• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che cos'ha la mia begonia?

3183martinat

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
E' gia da un po di tempo che le foglie della mia begonia sono diventate strane e mano a mano che le vedevo sciupare le toglievo. Le foglie rovinate adesso stanno aumentando e per paura che fosse per troppa acqua (anche se ho sempre cercato di non darne troppa facendogliela prendere da sola dal sottovaso), è da circa un paio di settimane che non la annaffio piu.
le foglie sembrano spaccarsi in alcuni punti ed in altri punti (soprattutto partendo dai bordi) sembrano seccarsi anche se la parte rinsecchita non è secca al tatto. Inoltre nella parte inferiore delle foglie sono comprasi come delle bruciature a puntino e a volte c'è anche proprio il buchino. Proprio adesso mi sono accorta che questi puntini scuri stanno cominciando a comparire anche sui busti!! ed è per questo che sto scrivendo qui perchè comincio ad essere un po preoccupata :/
che cosa puo essere? è una cosa normale per una begonia che tengo in casa e che non posso tenere fuori perchè mi schianterebbe subito visto che abito nel nord inghilterra???
20151229_104725.jpg 20151229_104801.jpg 20151229_104725.jpg 20151229_104801.jpg 20151229_104725.jpg 20151229_104801.jpg 20151229_104725.jpg 20151229_104801.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
fai bene a sospendere ogni tipo di irrigazione, in casa durante l'inverno le piante utilizzano molta meno acqua di quanto si presuppone, spruzza sulla chioma un funghicida a base di ossicloruro di rame, irrigala anche una volta la mese...
 

3183martinat

Aspirante Giardinauta
Ciao
fai bene a sospendere ogni tipo di irrigazione, in casa durante l'inverno le piante utilizzano molta meno acqua di quanto si presuppone, spruzza sulla chioma un funghicida a base di ossicloruro di rame, irrigala anche una volta la mese...


Grazie mille, avevo il timore potesse essere un fungo :/
Quante volte devo spruzzare il fungicida sulle foglie? e per quanto tempo?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se spruzzi ossicloruro di rame ripeti il trattamento dopo 15-20gg e poi valuta la situazione nel tempo. Se non si risolve ripetilo ancora se no interrompi.
 

3183martinat

Aspirante Giardinauta
ok grazie mille! nei prossimi giorni dovrebbe arrivare il prodotto che ho ordinato! Purtroppo non sono riuscita a trovare esattamente quello che mi hai consigliato ed ho preso un prodotto specifico per quel tipo di problema che aveva comunque dei voti molto positivi :)
speriamo bene! prossimamente spero di aggiornare positivamente questa discussione
 

3183martinat

Aspirante Giardinauta
Ciao
se spruzzi ossicloruro di rame ripeti il trattamento dopo 15-20gg e poi valuta la situazione nel tempo. Se non si risolve ripetilo ancora se no interrompi.
Buona sera, riscrivo in questa conversazione per annunciare, haime, che il fungo sulla mia begonia sta progredendo.
Sembra comunque rallentato ma temo che la pianta andrà a morire perche stanno cominciando ad allargarsi anche le macchie sui fusti e sono gia al terzo trattamento e sulla confezione c'è scritto massimo 4 in un anno (anche se non credo sia un prob farne di piu).
Se tutto ciò dovesse rivelarsi davvero inutile, credete che una bella potata a raso potrebbe essere di aiuto? magari togliendo i rami fin dove vedo le macchie..
 

3183martinat

Aspirante Giardinauta
Ciao
lo credo bene, devi usare un funghicida rameico.

Purtroppo non ero riuscita a trovarlo da nessuna parte! E ho pensato che un altro prodotto andasse bene comunque, visto che mi sembrava abbastanza urgente :/
Adesso ne compro un altro che ho trovato.. nella composizione c'e l'ossicloruro di rame oltre ad altri ingredienti..e' un composto gia pronto all'uso.
L'etichetta dice : "penconazolo puro 1g/l, ossicloruro di rame 5g/l"
Puo andare? O deve essere solo ossicloruro di rame?
Ti ringrazio ancora tantissimissimo per la tua disponibilità e gentilezza e mi scuso ancora...purtroppo sono una frana con le.piante, nonostante ci provi davvero tanto!
Però sono migliorata eh! :LOL:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
andrà sicuramente meglio, perchè se c'è una base di marciume dovuta a botriti o batterica, un prodotto rameico è sicuramente meglio.
 
Alto