• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

collegamento irrigatori circuito si/no

dvd76

Aspirante Giardinauta
IMPIANT.jpg

Chiedo cortesemente se è corretto collegare degli irrigatori interrati statici sia nella soluzione A e B (vedi allegato) oppure una delle due è nettamente preferibile.
La soluzione A (tipo albero) con tubo portante del 32 e derivazioni del 20
La soluzione B (tipo anello) tutto tubo del 25.
Gli irrigatori da collegare sono massimo 6 e con consumo acqua di circa 20/25 litri.
Grazie
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
van bene entrambe le soluzioni. è solo una scelta pratica di chi lo realizza. avendo la possibilità di scegliere, scelgo B perchè mi basta avere un unico tipo di tubo e un'unica misura di raccordi.
 

dvd76

Aspirante Giardinauta
Ma nella soluzione A non vi è il rischio che gli irrigatori più a valle dell'impianto abbiano prestazioni diverse da quelli a monte ?? Cioè che quelli a valle lavorino adottando questo sistema di montaggio ad una pressione inferiore rispetto ai primi Grazie
 
Ultima modifica:

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
certo che gli irrigatori a valle avranno una pressione inferiore rispetto ai primi ma se dici che installerai degli irrigatori statici vuol dire che tra i primi e gli ultimi avrai al max 10 mt di tubo e il tubo del 32 perde un'inezia in 10 mt.

anzi...se, come ti dicevo nel mio precedente post, potessi scegliere, oltre a scegliere B, probabilmente non lo chiuderei nemmeno ad anello!

sono tutte valutazioni da fare in base a portata/pressione/lunghezza delle tubazioni.
 

dvd76

Aspirante Giardinauta
Si tra il primo e l'ultimo irrigatore statico max 10 metri di tubo 'portante' del 32 però poi ho un altro paio di metri di tubo del 20 per collegare al portante ogni irrigatore. Cambia qualcosa?
Poi chiedo ma la pressione alla quale gli irrigatori debbono andare dove si regola cioè come si fa a far lavorare gli irrigatori a 2,5 invece che esempio a 3 bar?
Grazie
 
Ultima modifica:

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
qualsiasi tubo, raccordo,curva, elettrovalvola,etc... crea perdita di carico ma se utilizzi per tutti gli irrigatori 2 mt di tubo del 20 avrai per tutti gli irrigatori la stessa perdita. Gli irrigatori non hanno la pressione regolabile, al limite ne esistono con pressione limitata a un tot.
se necessario, la pressione la regoli a monte mediante un regolatore di pressione.
 

dvd76

Aspirante Giardinauta
Ho scritto due metri così a caso direi che ci saranno irrigatori con 50 cm di collegamento al portante ed altri con 3 metri di tubo. Domattina posto tre immagini con soluzioni di collgamento che ho ipotizzato.
Poi tu mi dici che se necessario la pressione la regolia monte. Ora io ho una pressione statica a 5 bar ,avevo pensato di far lavorare i pop up a 2,5 bar a questa pressione ho circa 28 lt/minuto e quindi debbo suddividere l'impianto in 6 zone. Ma queste zone hanno assorbimenti d'acqua diversi tipo una ha 25 lt/minuto l'altra 15 litri ecc . In base a qusti dati si può ipotizzare se io ho bisogno di un riduttore pressione o no?
Grazie
 
Ultima modifica:

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
ma non devi essere così fiscale con i consumi...al limite prendi delle elettrovalvole con il controllo di flusso e regoli quello.
 

dvd76

Aspirante Giardinauta
scansione0099t.jpg

Questa soluzione l'avrei ipotizzata tutta con il 25 ho diviso ove possibile gli irrigatori di una stessa zona in due tronchi con un T in modo da distribuire il flusso in due parti.

scansione0099f.jpg

Questa soluzione invece sarebbe con un 32 portante e un 20 periferico Quasi tutte le zone sono collegate con una distribuzione tipo 'albero'.

scansione0099e.jpg

Questa è la classica a circuito chiuso tutta realizzata con un tubo da 25.


