2 appunti
1- metti già i nomi dei prodotti che vuoi utilizzare, di cui uno lo hai in casa, tu non hai la confezione, noi come possiamo aiutati??
cosa ne sappiamo se il prodotto che hai ha una concentrazione o un'altra? salvo sapere (e non è mai una certezza) che di quel prodotto esiste solo una diluizione in commercio, ma anche in quel caso io consigli diretti eviterei di darne sarebbero molto generici e potrebbero essere sbagliati.
hai il nome, con certezza? cerca in rete il sito di quella marca e vedi se lì hanno qualche riferimento, che sicuramente sarà più preciso.
ho trovato questo link,
Nuova formulazione e nuovi dosaggi per Epik - AgroNotizie - Difesa e diserbo
e manco a farlo apposta parla di nuova formulazione e nuovi dosaggi.....
2- 13.04 di un sabato vigilia di una festa importante (leggi.. la maggior parte degli utenti sarà impegnato ad organizzare e celebrare la festività) scrivi che hai un problema
alle 19.... scrivi "nessuno vuole aiutarmi please!!!?????
lo so che magari non l'hai scritto con intenti lamentosi, però... considera che tutti coloro che scrivono qui, lo fanno per passione, non hanno ne un contratto ne un obbligo ne un compenso, quindi, magari .. prima di scrivere "nessuno vuole aiutarmi..." pensaci un minuto, la tua phal non morirà nelle prossime 4 ore e nemmeno nei prossimi 4 giorni, e nel caso succedesse non è dovuto alla mancanza o ritardi di queste cure
se hai un problema, esponilo, chiaramente, magari limitando gli errori di digitazione,
se possibile aggiungi le foto del soggetto, è difficile dare consigli a distanza, molto di più senza nemmeno vedere la pianta e solo a parole, altrimenti si finisce per dare consigli a caso e magari opposti
gli insetti nel bark
in genere basta rinvasare, si parcheggiano lì quando il composto è degradato e trovano ambiente favorevole alla loro proliferazione, un bel rinvaso e il problema è risolto alla fonte
la corteccia raccolta
lasciala all'acqua e al sole per almeno un'estate, la bollitura si consiglia per eliminare la resina, non vuoi farlo, ritieni che la tua corteccia sia già perfetta.. ok, prenditi la responsabilità di fare una scelta in autonomia dopo i consigli che ti sono stati dati, è giusto che tu lo faccia (sai quante volte dopo aver ricevuto indicazioni ho fatto diversamente...

) basta poi capire cos'hai fatto e il perchè e prendersene le responsabilità

sia che i risultati siano buoni sia che siano cattivi
se non intervieni subito con un insetticida, visto che si tratta di insetticidi sistemici (il confidor e anche il prodotto che hai in casa), e quindi la pianta avrà i benefici sul medio periodo e non immediati, anche se il trattamento lo fai tra qualche giorno non è un problema(riferito al fatto che non sapendo quale prodotto hai in casa potresti voler attendere l'arrivo del confidor per fare i trattamenti)
ora prendi fiato un momento, osserva le tue piante con attenzione, rileggi i consigli, e cerca di capire se sono adeguati e se i dati che hai fornito sono completi o possono essere fuorvianti.
indicativamente penso che, partendo da un bel rinvaso generalizzato
(per il quale io utilizzerei corteccia da pacciamatura selezionata.. costa poco la trovi ovunque ed è adeguata al lavoro, se troppo grossa taglia con un forbice da giardinaggio in parti più piccole)
dovresti risolvere gran parte dei tuoi problemi, tra le faq trovi il link
Il rinvaso di una Phalaenopsis
all'articolo in cui viene specificato bene come fare un rinvaso, anche qui
un po' di iniziativa personale non guasta, dice di lasciare la pianta all'aria 3 giorni per far asciugare radici e tagli, ma se ritieni sia ben asciutta in mezza giornata puoi rinvasare prima di sera.
altro particolare, il composto vecchio e degradato trattiene molta umidità, il bark nuovo è quasi impermeabile, quindi le annaffiature devono essere un po' + prolungate e ravvicinate nel tempo, osserva le radici per capire quando annaffiare, e se succede che asciughino in 2 giorni, all'inizio dopo un rinvaso potrebbe essere normale, niente di preoccupante.
ok spero di aver detto tutto quanto possa servirti per iniziare ad eseguire i primi lavori alle tue phal, poi pian piano proseguiamo con il resto nel caso servisse.
ovviamente, una volta che avrai il confidor, fai i trattamenti periodicamente come indicato in etichetta, io l'ho provato l'estate scorsa, avevo un problema con la cocciniglia cotonosa e non riuscivo a liberarmene, dopo alcuni trattamenti sono riuscita a limitare i danni, però non sparisce del tutto, ogni tanto devo rifare il trattamento, parlo però di un ambiente molto umido con 200 piante tutte assieme, per poche piante di solito è sufficiente il batuffolo con alcol passato periodicamente.
:Saluto:
buona pasqua