• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Clematidi e rose

crisma

Giardinauta Senior
Una domanda che da tempo mi ronza per la testa....ho sempre letto che le clematidi si accostano bene con le rose. Qualcuno di voi ha provato questo abbinamento? Avete foto da postare? Mi piacerebbe sapere se le due piante possono essere piantate vicine (anche in vaso)senza darsi fastidio a vicenda.......:flower:
 

crisma

Giardinauta Senior
Grazie Verdelfo, avevo trovato anch'io la discussione sul forum, ma li si parla solo di rose rampicanti....mentre io volevo povare su una rosa normale. Molto interessante comunque l'articolo che hai postato, anche perche' suggeriscono abbinamenti con altre piante. oltre alla rosa.
Mi è venuta leggendolo un'altra idea: accostare una clematide all'ibisco syriacus........che ne pensi/pensate?? Cosi', dato che l'ibisco riprende l'attivita' vegettativa molto tardi, in primavera posso avere un'appoggio per le clematis....e colorare questa pianta che fino a maggio è spoglia!
 

Verdelfo

Aspirante Giardinauta
Grazie Verdelfo, avevo trovato anch'io la discussione sul forum, ma li si parla solo di rose rampicanti....mentre io volevo povare su una rosa normale. Molto interessante comunque l'articolo che hai postato, anche perche' suggeriscono abbinamenti con altre piante. oltre alla rosa.
Mi è venuta leggendolo un'altra idea: accostare una clematide all'ibisco syriacus........che ne pensi/pensate?? Cosi', dato che l'ibisco riprende l'attivita' vegettativa molto tardi, in primavera posso avere un'appoggio per le clematis....e colorare questa pianta che fino a maggio è spoglia!

A me sembra un'ottima idea ti ricordo solo che le clematidi devono stare con "la testa al sole ed i piedi all'ombra" per vegetare al meglio, quindi non dimenticare di riparare la parte bassa della tua clematide con qualche arbusto non invadente comunque ti consiglio anche questo bellissimo sito che a me è servito molto per conoscere le clematidi
http://digilander.libero.it/clematidi/home.htm
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao

Se ti può interessare......Io ho parlato qui dell'abbinamento con qualche foto

http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/35354-rose-clematis-fioritura-sincronia.html#post358202

Scusa, non ho letto bene: tu parlavi di abbinamento con rose arbustive o altri cespugli, così se vuoi ti posto alcune foto di altri abbinamenti:

Clem pilù che si arrampica su un agrifoglio vicino a rose the Fairy e cespuglioni di Hypericum:

clematis-pill.jpg






Questa è la Clem Miss Bateman su weigelia florida:

weigelia-clematis.jpg



clematis-Miss-Bateman--Weig.jpg


Questa è un'altra immagine della miss Bateman con Weigelia e sullo sfondo la clem montana.

iris-germanica-clem-montana.jpg


Qui è la Vyvian Pennel che si adagia sulceanothus repens con saponaria alla base:

clem-sap.jpg



clem-saponaria.jpg


Quest'ultima clem è "Arabella", che spesso viene usata nelle aiuole di rose, graminacee e perenni. Va potata completamente a fine inverno, ha portamento strisciante, ma riesce ad arrampicarsi abbastanza bene anche su piccoli arbusti. La cosa sorprendente è che possiede un lunghissimo periodo di fioritura.

Qui la puoi notare sulla sinistra( ha i fiori violetti) che si sta arrampicando sulla weigelia:

Alium-26-maggio2007.jpg


Qui si adagia sulla moscata "felicia" ancora in boccio:

Arabella-felicia.jpg



Qui è vicino alla rugosa "Blanch Double De Coubert":

coubert--Arbella.jpg


Qui infine è con la Santolina:

rabella-santolina.jpg




Penso che l'idea di farla salire sull'hibiscus sia ottima e spesro di averti dato qualche idea
 
Ultima modifica:
R

Riverviolet

Guest
Convinto crisma?
Si sposano come niente, la clemtide si sposa con tutto, la scelta è vastissima ed anche gli ingombri. Poi la clem puoi farla arrampicare su sostegni, classici, come grigliati o reti, oppure lasciarle libere, opportunamente inserite, si faranno strada comportandosi come striscianti e rampicanti nello stesso tempo, come ti mostrano le splendide immagini postate da Echinodorus.
 

crisma

Giardinauta Senior
Echinodorus bellissime fioriture!!!! Ok, mi avete convinta ci provo.....L'unico dubbio è sul fatto che io pianterei le piante mooolto vicine: è possibile metterle nello stesso vaso?
 
R

Riverviolet

Guest
Ecco, ecco, forse il problema è costituito dal vaso in comune.
Le radici delle clematis sono forti e molto vigorose, alquanto fascicolate.
Ne ho spostate tre, dal contenitore molto grande, ma evidentemente non abbastanza, al piena terra e non è stato possibile se non rovesciando la fiorierona e usare la zappa quadrata tagliando i pani di terra, tanto erano pieni e le radici aggrovigliate.
Insomma, insieme, in vaso, te lo sconsiglio, anche per la differente esigenza di fertilizzazione ed idrica.
Teini conto che le clematidi stanno bene con la base all'ombra e all'umido e le rose vogliono tendenzialmente sole.
Dovresti fare in modo che la clem stia dietro alla rosa, che se l'avviluppi pure se gradisce, ma che la base rimanga in ombra.
Puoi, immettere le piante in due contenitori diversi, grandi ma separati, più alti che larghi, uno davanti all'altro, anche perchè le gambucce delle clematidi, non sono una gran bellezza.
In pratica, in contenitore suo, la clematide cresce ma và ad abbarbiccarsi alla rosa.

