Era solo scherzoso. Senz'altro vaneggiante e quindi con qualche errore. Ornella ti sembra che all'una di notte io possa riuscire ancora a capire che ci sono anche le faccine? Partecipo perchè mi va di partecipare, quasi come assumere una piacevole droga (di natura, conoscenze e amicizie virtuali), ma in certi momenti si corre... Non vogliatemene se vi dico anche che vi voglio bene, visto che riuscite a leggere di tutto, anche me che cerco spesso di sdrammatizzare e dare ancor più umanità alla nostra "passione".
Ma naturalmente, Abelia, che mi fa piacere che che si sia individuato il nome della rosa in argomento: quindi è "Paul's Scarlet UK 1916". Credo tuttavia che difficilmente riusciremo a riconoscerla in giro, visto che di rampicanti "rosse" che ce sono tantissime. Eppure questa rosa è "molto conosciuta" dice il bel manualetto "Rosa, varietà e tecniche colturali" di Paolo Cottini (ed.Cybele)- che consiglio di cercare -.
Poiche credo che l'argomento sia pressoché esaurito, ritengo di riprendere la parte sottolineata anche da Ornella relativamente ai nomi delle stesse rose in paesi diversi. L'esempio più classico, ma non l'unico, è per "Gioia", ma poiché la storia è interessante, merita maggior attenzione e ritengo, quindi, di aprire un capitolo apposito.
Ciao a tutti da Antonio