• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che rosa è?

abelia75

Giardinauta Senior
Quella in foto è una rosa molto comune da queste parti ma non ne conosco il nome, forse qualcuno di voi mi può aiutare, non è particolarmente bella, ma si accontenta del mio giardino con poco sole. Il colore della prima foto è quello 'vero', un rosa molto scuro, ma vivace, che di sera sembra quasi rosso. Si ammala di ticchiolatura...e rifiorisce pochissimo. Vedremo quest'anno che l'ho curata un po' di più.

Grazie.

Abelia

Abelia_1408.jpg


Abelia_1396.jpg
 

abelia75

Giardinauta Senior
Lo so che non è facile....però forse qualcuno di voi la conosce...a Roma è molto comune, o forse è una rosa anonima? Potrebbe essere?

Grazie.

Abelia
 
H

Hobbit

Guest
Anche da noi in Liguria è pieno di queste rose... ovunque in qualunque giardino, in ogni orto, si vedono spuntare dai muri e dai recinti... ma non so che rosa è... tempo fa ho provato anche a cercarla ....ma forse è troppo comune ... tra l'altro è anche una varietà di rosa abbastanza vecchiotta, perchè io in certi giardini l'ho sempre vista (e io non sono proprio giovane)...
Ciao
Anto
 

abelia75

Giardinauta Senior
Allora non sono solo io che la vedo ovunque!!!
Possibile che nessuno la conosca?
Così...per curiosità, mi sono stancata di chiamarla solo 'rosa rampicante'. ^_____^

Ciao

Abelia
 

tirannosaura

Aspirante Giardinauta
ciao, io sto in zona San Pietro-Villa Pamphili!
Proprio davanti casa ho un giardinetto pubblico con un baretto che le ha fatte crescere per creare una sorta di siepe...quasi-quasi gli chiedo se ne conosce il nome, anche se dubito che lo sappiano!
-STF
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Potrebbe essere "Santana", come dice Marianna l'Austriaca. Ma in base a quale catalogo? Come si sà i nomi possono variare da un Paese all'altro e poi di questa rosa sappiamo solo che è rampicante ed è sul rosso. Ma qual'è la tonalità giusta? Perchè il colore di quella della foto più ravvicinata è diverso dalle altre.
Profuma?.
Comunque, partendo da "Santana", dateci qualche giorno per verificare e cercare meglio. Altrimenti la chiameremo "Abelia".
Ciao da Antonio
 
H

Hobbit

Guest
Quella che indica Marianna la trovi qua
web page
alla sezione rampicanti... Santana

distributore rosanova....ma è troppo rossa, poi è una rosa relativamente nuova .... mentre quella della foto di Abelia, ammesso che sia uguale a quelle che tutti noi vedono ovunque, è una rosa un pò vecchiotta...
Ciao
Anto

[ 14.06.2004, 13:41: Messaggio scritto da: Hobbit ]
 

austriaca

Aspirante Giardinauta
Antonella : hai ragione - "Santana" è da 1985 -
ho trovato un sito dove si trovano tante rose rampicanti:
web page
ho trovato anche un sito di un vivaio italiano
(non credo che questa rosa ci sia dentro, però è un sito interessante)
web page
saluti
Marianna
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
Messaggio originale scritto da: Asclepias Antonio De Marco:
..... Come si sà i nomi possono variare da un Paese all'altro .....
Antonio, potresti per cortesia spiegarmi meglio cosa intendi? Io sapevo che la Iceberg è la Iceberg, indipendentemente da Paese e catalogo :confused:
Grazie
 

abelia75

Giardinauta Senior
E' un mistero....ho visto qualche foto di Excelsa (che si chiama anche Red Dorothy Perkins)....no non è lei.
Il fiore della rosa di cui cerchiamo il nome è di un colore rosa scuro, intenso e brillante, non è rosso e i petali non sono molti, è semidoppia. Inoltre, non cambia colore con il passare dei giorni ed è delicatamente profumata. Non è sicuramente una rosa nuova.
Le foglie non sono belle, sono medio-grandi, poco consistenti e di un verde medio, opache. I rami sono forti e tendenti ad andare in alto. Come ho già detto fiorisce anche in mezz'ombra.
Proviamo a cercare ancora....chissà....un colpo di fortuna...

Grazie a tutti.

Abelia
 
H

Hobbit

Guest
Mah! anch'io ho visto la foto che dici tu della Excelsa, questa
ma Excelsa non è rossa, è rosa intenso... però hai sicuramente ragione perchè il fiore è diverso.. si vede bene nella tua foto quella con il fiore in primo piano....
Aspetta..... sulla mia Bibbia (un libro dedicato alle rose), la foto di Excelsa è appunto rosa scuro, dicono che è una rosa Wichuriana che ha delle altre cultivar che sono Dorothy Perkins che è rosa chiaro, un'altra bianca, e sta cavolo di Excelsa che, scrivono è l'unica che non ha profumo.... però poi scrivono "rosso cremisi chiaro"....
Boh! io ci rinuncio.... penso che d'ora in poi quando la vedrò fiorita da qualche parte penserò....ecco Abelia....
Però, non si sa mai, magari qualcuno conosce il suo nome...prima o poi magari riusciremo a riconoscerla....
Ciao
Anto

P.S. Però a guardarla bene quella di Marianna assomiglia molto alla tua della seconda foto....

[ 16.06.2004, 22:07: Messaggio scritto da: Hobbit ]
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Brava Anto! Hai visto che gira e rigira fra Vienna e la Liguria siete tornate al punto che vi suggerivo: o Santana o Abelia. Insomma "Abelia" non mi dispiace, fino a prova contraria e comunque non facciamocene un gran problema.
Riguardo ai nomi, hai visto che pure l'Excelsa ha un altro nome? Ma anche la nostra grande Gioia ha un altro nome. Vero Marianna? In Austria come si chiama la Gioia?
Ciao, Antonio
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ragazzi,
mi sarebbe piaciuto molto chiamarla Abelia......ma ora conosco il suo nome vero!!!!!!
Un lettore del forum, poco avvezzo alle risposte sui forum, mi ha inviato un messaggio sulla mail privata.....indicandomi il nome della rosa in questione.
Ho visto alcune foto su Internet, non c'è dubbio....è lei.

PAUL'S SCARLET, UK 1916

Risolto l'enigma. Sono felicissima.
Un grazie enorme ad Andrea.

Ciao a tutti.

Abelia
 
Alto