• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che piante sono??

N

nefer80

Guest
Ciao....mi sono fatta un albun su yahoo e cliccando su questo indirizzo si dovrebbero vedere...Fatemi sapere!!!
In ogni modo io non so il nome di queste grasse, la prima lunga e magra e un Euphorbia Clava e le altre???Se le riconoscete scrivete il numero della foto (da 1a6)!!
A presto
http://photos.yahoo.com/duchessa72000
 

Letizia01

Giardinauta Senior
Ciao Nefer

io le vedo ,anch'io ho avuto delle difficoltà con le foto...Pensa che mi sono fatta 3 album prima che le foto fossero viste da voi.
Nn so se sarò di grande aiuto per le identificazioni :rolleyes:
La quarta pianta dovrebbe essere uno stenocactus multicostatus e la quinta un ferocactus( che posseggo anch'io ),ma nn so dirti la specie...

Ciao Letizia
 
C

ciara80

Guest
Beh dai al terzo tentativo ci sono riuscita!!!!!
Ora ho intenzione di farmi un album con tutte le mie piante fiorite....Ne vado orgogliosissima!!!!
Grazie per le identificazioni, spero che anche altri mi possano aiutare...sempre che non si siano gia stancati di vedere i miei precedenti fallimenti
 
K

krishna

Guest
La prima dal fiore mi sembra una coryphanta, la seconda è un echinofossulocactus erectocentrus, la terza forse un notocactus ( non si vede bene ), la quarta una rebutia heliosa. Sei sicura che la quinta sia un'euphorbia clava? Potrebbe anche essere una Huernia.Ma dove sono i super-esperti?
Ciao!
 
J

Jackopo

Guest
La prima è un Echinocereus knippelianus e più precisamente oserei dire varietà reyesii anche se il fiore mi sembra un po' chiaro.
Esposizione al sole o mezza ombra. Attenta all'acqua sembra che ne voglia molta per l'aspetto un po' sgonfio che ha ma bagnalo per bene solo una volta alla settimana a settembre dirada e poi smetti del tutto per tutto l'inverno.

Seconda foto a sx echinofossulocactus

a dx un echinocreus subinermis detto anche luteus, fa dei bellissimi fiori gialli vale quello che ti ho detto per lo knippellianus ma questo resiste anche a temperature intorno allo zero d'inverno ma ASCIUTTO
fra qualche giorno metterò on line i fiori!

terza foto a sx, non mi pronuncio ma sarebbe bello se non mi sbagliassi e fosse una rebutia fidaiana o una rebutia neocumingii (cercale come Weingartia se non le trovi come Rebutia)

a dx notocactus submammulosus

foto 4 sembrerebbe una rebutia, mi verrebbe da dire heliosa (abbastanza difficile da coltivare), come fa i fiori?

ciao Jack!
 
Alto