• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Coelogyne cristata, stelo?

neko23

Giardinauta
Ciao, spulciando sono arrivato in questa discussione e visto l'argomento vorrei chiedere un' opinione. Ho una coelogyne cristata e alla base della pianta è spuntato questo che vedete nella foto, non per illudermi ma per conformazione mi sembra più uno stelo che una nuova pianta, che ne dite? In realtà è comparso forse 1 o 2 mesi fa ma non fa molti progressi di crescita e il colore mi sembra tendente al giallo....

Screenshot_20201020_165503.jpg
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Stelo che fiorirà intorno a febbraio-marzo

la discussione in cui ti sei inserito, parla di coelogyne intermedia tutt’altra pianta, nel forum ne trovavi molte sulla cristata, se non le trovi è meglio aprirne una tua specifica, lo faccio io
 
Ultima modifica:

neko23

Giardinauta
Grazie spulky per il supporto tecnico. E visto che ci sono approfitto per chiedere se i tempi di sviluppo dello stelo sono così lenti e qualche dritta sulle cure da darle in questa fase. Fino a settembre innaffiavo molto frequentemente ma ora saranno passate 2 o 3 settimane. Gli pseudobulbi nuovi sono belli gonfi ma quelli precedenti sono raggrinzite inoltre nel vaso c'è del muschio che si è moltiplicato e credo mantenga umidità
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
posizione fresca e luminosa, annaffiare poco o niente e attendere
sempre che non abbia sbagliato ad identificare lo stelo, ma sembra proprio lui
devo controllare la mia se ha messo qualcosa.. :)

In Puglia direi fuori tutto l'anno
 

neko23

Giardinauta
Davvero dici fuori anche d'inverno? Quindi come i cymbidium? Io adesso la tengo dietro la porta di vetro del terrazzo quindi nella scalinata molto luminosa e fresca, spostarla adesso all'esterno mi sembra azzardato.....
Per le innaffiature ricordo suggerivano solo vaporizzazioni e niente concime, sono sufficienti?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
a dire il vero regge anche qualche grado in meno dei cymbi, ovviamente asciutta

comunque se hai fuori i cymbi, la metti alle stesse condizioni e sta benissimo
 

neko23

Giardinauta
Ciao il bulbo di cui parlavo da cui spunta lo stelo ha perso entrambe le foglie ingiallite, è un segnale preoccupante? Vi posto la foto, sulle foglie vedo dei puntini marroni che non mi destavano dubbi ma ora che sono cadute le foglie mi sorge la domanda se non si tratti di qualche malattia...

Screenshot_20201108_100128.jpg Screenshot_20201108_100141.jpg Screenshot_20201108_100159.jpg
 

neko23

Giardinauta
Salve torno su questa discussione un anno dopo con la pianta che anche quest'anno ha sviluppato altri pseudobulbi e uno di questi sembra avere anche uno stelo fiorale anche se sembra fermo da un bel po' di tempo (nella foto si vede nella pianta di dietro). C'è anche uno pseudobulbo che ha la parte di sotto marrone. Devo toglierlo? Può essere dovuto al fatto che ho bagnato? Se non sbaglio deve rimanere asciutto l'inverno ma ho visto il vaso molto leggero, il composto asciutto, gli pseudobulbi con qualche grinza e avevo timore che seccasse troppo compreso lo stelo fiorale..... Specifico che la tengo sul balcone non all'interno
 

Allegati

  • Screenshot_20220101_134254.jpg
    Screenshot_20220101_134254.jpg
    338,7 KB · Visite: 7
Ultima modifica di un moderatore:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Se la tieni fuori non devi bagnare, gli steli è normale che sembrino fermi, prima di fine febbraio non fioriscono, e se stanno fuori che dopo
 
Alto