buongiorno,
non ho esperienza con le piante da frutto
e per questo vorrei chiedere un consiglio
sto ristrutturando casa, e proprio davanti all'abitazione c'è un grande ciliegio (avrà almeno 40 anni??).. inutile dire che ci siamo innamorati tanto della casa quanto dell'albero
purtroppo ha subito l'incuria dovuta al fatto che nessuna abitava lì da anni e ultimamente anche la devastazione della gru dell'impresa
l'anno scorso abbiamo cercato di contenerlo un pochino (so che i ciliegi soffrono le potature), in primavera si era riempito di fiori ma li aveva persi in poco tempo, cadevano interi mazzetti di fiori
non mi aspettavo certo produzioni enormi di frutti però si e no ne abbiamo contate 50 di ciliegie fatte, di cui mangiate (DA NOI) una decina.
abbiamo notato che c'erano molti afidi portati dalle loro formiche "mandriane", e alla base del tronco avevo trovato un formicaio, che avevo cercato di debellare (mente i lavori di demolizione proseguivano)
quest'inverno non ho avuto modo di informarmi circa i trattamenti da fargli, e anche per quest'anno mi sono rassegnata a vedergli perdere i fiori
visto che anche ora ho trovato il formicaio ai suoi piedi, solo spostato di mezzo tronco.. anzi.. la cosa che mi preoccupa è che nella prima divisione del tronco verso i rami ho trovato un buco da cui escono tranquille le formiche!!!!!!! non è che mi cade il ciliegio su casa????? è possibile che abbiano scavato il tronco? visto che la produzione di ciliegie mi interessa relativamente, piuttosto vorrei salvare l'albero, c'è qualcosa che posso usare? ho sentito parlare di poltiglia bordolese, si usa ancora?
non ho esperienza con le piante da frutto
sto ristrutturando casa, e proprio davanti all'abitazione c'è un grande ciliegio (avrà almeno 40 anni??).. inutile dire che ci siamo innamorati tanto della casa quanto dell'albero
purtroppo ha subito l'incuria dovuta al fatto che nessuna abitava lì da anni e ultimamente anche la devastazione della gru dell'impresa
l'anno scorso abbiamo cercato di contenerlo un pochino (so che i ciliegi soffrono le potature), in primavera si era riempito di fiori ma li aveva persi in poco tempo, cadevano interi mazzetti di fiori
non mi aspettavo certo produzioni enormi di frutti però si e no ne abbiamo contate 50 di ciliegie fatte, di cui mangiate (DA NOI) una decina.
abbiamo notato che c'erano molti afidi portati dalle loro formiche "mandriane", e alla base del tronco avevo trovato un formicaio, che avevo cercato di debellare (mente i lavori di demolizione proseguivano)
quest'inverno non ho avuto modo di informarmi circa i trattamenti da fargli, e anche per quest'anno mi sono rassegnata a vedergli perdere i fiori