Che dici, si può fare?
Hai la possibilità di effettuare una cosa così?
Terra a disposizione non ne hai proprio?
Posso chiederti dove terresti le piante? terrazza o comunque giardino?
 

crisma

Giardinauta Senior
Allora Riverviolet, volevo provare a mettere le due piante in vaso solo per vedere come si comportavano, visto che se non si disturbano volevo provare l'accostamento nell'aiula che costruiremo per i nuovi uffici dove lavoro. Comunque ho anche la possibilita' di provare l'accostamento in terra, e credo che faro' proprio cosi'. Inoltre mi è venuta l'idea di accostare anche un clemaide alla pianta (non ricolrdo il nome, è quella in fondo con foglie tipo pungitopo) che ho nella mia aiuola,
87k3yvb.jpg


devo pensare a quale clematis scegliere (per il momento tra le 10 che ho quella che piu' mi piace è la Nelly Moser)!!
Credo comunque che aspettero' le offerte che tutti gli anni ci sono del Lidl per acquistare diverse piante da accostare alla siepe di Hibiscus!!
 
R

Riverviolet

Guest
La pianta stile pungitopo se non vado errata o èun ilex o un osmanthus ilexifolia, ma il mio ha le foglie più chiare.
E' questa l'aiola?
Se guardo le primule, mi viene da pensare che la terra sia acidognola? Sbaglio?
Che esposizione ha quest'aiola e dove immetteresti l'eventuale rosa, dietro o più centrale o davanti?
Mi sembra una situazione molto, ma molto buona per la clematis, sempre chè possa con laparte aerea prelevare il sole di cui necessita. Ma nemmeno le clematis amano il terreno acido, anzi deve essere tendenzialmente basico.
Per la rosa, se il terreno è fortemente acido o fortemente umido non và bene.

Non vorrei scoraggiarti e scusami le domande, ma è meglio prevenire e capire bene ed evitare delusioni e lavori faticosi che non danno i frutti sperati.

:)
 
R

Riverviolet

Guest
Ho riletto il tuo post e mi sono accorta (tardi) che intendi approntare una nuova aiola, quindi diciamo che quella in cui vorresti provare (c'è anche una camelia sasanqua, giusto?) non sipresta granchè bene, se possiede le caratteristiche nel mio precedente intervento esposto.

Ma la situazione, 'giardinesca' depone a favore di un iniziale invasamento delle piante, come prova, perchè la vegetazione presente in un giardino aumenta l'umidità nell'aria, rispetto ad una terrazza o un balcone che possono diventare bollenti, nemici sia delle rose che delle clematidi.

Se l'epsosizione è buona, c'è un'alternativa se la prova di accostamento è limitata nel tempo, ovvero interrare le piante con i propri vasi e i loro relativi terricci idonei.
Un breve sfalcio di pacciamatura interverrà a nascondere i vasi.
Tu fai la prova e quando sei convinta o impianti in piena terra o sposti altrove.
 

crisma

Giardinauta Senior
Allora Riverviolet la pianta dove vorrei far arrampicare la clematis è l'osmanthus (è proprio quello, non ricordavo il nime prima). Gli Hibiscus li ho sul retro della casa.
In effetti il terreno credo che sia piuttosto acido, dato che anche le due camelie sembrano resistere bene, ma non so come provarlo. Tu dici quindi che se il terreno fosse acido, la clematis ne soffrirebbe? L'aiuola è esposta a sud-est, percio' il sole non manca.
L'accostamento con la rosa lo avrei provato in vaso per vedere come si comportavano le 2 piante per poterle poi mettere nell'aiuola che andremo a costruire davanti al mio ufficio......ma visti i risultato di Echinodorus, credo proprio che accostero' le due piante senza fare la prova del vaso.
Bella l'idea di piantera la clematis nell'aiuola di cui ho postato la foto mantenedola nel suo vaso, cosi' se vedo che patisce per via del terreno acido, posso sempre spostarla!
 
R

Riverviolet

Guest
Sì sì, le clematidi in genere vogliono il terreno o neutro o leggermenete calcareo ma non acido, ed anche la rosa soffre in terreno acido.

Tieni conto che le clematis cominciano a dare 'qualcosa di serio' dal terzo anno in poi, proprio come le rose.

Se vuoi tentare l'interramento del vaso, siccome l'apparato radicale deve comunque poter affondare nel terreno, ti conviene eliminare il fondo di questo e bucare o effettuare dei tagli longitudinali, così che, dovendo spostare il vaso e interrare la pianta, fai presto ad eliminarlo.

Comunque vista la posizione che mostra la foto, io proverei con due vasi, la clem dietro e la rosa davanti, tanto è solo una prova, se ti piace l'accostamento, l'anno dopo le interri di fornte all'ufficio entrambe in piena terra. A quel punto gli apparati radicali, trovano spazio in quantità e non si danno fastidio.
 
Alto