• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cipressi, quanti ?

dinogiardino

Giardinauta Senior
in questi giorni passati a spulciare libri di progettazione e vivai alla ricerca di piante, mi sono imbattuto in un paio di tipi che mi hanno messo una pulce nell'orecchio.
chiedo a chi ne capisce qualcosa:
era mia intenzione inserire nel nuovo giardino dei Cipressi Italiani. mi è stato però detto da un paio di persone che il cipresso andrebbe piantato in numero disparo.
ora nn avendo mai sentito ne letto sta roba, volevo chiedere a chi ne sa di più (ma davvero per curiosità, a questo punto) se esistono regole di paesaggistica di questo genere.
grazie
 

guppy79

Aspirante Giardinauta
Ebbene si, le regole esistono, ma sta al gusto personale e all'utilizzo che se ne vuole fare e all'effetto che si vuole ottenere attenersi o meno ad esse. La regola di piantumare a numero dispari o pari deriva dalla seguente osservazione: se hai un numero pari di alberi, qualunque esso sia sei costretto a disporli in maniera geometrica e quindi poco naturale, pensa ai filari di un frutteto a rettangolo, a quadrato etc.. se invece il num di piante è dispari puoi sistemarle in modo tale da sembrare più naturale e meno progettata, pensa ad un bosco, difficilmente trovi più piante allineate a formare filari o figure geometriche regolari. La cosa poi che il cipresso va piantato in num. dispari non l'ho mai sentita, ti ripeto dipende dove e a cosa ti serve il cipresso, come siepe, come esemplare o come gruppetto, a secondo dei casi si sceglierà il numero di piante, ed il relativo sesto d'impianto.
 
S

scardan123

Guest
Esatto, tutto dipende da dove li metti e da quanto formale è il tuo giardino.
Se fiancheggiano un viale: pari (tanti a destra quanti a sinistra).
Se li sparpagli qua e là in un giardino informale: non importa pari o dispari, tanto li metti come e dove vuoi (apparentemente) a caso.

Cmq sei sicuro dei cipressi? non fanno niente di ombra né di fiori, e sono proprio il tipico albero da cimitero. Boh!
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
ok, vi ringrazio! posterò presto una discussione per il progetto del giardino e li dettaglierò quello che cerco dal progetto. cmq era diventata più una curiosità che altro!!
i cipressi di cui cmq parlavo erano i classici cipressi nostrani e a riguardo, scardan permettimi solo una cosina riguardante il gusto, ed in difesa dei Cipressi :D . per farti capire quanto il gusto personale conti.... a me il cipresso richiama subito le colline toscane e i fantastici giardini all'italiana, piuttosto che i cimiteri. e cmq al di la del posto che può più o meno fare soggezzione i cimiteri sono cmq dei bellissimi giardini. nn credete ? :crazy:
 

kiwoncello

Master Florello
Esatto, tutto dipende da dove li metti e da quanto formale è il tuo giardino.
Se fiancheggiano un viale: pari (tanti a destra quanti a sinistra).
Se li sparpagli qua e là in un giardino informale: non importa pari o dispari, tanto li metti come e dove vuoi (apparentemente) a caso.

Cmq sei sicuro dei cipressi? non fanno niente di ombra né di fiori, e sono proprio il tipico albero da cimitero. Boh!

Ma noooo, gli stricta sono i classici cipressi a cono stretto tipici del paesaggio italico. Ci sono invece anche gli imponenti cipressi a fronda larga che sì, spesso sono cimiteriali....
 

dodonet

Aspirante Giardinauta
Mi aggiungo anche io tra i sostenitori dei cipressi a cono stretto, sono bellissimi, eleganti ed austeri, gli esemplari annosi sono spesso affascinanti e mi fermo ad ammirarli mentre puntano solitari verso il cielo... ;-)
 
Alto