Io quasi quasi opterei per la prima soluzione che mi pare un compromesso tra le altre due. La terza credo sia la migliore ma forse troppo 'pignola'. La seconda prevede minore quantità di tubazioni e scavi quindi più veloce.
Che ne dite. Voi come fareste? C'è un altra soluzione alternativa alle mie?
Grazie
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
ti sei risposto da solo: la 3a è la migliore, la 1a è il miglior compromesso, la 2a non mi piace soprattutto se poi un giorno dovrai mettere una pianta in mezzo al giardino avrai le tubazioni in mezzo alle scatole!
non mi risultano altre possibilità.
 

dvd76

Aspirante Giardinauta
ok via andiamo per la prima soluzione . La facciamo con un 25? Gli irrigatori + lontani dal collettore (zone color blu e verde) distano dall'attacco acqua circa 20 metri gli fa nulla?
Grazie
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
non dimensionare mai le zone al 100% dell'acqua disponibile ma stai sempre un po' più scarso (80%).
Tieni conto che tra elettrovalvola, tubazioni e un po' di perdite varie per i raccordi, puoi arrivare ad avere una perdita al max di 0,5 bar.
 

dvd76

Aspirante Giardinauta
c'è DA QUALCHE PARTE UNA TABELLA CON LE PERDITE CARICO TUBAZIONI DEL 32/25/20 PN6?
HO FATTO UNA RICERCA MA NON TROVO NIENTE
GRAZIE
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
Non le trovi perché sono dei valori variabili in base alla velocità che hai. dammi lunghezza e diametro tubi che quando ho 2 minuti te li calcolo.
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
scusa ma mi sono dimenticato di chiederti un particolare ... portata in lt/min dei tubi!
altrimenti si che si potrebbero fare delle tabelle!
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
ti ho messo degli esempi....non penso che hai necessità di valori più alti.
Le perdite di carico sono espresse in bar.
http://s2.imagestime.com/out.php/i680904_pressione.jpg

è ovvio che se ad esempio hai un tubo del 25 da 10 mt., a parità di portata, lo stesso tubo ma con lunghezza di 5 mt (ovvero la metà), avrà una perdita di carico pari alla metà di quello da 10 mt.
Il tubo del 20 pn6 è sottodimensionato per 30 lt/min.
 

dvd76

Aspirante Giardinauta
Grazie tante.
Vedo che le perdite sono piuttosto limitate.
Il mio dubbio permane ho contattato due installatori e uno ha certezze diverse dall'altro.
Uno usa prese a staffa e non vuol sentir parlare assolutamente di circuiti data la modesta distanza/portata/quantità di popup. E quindi usa un 32 e poi un 20 o un 16.
Uno usa raccordi a T tubo del 25 per tutto e se non fa i circuiti quasi non mi fa il lavoro dice che i vari irrigatori saranno squilibrati nella pressione di lavoro e quindi insiste nel farli categoricamente.
Io più mi addentro nel capire e piu non ne capisco.
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
Del primo installatore non condivido l'utilizzo delle prese a staffa e dei tubi telescopici: è un metodo di lavoro vecchio e il tizio in questione penso abbia tra i 50 e i 60 anni d'età.
Il secondo utilizza un metodo più moderno, più veloce, più pulito e più preciso per la realizzazione dell'impianto. Potrebbe avere un'età tra i 30 e i 40 anni!
Ora faccio pure l'investigatore! :eek:k07:

io personalmente opterei per il secondo.

P.S. l'utilizzo di prese a staffa, raccordi, tubi telescopici e altro sono scelte soggettive e opinabili. Alla fine funzioneranno entrambi gli impianti. E' un po' come chiedere se è migliore la trazione integrale o posteriore per un'autovettura sportiva: gli amanti del comfort e della facilità di guida sceglieranno l'integrale, i puristi,i pistaioli e quelli a cui piace mettere la macchina di traverso sceglieranno la posteriore! :eek:k07:
 

dvd76

Aspirante Giardinauta
Non ci crederai ma è il contrario il giovane usa prese a staffa e il + anziano i raccordi a t. Cmq a me importa poco un tipo o l'altro di tecnica l'importante è che funga tutto a dovere.

Facendo i circuiti chiusi sono costretto a 'tagliare' il giardino con il tubo che collega diciamo l'ultimo irrigatore al 'primo' irrigatore o meglio all'inizio del circuito e avendo 6 zone si moltiplicano i problemi. Mi ritrovo col giardino pieno di tubi e di gincane per aggirare a debita distanza piante già esistenti.
 
Ultima modifica:
Alto