• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che problema è?

frinzia

Giardinauta Senior
Aiutoooooooooo:eek:
Che cosa è questo?????
3287499665_80099c992f.jpg

3287527909_d55fcdc8cb.jpg


Pensavo fosse ragnetto rosso e l'ho trattato con un prodotto apposito ma non avuto grandi risultati. Che devo fare??? :confuso:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
questa è una fobia, taglia quella foglia e vedrai che risolvi il problema, mi pare che dalla seconda immagine si vede una montagna di bellissime foglie o sbaglio?
 

noose

Aspirante Giardinauta
attenzione anche alle bagnature , il singognium non ama tanto la troppa acqua ,l importante e che le foglie nuove siano sane , come dice brandeegei taglia senza paura
 

frinzia

Giardinauta Senior
fobia???
è un maledetto parassita o cosa? :burningmacat:

no, non sbagli è bellissima, guarda!!! (anche se la foto non le da il giusto merito)

3287498239_ed8b9e7a34.jpg
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Aiutoooooooooo:eek:
Che cosa è questo?????

...

Pensavo fosse ragnetto rosso e l'ho trattato con un prodotto apposito ma non avuto grandi risultati. Che devo fare??? :confuso:
Ciao, questi segni con il ragnetto rosso non c'entrano assolutamente niente; i sintomi del ragnetto sono molto diversi. Queste macchie sono sintomo di un problema colturale, ad esempio troppa acqua o un colpo di freddo...
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Ultima modifica:

frinzia

Giardinauta Senior
:)ho pensato al ragnetto perchè nel retro delle foglie colpite, che saranno in tutto una decina, ho notato dei filamenti simili alle tipiche ragnatelle del ragnetto. :mad:
Per quanto riguarda l'acqua non mi pare di averla bagnata più del solito. Però è successo che siccome quello è il posto per l'albero di Natale, per un mesetto circa l'ho dovuta spostare in un'altra stanza e più vicino al termosifone. Secondo te c'entra qualcosa? :confused:
Potrebbe essere che ha bisogno di essere rinvasata (effettivamente avevo pensato di farlo in primavera perchè il vaso è un pò piccolo e ho notato che le radici fuoriescono dal foro di scolo)?!:squint:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
bhè frinzia non essere apprensiva, una foglia non ha molto valore, evita ristagni idrici ed eccessive annaffiature, elimina la foglia colpita e goditi la tua bella pianta.
Bausettete la margherita potrebbe aver preso un fungo, spesso in inverno le foglie stressate sono maggiormente soggette, usa un prodotto rameico tipo ossicloruro di rame su tutta la chioma.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
ho spruzzato ossicloruro o come si chiama.
Vedremo.
Per non saper ne leggere ne scrivere una spruzzatina l'ho data anche alla pianta vicina (sempre margherita) anche se non aveva sintomi di nessun fungo.
Quel prodotto può essere dato in via preventiva come la poltiglia?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
certo tutti i sali di rame sono ottimi preventivi, coprono il 90% delle patologie fungine, la forma in ossicloruro è più delicata nei confronti delle piante perchè è neutro, macchia molto meno della poltiglia.
 

frinzia

Giardinauta Senior
Ciao a tutti, la mia piantina di syngonium continua ad avere sempre lo stesso problema. La settimana scorsa lo rinvasata e mi sono accorta che circa 1/3 delle foglie sono in queste condizioni. Può essere che soffre per la mancanza di concimazione (di solito in inverno non la concimo).
Che devo fare??? :(
 
V

vinceco

Guest
secondo me devi solo dare nebulazioni sul fogliame ,per il resto è una bella pianta, i sintomi sono quelli,è sempre un a pianta tropicale e come tale va trattata ,umidità ,ma non eccessiva bagnature al terriccio con ristagni.ciao
vincenzo
 

frinzia

Giardinauta Senior
Mi è venuto in mente che i problemi sono cominciati quando ho inserito la pianta in un portavaso. Forse è una fesseria ma... è possibile che le sia mancata circolazione d'aria??? :squint:
Le nebulizzazioni le faccio (anche se per la verità non sono molto assidua.....) :mazza: e per le annaffiature procedo soltanto quando vedo le le foglie sono flosce. :(
Adesso che l'ho rinvasata problemi di ristagno non ne ha di sicuro perchè ho messo taaaaaanta argilla espansa nel fondo del vaso e poi siccome il vaso è più grande del portavaso non entra completamente e resta praticamente sospeso dal fondo.
Ma le foglie malate le devo togliere???? :confuso:
 

simomb

Maestro Giardinauta
ora dico la mia e magari è una gran stupidaggine, ma non è che magari è vicina ad un termosifone e si è scottata?
 

frinzia

Giardinauta Senior
la strage delle innocenti

oggi mi sono decisa ed ho eliminato (solo una parte!!) delle foglie malate del singonium. Eccole:

http://farm4.static.flickr.com/3396/3337604189_2b4d3977d2.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3613/3337605751_18964e952d.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3363/3337604959_dedb511e47.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3585/3337604603_19cf977645.jpg

... ma che cosa devo fare?
non credo che dipenda dal fatto che non la nebulizzo perchè in realtà da quando c'è l'ho non l'ho mai fatto assiduamente, e non l'ho neanche mai spostata da lì (tranne quando l'ho dovuta togliere per 1 mesetto per far posto all'albero di natale)... insomma non è cambiato niente nel mio modo di occuparmi di lei! qualcosa però le sta succedendo :( :confused:
 
Alto