• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

? chi lo conosce ?

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
perché "improbabile"??
allargando l'immagine si notano come due file di "segni" ( tre /quattro per parte, su "due file" parallele) sull'addome....e delle piccole macchiette rosso arancioni sulle zampe....
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Ho letto che è ritenuto in via di estinzione e piuttosto raro anche se su un forum asserivano che nel Lazio sono stati avvistati numerosi maschi ma nessuna femmina.
Certo che il bottoncino rosso sarebbe stato più adatto ad una femmina!!!!!
 

veciamarta

Giardinauta Senior
Che fortuna, un avvistamento raro! Troppo carino! Assomiglia a un Tachikoma, della serie anime Ghost in the shell .
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Improbabile perché non mi tornava l'areale, che dovrebbe essere l'Europa centrale. Però se Datura parla di avvistamenti nel Lazio.....
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
si ho letto pure io e non solo nel lazio anche in provincia collinare e montana di vicenza , idem a bari tanti maschi ma tra e nei forum specializzati la foto di una sola femmina "probabile" e grande grande ( c/a 4-5cm)....
quindi sembra una vera rarità....
 

peppeorchid

Florello
caspita ! grazie a tutti/e non immaginavo tanto interesse, comunque il ragno l' ho fotografato nel mio giardino che si trova ad 800 metri slm a Fiastra nell' alto maceratese al confine con l' umbria
ps di aracnidi in genere non ne capisco nulla, qui ne ho da vendere e se farò altri avvistamenti cercherò di postare foto, purtroppo ne avvistai uno "enorme" se ben ricordo di colore grigio ma con la parte posteriore coloratissima.....locercherò, quello della foto l' ho fotografato a 100 mt di altezza
ragno fonte dell' aquila.JPG
 

Allegati

  • DSC02627.JPG
    DSC02627.JPG
    393,9 KB · Visite: 2

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
pensa che il primo che hai postato nei siti e forum specilizzati sui "ragni" ci sono fior di esperti che si rammaricano " perché sino ad oggi non sono riusciti a vederne manco uno "
vero il fatto che nelle schede scientifiche descrittive di quel ragnetto ....nella descrizione del loro habitat....l'Italia non é citata
manco " di straforo" ....mi sa che tra non molto in quelle schede si faranno dei cambiamenti....

consiglio? entra in qualcuno di quei forum/ siti e orgogliosamente posta il tuo fortunato ritrovamento ....mi sa che avvierai molto interesse...
 
Alto