• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ci sono Filatelici nel forum?

mazinga

Master Florello
Ciao amici,da parecchi anni ho l'hobby della filatelia e mi chiedevo se in questo forum ci fossero altri con la mia stessa passione?Collezionate francobolli esteri,italiani o serie particolari?Aprirò un gruppo filatelico anche nel mio profilo se siete interessati a far quattro chiacchere sull'argomento fateci un salto:Saluto:
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
presente!!!
posseggo tutti i francobolli di repubblica dal 1945 ad oggi fior di stampa, colleziono varietà repubblica, ho San Marino e Vaticano dal 1945 ad oggi nuovi fior di stampa tutti montati du album Marini, regno usato, azzorre e faroer dall'inizio ad oggi nuovi, più una 30na di album di francobolli estero.
buste degli antichi stati, tutti i libretti emessi dall'amministrazione postale.
sono iscritto al club filatelico della zona, a cui mi è stata proposta la presidenza, che però ho rifiutato per la non disponibilità di tempo.
 

mazinga

Master Florello
ma grandissimo io pressapoco ai tuoi ma molto meno gli italiani da 1940 in poi serie complete;5-6 raccoglitori con gli esteri e altre serie
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
io ho ricevuto in ragalo alcuni album, che facevano parte di una collezione di mio padre, più alcuni di un mio zio che, al momento della sua morte, mia zia me li ha regalati dicendomi" che sarebbero stati bene con me, vista la mia passione".
tutti ante 1940
 

mazinga

Master Florello
che colpaccio solo io in famiglia li colleziono ho incomiciato con uno e via via ne ho parecchi;conto di trasmettere questa passione a mia figlia;sempre che sia interessata.Tra l'altro risulta essere un buon investimento non credi?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
di certo quelli nuovi non perdono valore.
c'è anche da dire che in un momento come questo, i prezzi sono in calo, visto la crisi che si fa sentire in particolare su cosa di non prima necessità.
quindi un momento buono questo per acquistare.
okkio però ai falsi!!
l'informatica ha fatto diventare i falsari mooolto bravi.
 

mazinga

Master Florello
concordo.Certi collezionisti cercano il francobollo con l'annullo centrale; ma secondo te ha senso tutto questo?
 

carper1

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti

Ho incominciato a staccare i francobolli dalle buste nel 1972 circa (avevo 8 anni). Da 18 a 28 anni ho abbandonato la collezione, poi ripresa. Da sposato ho poco tempo per fare mercatini e convegni...
Repubblica usata quasi completa (mancano 10 valori), Repubblica nuova dal 1952 ad oggi, sto tentando di completarla. Storia Postale della Repubblica in crescita, commemorativi su lettera, cartoline, raccomandate, fatture commerciali, stampe; un campo di dimensione sterminate.
Collezione marcofila della provincia di Reggio Emilia dal periodo Napoleonico all'inizio del CAP (1967-69), comprese le targhetta e i manuali commemorativi. Poco Regno, sicuramente mi dimentico qualcosa.

Ciao, spero di risentirvi presto
 

delfino 2

Giardinauta Senior
Ciao amici,da parecchi anni ho l'hobby della filatelia e mi chiedevo se in questo forum ci fossero altri con la mia stessa passione?Collezionate francobolli esteri,italiani o serie particolari?Aprirò un gruppo filatelico anche nel mio profilo se siete interessati a far quattro chiacchere sull'argomento fateci un salto:Saluto:

lo faccio sapere al mio moroso....si era iscritto anche lui a questo forum comunque lui è un filatelico nel sangue!!!ogni tanto mi ritrovo francobolli in ammollo e altri ad asciugare sui canovacci....e guai se mi avvicino zona quarantena!!!!!
 

mazinga

Master Florello
ho iniziato a postare 2 argomenti nel gruppo del mio profilo se vi va potete rispondere li ed iscrivervi al nostro gruppo di filatelia in modo che siano raggruppati tutti i vari discorsi sulla nostra passione ovviamente potrete aggiungerne anche di nuovi;via aspetto numerosi per approfondire l'argomento.:Saluto:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

anche io ho la passione dei francobolli.
Ho iniziato ad acquistere tutte le uscite (facendomele tenere dallo sposrtello filatelico) parecchi anni fa' e, nel frattempo, ho integrato gli anni antecedenti alla mia nascita.
Il problema rimane il tempo da dedicarci e, secondo me, il costo.
Rispetto agli anni 70 (quando vi erano poche uscite annuali) adesso i francobolli, foglietti etc. emessi ogni anno sono molti di più.
Non è che si siano accorti che anche la filatelia è un business???
Ho inoltre parecchi album di farncobolli stranieri recuperati da collezioni di privati che, con gli anni, si sono stufati.

Ste
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
beh che lo stato si sia accorto che è un businnes, è un pò che è risaputo.
tant'è che stati piccoli, in perenne crisi economica, emettono un sacco di nuovi francobolli ( belli senza ombra di dubbio ) solo per fare cassa.
e così pure gli altri europei si sono accorti di questa cosa, tanto che stanno dando un okkio di riguardo alla qualità e quantità delle emissioni.
calcolate una cosa: lo stato emette un certo numero di francobolli, e lo fa per farsi " pagare" un servizio che fa a favore degli utenti ( consegnare la posta ).
quindi per i francobolli che collezioniamo ( e sono in buona parte ), lo stato incassa soldi e non pratica il servizio corrisposto ( da qui la lotta dei club per far abbassare l'iva sulle vendite dei negozianti ).
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
una cosa Stefano, negli anni 70 le emissioni erano abbondanti e di una qualità pessima ( basta guardare le valutazioni per annata ).
da quando il ministro Veschi ha capito che la filatelia doveva e poteva essere un veicolo di cominicazione importante, ed anche un fattore economico, ha iniziato la grande svolta.
a lui si deve le prime emissioni commeorative di gradevole grafica, l'introduzione di nuova macchine stampatrici, la diffusione nelle scuole ( a cui pure io ho presenziato ad una scuola media della zona ), la diffusione delle associazioni ecc....
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

infatti si trovano anni interi a pochi euro.
Il problema, secondo me, è che adesso il francobollo è diventato quasi esclusivamente merce da collezionismo.
In tantissimi posti ci sono le affrancatrici automatiche.
Le cartoline sono praticamente scomparse, sostituite da SMS, MMS etc.
Sono pochi coloro che incollano ancora i francobolli.
Eppure le emissioni annuali sono più omeno stabili se non in aumento.
Questo solo per prendere per la gola...ed il portafogli...i collezionisti.

Ste
 
Alto