• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cocciniglia su Gymnocalycium

pink2009

Giardinauta
ho un gymno piccolino che mi è già arrivato con la cocciniglia almeno penso sia questa perchè ,trovo degli animaletti piccoli ,bianchi e piatti e sotto il fiore sembra ci sia una ragnatelina bianca:mazza:...mi dite come risolvere il problema ...per il resto vi sembra in forma ...
quando sarà grande farà i fiori + grandi?
se poi conoscete il nome preciso...
ultimamente c'è da impazzire tra ragnetto rosso, la farfallina che ni ha attaccato i geranei, e una specie di vermetto che mangia tutte le foglie di una rosa...
ho un insetticida che va bene per afidi,tingidi,tentredini,tripidi,aleurodidi,cicaline,bega del garofano,ragnetto rosso e tutti i + comuni insetti delle piante da fiore e ornamentali...
ma non credo vada bene per la cocciniglie...
2i7mi4m.jpg


k3rrl.jpg
 
Ultima modifica:

#azalea

Maestro Giardinauta
Per le cocciniglie sulle grassine stai attento a non usare olio bianco o minerale, che in genere è ciò che ti danno nei garden quando parli di cocciniglia. Se le bestiacce non sono tante, puoi provare a rimuoverle a mano (fa un po' schifo ma dà anche soddisfazione!) o con un cotton fioc imbevuto di alcool. Altrimenti ci sono prodotti chimici (io ho usato con ottimi risultati il Confidor)
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao Pink, come ti ha detto azalea l'olio minerale non va bene perchè chiuderebbe gli stomi.
Il Confidor personalemte preferisco evitarlo perchè, oltre a non essere specifico per la cocciniglia (a meno che non si parli di C.200sl), è dannosissimo per gli insetti utili oltre che essere uno dei maggiori responsabili della moria di api.....l'ideale sarebbe usare dei principi attivi nocivi per la cocci ed innocui per tutta l'insetto-fauna utile (se mi passate il termine molto artigianale).
Dal momento che la cocci è presente solo sul gymno io usei il cottonfioc ed un pò di alcol per eliminarla, facendo poi attenzione per un suo eventuale ritorno :)
 
Ultima modifica:

pink2009

Giardinauta
Ciao Pink, come ti ha detto azalea l'olio minerale non va bene perchè chiuderebbe gli stomi.
Il Confidor personalemte preferisco evitarlo perchè, oltre a non essere specifico per la cocciniglia (a meno che non si parli di C.200sl), è dannosissimo per gli insetti utili oltre che essere uno dei maggiori responsabili della moria di api.....l'ideale sarebbe usare dei principi attivi nocivi per la cocci ed innocui per tutta l'insetto-fauna utile (se mi passate il termine molto artigianale).
Dal momento che la cocci è presente solo sul gymno io usei il cottonfioc ed un pò di alcol per eliminarla, facendo poi attenzione per un suo eventuale ritorno :)
ok allora mi metterò con molta pazienza con alcol e cotton fioc...
ho delle domande da farvi:
-se per esempio lo pulisco(con alcol) di sera ,il giorno seguente può stare al sole?
-posso pulirla subito o aspettto che sfiorisca il fiore?
-in generale sembra in salute?
-quando mi è arrivato la piantina era un pò storta e si vedeva parte dell'inizio della radice però l'ho sistemata...non dovrei avere probleimi?
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Io per sicurezza la svaserei e controllerei anche le radici, giusto per vedere se c'è anche cocciniglia radicale :)
Aspetta pure che sfiorisca il fiore, si tratta di un giorno o due al massimo quindi non dovrai aspettare molto.
 

pink2009

Giardinauta
Io per sicurezza la svaserei e controllerei anche le radici, giusto per vedere se c'è anche cocciniglia radicale :)
Aspetta pure che sfiorisca il fiore, si tratta di un giorno o due al massimo quindi non dovrai aspettare molto.
Forse vi può interessare anche questo:il vivaio che la vendeva (a parte il fatto che l'ha fatta pagare tanto,visto quant'è piccola) ne aveva aveva anche altre e la cosa che mi ha colpito che c'erano alcune gymno fuori dai vasi morte e alcuni vasetti con doppie piantine dove una delle 2 era di un colore brutto...(evidentemente forse perchè era morta o quasi)...
Mi chiedo da cosa può dipendere tutto ciò?

