mutazioni naturali a cui vanno incontro alcune piante .Le cause sono da ricercare in vari fattori(improvvisi cambiamenti della temperatura ,dell'acidità ,dei valori molecolari all'interno della pianta...)ma anche le radiazioni e gli agenti chimici contribuiscono ad alterare geneticamente il DNA.
Ciao Letizia
 
E

EMY

Guest
Vi mando un po' di foto delle mie:
grasse_18_05_04.jpg

grasse4_18_05_04.jpg

grasse3_18_05_04.jpg

grasse2_18_05_04.jpg

grasse1_18_05_04.jpg

grassesospese_18_05_04.jpg

C'è qualche pianta "infiltrata " = non succulenta, (fra cui la petunia di Rino ;) )ma lo spazio è quel che è.
:D Ciao
Emy
 
A

*Ale*

Guest
Bellissimissime tutte tutte, anche la petunia... Come mi piacerebbe inserire le foto delle mie pero' sono cosi imbranata che non ci riesco... Sabato faccio le foto poi provo!!!!
 

Danilis

Apprendista Florello
Bellissima la plumosa (mammillaria), ma quanto ci ha messo per far crescere quei ributti laterali così grandi? un anno? 2?
 
E

EMY

Guest
Beh onestamente la plumosa è un acquisto di due anni fa, e i "bimbi" erano già con la mamma al momento dell'acquisto, non ne ha fatti di nuovi. Insomma, è immobile come un sasso. Potrebbe essere anche morta per quel che si riesce a capire sotto tutta quella lanugine :mad: ! Adesso vedo se fa i boccioli. Insomma, dovrebbe, no? Quando avrò i fiori posterò le foto ;)
 
K

krishna

Guest
Complimenti Emy!!! Quelle piante si vede che sono contente di dividere la casa con te! E che ordine!
Ciao!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Complimenti Emy, anche per la cura della "cartellinatura"! Anzi :D già che hai i cartellini mi dici come si chiamano queste due che ho anch'io?

part.jpg



Grasssie! :D
 
E

EMY

Guest
Per Elebar: Crassula muscosa e Echinocereus pectinatus, qui nella varietà "rubispinus".
Ciaociao
 
Alto