• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cipressino?

madmax64

Aspirante Giardinauta
Al momento è in un vaso, è un regalo e non ne conosco la provenienza. Dal momento che lo vorrei trapiantare dal vaso (cresce abbastanza veloce) in giardino, vorrei capire quanto verrà grande e in quale posizione è meglio collocarlo.

Grazie a tutti!
 

Allegati

  • AtvzKGeSpeyty-M3yGalJOlVt4TnGAoHNrfw3-vj-_y9.jpg
    AtvzKGeSpeyty-M3yGalJOlVt4TnGAoHNrfw3-vj-_y9.jpg
    219,4 KB · Visite: 7
  • Aqg-Di6OFFwsdXSNEVcS-JwOZbX-98H_Lr_Sv9dyW7Ip.jpg
    Aqg-Di6OFFwsdXSNEVcS-JwOZbX-98H_Lr_Sv9dyW7Ip.jpg
    176,8 KB · Visite: 9
  • AsKIWePE6D72jWmwffYm6rI0_1p25tX1eg2P-bVc0KRT.jpg
    AsKIWePE6D72jWmwffYm6rI0_1p25tX1eg2P-bVc0KRT.jpg
    161,8 KB · Visite: 7

pluteus

Esperto di piante spontanee
Non evidenziando nelle foto nessuno dei dettagli utili per poter identificare un Cipresso, si può solo tentare di indovinare
da quel poco che si vede.......
Poichè dici che la crescita è molto veloce, si può scartare il Cupressus sempervirens al quale assomiglia molto,
ma che ha una crescita decisamente lenta, ci si potrebbe orientare su un Cupressocyparis leylandii pyramidalis
che ha una crescita molto veloce, arriva fino a 40 metri di altezza, si adatta a qualsiasi tipo di substrato, acido o basico
resiste alle basse temperature ma non tanto a lunghi periodi di siccità.
Va bene sia in una posizione in penombra che in pieno sole, è una conifera molto indicata per siepi di confine visto che la crescita è
per lo più in verticale e molto meno laterale, che frangivento vista la sua compattezza di vegetazione.
:ciao:
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
Innanzitutto grazie per la tua risposta analitica. Se mi dici quale particolare potrebbe sciogliere ogni dubbio faccio dei nuovi scatti e li posto.

Aggiungo che questa pianta è nata spontanea in un vaso dove venivano coltivati tulipani e tutto ciò aggiunge un velo di romanticismo alla ricerca :) Al momento è alta 80 cm e avrà poco meno di due anni.

Ancora grazie
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
La pianta è purtroppo troppo giovane per avere già fruttificato, peccato, una foto delle coccole, così si chiamano
le pigne dei Cipressi avrebbe aiutato molto, un altro dettaglio importante sarebbe una foto molto ravvicinata,
se possibile una macro degli aghi o scaglie presa dall'apice di un ramo, poi una foto ravvicinata della corteccia
presa alla base della pianta e infine una foto della pianta completa dalla base all'apice.

Ma, se dici che la pianta è nata spontaneamente nel vaso, dato che i semi dei Cipressi non cadono mai
molto distanti dalla pianta madre, negli immediati dintorni di dove è nata la pianta dovrebbero
trovarsi delle piante adulte della stessa specie e lì ci dovrebbero essere delle pigne da poter fotografare e anche una
foto della pianta adulta potrebbe aiutare molto.
:ciao:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Adesso che si vede qualche dettaglio in più, devo rettificare quanto indicato prima, dalla forma della pianta e delle
foglie si tratta con sicurezza di una Thuja, dai fiori si direbbe una Thuja orientalis anche il colore cannella della
corteccia è un carattere indicativo di questa specie che è anche questa molto rustica e resistente, alle nostre
latitudini viene alta 12/15 metri al massimo. E' una pianta molto aromatica e la sua resina profuma di incenso.
Un'altra specie molto simile è la Thuja plicata atrovirens, la principale differenza si riscontra sulle pigne, che qui
per adesso non si possono ancora vedere... Ma è questione di poco tempo, la tua pianta è
completamente fiorita e l'anno prossimo si potranno considerare anche le sue pigne.:ciao:
 
Alto