...appena arrivata era in un vasetto + piccolo poi l'ho trapiantata e guardandola velocemente (ancora non mi ero accorta della cocciniglia)sembrava non ci fosse niente ...però per sicurezza la svaso e controllo....
spero tanto di riuscire a farla diventare una grassina sana ...
 

reginaldo

Florello Senior
Mi sembra che il Gymnocalycium sia il baldianum
Sotto l'acqua corrente se l'infestazione non è violenta. Non mi risulta che la cocciniglia produca ragnatele, forse è un attacco di ragni e non è detto che siano tutti dannosi
Riguardo le cocciniglie leggere: http://www.cactus-co.info/forum/viewtopic.php?f=7&t=19257&sid=5eba4eff815dcd82c67ec312d06c6fde

Con l'arrivo della bella stagione "arrivano" anche i problemi dovuti alle cocciniglie.
In Italia è in vendita un p.a. specifico per esse e per le mosche e selettivo nei confronti degli insetti utili.
Il nome di questo preparato è Pyriproxyfen ed è un regolatore di crescita dalla lunga persistenza d'azione.
L'azione è spiccata nei confronti degli Omotteri (Ordine sistematico a cui appartengono Cocciniglie, Afidi, Cimici, Mosche bianche, Metcalfa).
Questa sostanza è simile all'ormone giovanile degli insetti (sostanza che regola le mute larvali in questi artropodi) e agisce provocando:
- l'inibizione dell'embriogenesi e quindi il mancato sviluppo dell'embrione delle uova trattate,
- crescita anomala negli stadi larvali con forme intermedie tra stadio neanidale e adulto che non sono in grado di svilupparsi.
Da ciò si evince che i trattamenti sono inefficaci se vogliamo eliminare gli adulti, ma impediamo la loro proliferazione tramite la riproduzione, per cui gli interventi vanno effettuati
1- contro le uova e le forme giovanili, dopo aver debellato gli adulti,
2- con i primi trattamenti alle piante e con l'ultimo trattamento prima del riposo vegetativo,
3- a calendario.
Ribadisco che è selettivo nei confronti di insetti ed acari utili, api comprese.
I prodotti commerciali sono: Admiral 10 EC, Ardito 10EC, Juvinal 10 EC

In questo link trovate la scheda dell'Admiral 10 EC: http://www.legnaia.it/coltivare/pdf_col ... col-06.pdf

P.S.: il Pyriproxyfen è classificato come Xi (irritante) e lo si può acquistare anche sprovvisti di patentino fitosanitario. Il costo non è eccessivo.

Ciao
reginaldo
 
Ultima modifica di un moderatore:

pink2009

Giardinauta
Io per sicurezza la svaserei e controllerei anche le radici, giusto per vedere se c'è anche cocciniglia radicale :)
Aspetta pure che sfiorisca il fiore, si tratta di un giorno o due al massimo quindi non dovrai aspettare molto.
una volta svasata non conviene lavare le radici per eliminare i residui di eventuale torba...se faccio così quanti giorni può stare la pianta a prendere aria senza terra senza morire o soffrirne?
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
OT vista la sezione, per il verme che ti mangia le foglie della rosa, prepara una soluzione di acqua, detersivo per piatti e alcol e spruzza quando è in ombra. da me non sono più tornati....e uso la stessa miscela per ogni cosa che devo sterminare e per ora ha sempre avuto successo (cocciniglia, afidi, ragnetti compresi)
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
una volta svasata non conviene lavare le radici per eliminare i residui di eventuale torba...se faccio così quanti giorni può stare la pianta a prendere aria senza terra senza morire o soffrirne?

Scusa il ritardo pink ma in orario lavoro non posso connettermi :(
Direi di si, lavi bene e levi la torba facendo asciugare le radici all'ombra per qualche giorno. Dopodiché rinvasi ed aspetti un'altra settimana prima di annaffiare :)
 

Litoria

Aspirante Giardinauta
Per le cocciniglie sulle grassine stai attento a non usare olio bianco o minerale, che in genere è ciò che ti danno nei garden quando parli di cocciniglia. Se le bestiacce non sono tante, puoi provare a rimuoverle a mano (fa un po' schifo ma dà anche soddisfazione!) o con un cotton fioc imbevuto di alcool. Altrimenti ci sono prodotti chimici (io ho usato con ottimi risultati il Confidor)


Perchè l'olio bianco no???
 

pink2009

Giardinauta
OT vista la sezione, per il verme che ti mangia le foglie della rosa, prepara una soluzione di acqua, detersivo per piatti e alcol e spruzza quando è in ombra. da me non sono più tornati....e uso la stessa miscela per ogni cosa che devo sterminare e per ora ha sempre avuto successo (cocciniglia, afidi, ragnetti compresi)
grazie....
 
Alto