• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

che si fa con una dipladenia?

L

Lola

Guest
Salve, ho appena comperato una dipladenia in un centro commerciale attratta dalla bellezza e dal colore dei fiori, e solo in seguito ho scoperto che trattasi di rampicante che raggiunge anche i 4 metri di altezza... ma vabbè vedrò cosa succederà...
Il mio problema è questo: devo spostarla subito in un altro vaso o la lascio fino al rinvaso (primavera?) nel suo vasetto di plastica?
Aiutate questa povera imbranata...
 

ccTy

Giardinauta Senior
Ho visto che la dipladenia si chiama anche Mandevilla splendens! Pat ma non è come la tua??? Quale è la specie della tua che non mi ricordo........non ci capisco più niente...la "malattia del giardiniere" mi offusca il cervello!

Per quanto riguardail rinvaso non saprei....forse le farebbe bene essere spostata in un vaso più grande ma non so se è il periodo...aspettiamo consigli degli esperti!!!
 

ccTy

Giardinauta Senior
Pat la tua è una MANDEVILLA ALICE DU PONT?
Cosa cambierà tra la splendens e alice du pont?
Qualcuno lo sa???
GRAZIE!!!
CIAO
 
L

Lola

Guest
Credo che Dipladenia e Mandevillea appartengano alla stessa specie ma che non siano proprio la stessa pianta. La mia l'ho acquistata con cartellino che recava la scritta "dipladenia sanderi", allego una foto...
Ciao
dipladenia.jpg
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
sul problema Dipladenia/Mandevillea vi linko l'ultimo post in cui ne abbiamo parlato

http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006481#000000
Per altre info, fate una ricerca inserendo "dipladenia" oppure "Mandevillea"

io, come avevo scritto, alla D. non sono mai riuscita a far superare l'inverno :(

Per il rinvaso, di solito io mi regolo guardando quante radici ha la pianta. Se le radici hanno ormai invaso il vasetto e non hanno più spazio per allargarsi, rinvaso, se invece di spazio ne hanno ancora a sufficienza, non rinvaso.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Esatto, la mia è la mandevillea alice du pont.

Per le differenze, credo che la foto delle 2 la facciano notare, come sono scritte nel post linkato di Ornella.
 

ilgufo

Aspirante Giardinauta
Esatto, la mia è la mandevillea alice du pont.

Per le differenze, credo che la foto delle 2 la facciano notare, come sono scritte nel post linkato di Ornella.
Salve Pat, ho acquistato una Mandevilla Alice du pont....può cortesemente darmi dei consigli su innaffiature concimazioni ecc. Grazie mille!
 
Alto