• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi la riconosce?

RosaeViola

Master Florello
Mi sono comprata questa bellona...:love:
E' stupendissima, fioritissima e soavemente profumata...Ma chi è??? E soprattutto che cosa vuole?


new_6_5_2006002.jpg
 

decky

Florello Senior
Non ti so aiutare con l'identificazione non la ritrovo nella cartella :martello: e a memoria non ricordo il nome,comunque ti posso dire che non ha bisogno di grandi cure (io la tengo tranquillamente fuori senza riparo anche in inverno)e che cresce tantissimo.Acqua una volta alla settima /dieci giorni in estate , esposizione al sole.:)
 

RosaeViola

Master Florello
Intanto grazie dec, per le info! :love_4:
Non credo la terrò fuori...temo che il gelo faccia scoppiare quelle fogliolone cicciose piene d'acqua.

Spero di poterle dare un nome presto! :)
 

RosaeViola

Master Florello
Fra le Faucaria ho guardato ma non mi sembra di averla individuata, comunque grazie mille Dani, perchè già l'indicazione di cercare fra le Mesebrianthemacee è una buona pista!
 

Danilis

Apprendista Florello
Però rivedendola non penso sia una Faucaria, mi pare che tutte le Faucaria siano prive di un internodo così lungo, ma non saprei :)
 
R

Ravenala

Guest
Ciao,

Si chiama Oscularia deltoides

(Aizoaceae\Gruppo Delosperma)

Ce l'ho da parecchi anni. La mia ancora non è in fiore.
Io la tengo fuori, pieno sole o mezzombra. de'estate beve abbastanza, aspetto che la terra sia completamente asciutta prima di riannaffiare.
Da ottobre ad aprile la lascio in secco.
ciao
 

RosaeViola

Master Florello
Ravenala ha scritto:
Ciao,

Si chiama Oscularia deltoides

(Aizoaceae\Gruppo Delosperma)

Ce l'ho da parecchi anni. La mia ancora non è in fiore.
Io la tengo fuori, pieno sole o mezzombra. de'estate beve abbastanza, aspetto che la terra sia completamente asciutta prima di riannaffiare.
Da ottobre ad aprile la lascio in secco.
ciao

Grazieeeeeeeeeeeeee!!!!!

Ravenala grazie infinite!

Grazie a tutti ragazzi...:love_4:
 

karmen

Aspirante Giardinauta
Grazie anche da parte mia, anche io cel'ho da tanto tempo, posso dire che quando è in fiore vuole molta acqua e anche d'estate se nò si seccano le foglioline e diventano gialle.

Non sapevo il nome, questa è una foto dell'anno scorso: Vedi l'allegato 6232

Ciao,
Cà.
 
F

fedorina

Guest
Uuuuuuuu ma è stupendaaaa :froggie_r :love:
Ottima scelta :hands13: , poi quelle foglie cicciotte sono davvero stupende :love:
 
Alto