• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

che cos'è?

astrale

Aspirante Giardinauta
ne ho visti molti sui fiori delle mie piante di falso gelsomino, che sono anche invase dagli afidi...
coccinella asiatica?
 

Allegati

  • 20200523_203157.jpg
    20200523_203157.jpg
    403,5 KB · Visite: 7
  • 20200523_203119.jpg
    20200523_203119.jpg
    237,2 KB · Visite: 5

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
L'aspetto coccodrillesco depone per una larva di predatore appunto di afidi; non so però cosa intendi per coccinella asiatica (Forse di origine asiatica? Riesci a precisare con termini più ricorrenti come 'coccinella arlecchino' o altro?)
 

astrale

Aspirante Giardinauta
L'aspetto coccodrillesco depone per una larva di predatore appunto di afidi; non so però cosa intendi per coccinella asiatica (Forse di origine asiatica? Riesci a precisare con termini più ricorrenti come 'coccinella arlecchino' o altro?)
esatto coccinella arlecchino, che sembra essere simile alla foto che ho messo, ma da quanto ho letto dovrebbe avere dei punti gialli/arancioni sul dorso, invece il mio sembra essere tutto nero..
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
L'identificazione delle larve di coccinellidi è materia per specialisti, e in ogni caso si prendono in considerazione aspetti morfologici che si possono leggere su apposite chiavi dicotomiche (non è proprio il caso di linkare): diciamo che quello che può colpire noi profani raramente è quello su cui pone l'attenzione l'entomologo specialista.
Tieni poi conto che come tutti gli insetti olometaboli le coccinelle sono soggette a mute e a seconda dell'età larvale l'aspetto può cambiare (ad es. quando sgusciano dall'uovo possono essere tutte nere e poi assumere successivamente quella sorta di spinosità colorate).
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Credo che potrebbe essere una giovane larva di una delle forme variabili di Adalia bipunctata (Coleoptera: Coccinellidae).
adalia-bipunctata-larva-01-1200x900 (2).jpg

Larva neonata
A-bipunctata-neonate-larvae-sucking-on-Bt-toxin-dipped-cotton-ball (2).jpg

La forma più comune di Adalia bipunctata è quella rossa con due macchie nere. Tuttavia, esiste anche una forma nera con macchie rosse su di essa . In aggiunta, ci sono forme intermedie, ma solo raramente si verificano in natura.
563.jpg

Adalia bipunctata è usato come agente di lotta biologica contro gli afidi e viene utilizzato, per esempio, nelle serre
Le larve mature consumano altrettanti o persino più afidi degli adulti, centinaia al giorno.
 
Ultima modifica:

astrale

Aspirante Giardinauta
Credo che potrebbe essere una giovane larva di una delle forme variabili di Adalia bipunctata (Coleoptera: Coccinellidae).
Vedi l'allegato 570385

Larva neonata
Vedi l'allegato 570386

La forma più comune di Adalia bipunctata è quella rossa con due macchie nere. Tuttavia, esiste anche una forma nera con macchie rosse su di essa . In aggiunta, ci sono forme intermedie, ma solo raramente si verificano in natura.
563.jpg

Adalia bipunctata è usato come agente di lotta biologica contro gli afidi e viene utilizzato, per esempio, nelle serre
Le larve mature consumano altrettanti o persino più afidi degli adulti, centinaia al giorno.
Ottimo allora, grazie!
 
Alto