• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cocciniglia (la maledetta)

nagubala

Aspirante Giardinauta
continuo a spruzzare piretro un giorno si e uno no per eliminare cocciniglia dal povero mirto che mi sembra cominci a soffrire di questa cosa e quando credo di non vederle più compaiono di nuovo questi esseri schifosi che assomigliano alle zecche degli animali, non so più come fare il fiorista dice che è normale bho!?! dovrò fidarmi?!
l'acero invece si sta seccando solo da una parte mi dicono periodo mi sembra strano comunque ho insistito così tanto che mi hanno dato un funghicida non mi sembra di aver raggiunto dei risultati.
sulla fotinia banchettano gli afidi e anche lì spruzzo come una matta.
la camelia sta buttando delle nuove foglie (con tanta fatica) quelle vecchie però cadono o sono mezze secche lo scorso anno ha fatto una fioritura stupenda.
che disastro che sono. però ho piantato dei peperoncini che ora sono uno spettacolo.

e a proposito qualcuno saprebbe dirmi come o dove acquistare il gelsomino azzurro??? ho provato a vedere alcuni siti di vivai ma non c'è (credo). :martello:

grazie a tutti sono un po imbranata ma apprezzo tanto il vs aiuto.
 

anatroppolo

Aspirante Giardinauta
Ciao Nagubala,
per la cocciniglia dovresti provare ad usare l'olio bianco anche (esiste un olio estivo UFO e un olio All seasons, adatto in tutte le stagioni), lo misceli all'acqua secondo quanto indicato e lo spruzzi bene su tutta la pianta (spero non sia enorme!) ad esempio dopo il tramonto perché è bene la pianta non prenda sole onde evitare che le foglie si brucino. Lo ripeti diciamo dopo 15 gg e poi alla bisogna, ossia se le vedi comparire nuovamente.

Per gli afidi puoi utilizzare il Confidor, spruzzato o dato con l'acqua di irrigazione: però è bene somministrarlo solo una volta l'anno quindi valuta se è il caso di darlo ora oppure di aspettare la prossima primavera in modo da affrontare la nuova stagione con una difesa maggiore, un semplice aficida spray potrebbe tenere sotto controllo la situazione temporaneamente.
 

kiwoncello

Master Florello
Confermo quanto dice Anatroppolo: i piretroidi contro le cocciniglie sono inutili in quanto non riescono a penetrare attraverso lo scudo ceroso delle suddette. Quanto alla camelia, a parte un normale (ma non imponente) ricambio di foglie, le cause potrebbero essere: a) uno stress idrico da siccità, b) terra da cambiare in quanto ormai poco acida, c) meno probabile, un fungo nelle radici da trattare con Aliette.
kiwo
 
M

Mary74

Guest
nagubala ha scritto:
e a proposito qualcuno saprebbe dirmi come o dove acquistare il gelsomino azzurro??? ho provato a vedere alcuni siti di vivai ma non c'è (credo). :martello:
Il gelsominio azzurro è molto bello solo che non fa profumo... :cry:
Per la maledettissima cocciniglia confermo: il piretro non risolve.Prova con l'olio bianco suggerito da Anattroppolo e se la pianta non è troppo grande dopo averla trattata , dagli una controllattina e con un batuffolo di cotone elimina i resti delle maledettissime.
Ciao
 
R

riverviolet

Guest
Per il gelsomino azzurro, non è che ti riferisci al Plumbago capensis, conosciuto anche in qualità di gelsomino azzurro per la somiglianza dei fiori?
 
M

Mary74

Guest
riverviolet ha scritto:
Per il gelsomino azzurro, non è che ti riferisci al Plumbago capensis, conosciuto anche in qualità di gelsomino azzurro per la somiglianza dei fiori?

Si è lui. :martello: :martello: :martello:
 
R

riverviolet

Guest
:eek: :eek: :eek: E non lo trovi a Catania? MA, sei sicura?
La Sicilia è la morte sua!
Anche i semi sono facili da trovare, comunque io ne ho, penso di mandrli alla banca del seme, ma se li vuoi te li spdisco.
Ne ho messo un solo seme in vasetto, ha germogliato in 4 giorni ed ora a distanza di 10 giorni totali ha 8 foglie.
Se la trovi e ovviamente ti piace, abbinalo alla chiccera, ovvero la Cobea, dove stai tu, puoi tenerla comodamente. (solo un consiglio eh?)
 
R

riverviolet

Guest
Anche la Thunbergia ci stà bene, sempre che ti piacicano i fiori blu o viola o porpora.
 
M

Mary74

Guest
riverviolet ha scritto:
:eek: :eek: :eek: E non lo trovi a Catania? MA, sei sicura?

E' Nagubala che non lo trova, non io. :)
Ero convinta appartenesse alla famiglia dei gelsomini :embarrass .Ecco perchè non fa profumo :lol: (che genio che sono!).
Esteticamente mi piace molto.Grazie per i tuoi preziosi consigli. :flower:
 
R

riverviolet

Guest
Scusa Coccinella :martello: :martello:
Ho leto la tua località invece della sua :martello:
 

nagubala

Aspirante Giardinauta
Anche i semi sono facili da trovare, comunque io ne ho, penso di mandrli alla banca d

anche se non indirizzata a me l'offerta apprezzo il pensiero e accetto volentieri naturalmente come minimo con spese a mio carico. :froggie_r :hands13: :lol:
 
Alto