• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cerco consigli per Phalaenopsis

MeLLi

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho fatto qualche ricerca nei vecchi post ma con le parole chiave non ho trovato cose che potessero aiutare me ed evitare a voi una nuova discussione! :LOL:

A metà Luglio ho comprato questa bella Phalaenopsis già fiorita, ho tolto il coprivaso in plastica e l'ho messa in un vaso in vetro (di una precedente Phal) con argilla espansa sul fondo in modo da areare il più possibile, tra il 19 e il 21 Agosto sono caduti i fiori ma non mi sono allarmata perché non sapendo da quanto era fiorita magari era giunto il momento...
La pianta nel complesso mi sembra stare bene e da quando sono caduti i fiori le foglie dal basso (le più vecchie se non sbaglio) hanno cominciato ad ingiallire una alla volta e staccarsi, fino ad oggi sono due le foglie che si sono staccate, la terza invece ha iniziato adesso con un accenno di giallo alla base... devo iniziare a preoccuparmi? :cautious:
L'ho concimata una volta da quando sono caduti i fiori, circa 10 giorni fa.

Ieri pomeriggio ho notato che nel vaso sono comparse delle macchie bianche sulla corteccia, potrebbe essere il concime liquido? O il calcare? Perché mi sembrano macchie "asciutte"...
Annusando il vaso da sotto avverto un leggerissimo sentore di muffa, posso bagnarla comunque?

Allego qualche foto per farvi capire la situazione!


Appena presa:
IMG_20200716_142754.jpg IMG_20200716_142806.jpg

08 Settembre:
IMG_20200808_173112_1.jpg

Oggi:
IMG_20200911_112148.jpg IMG_20200911_112206.jpg IMG_20200911_143925.jpg IMG_20200911_112228.jpg IMG_20200911_143949.jpg IMG_20200911_145715.jpg
 
S

susie

Guest
Dalla seconda foto mi pare che il fusto e quindi parte dell'attaccatura delle foglie siano inseriti dentro il vaso di vetro, la cui imboccatura è di poco più larga del diametro del vaso. Il coprivaso mi sembra comunque troppo stretto per consentire una adeguata areazione alla pianta tutta. Le radici sembrano stare bene per ora, ma può soffrire il colletto. E credo che alla lunga ne risentiranno pure le radici. Io la metterei subito fuori da quel coprivaso. La phal precedente ci si era trovata bene?
 
Ultima modifica di un moderatore:

MeLLi

Aspirante Giardinauta
Purtroppo per la Phal precedente ero talmente ignorante in materia che non so dirti se si è trovata male o se è trapassata per altri miei errori... Infatti ero talmente delusa che mi sono azzardata adesso dopo 5 anni a prenderne una nuova!

Dici che nemmeno aggiungendo altra argilla sotto in modo da portare il vaso a pari con quello di vetro posso risolvere? Ci sarebbe più spazio intorno...

Perché esteticamente mi piace ma ovviamente se la pianta ne risente lo tolgo prima di subito!

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
 
S

susie

Guest
Forse sì, portando il vaso fino alla imboccatura del portavaso. Io farei qualche foro nel vaso di plastica, con un oggetto appuntito in metallo arroventato (per es. un vecchio cacciavite) forando naturalmente dove non ci sono le radici) in modo da far passare più aria. A maggior ragione, con questa collocazione bagnerei quando le radici sono quasi asciutte, bianche. E farei scolare bene la pianta prima di rimetterla nel portavaso. Le radici delle phal hanno bisogno di asciugare quasi del tutto tra una bagnatura e l'altra. Immagino che avendo letto vecchi post, tu sappia bene che bisogna innaffiare in modo tale da non far entrare acqua tra le foglie, nel colletto: a meno che tu non tenga la phal all'esterno in un periodo molto caldo, meglio non bagnare le foglie.

Io però terrei la pianta comunque fuori dal portavaso per il tempo necessario a capire come evolve la situazione: è normale che le foglie più vecchie ingialliscano e cadano, ma il fatto che una terza foglia stia ingiallendo nella attaccatura deve indurti a controllare il colletto. Nella ascella da cui spunta lo stelo è più facile che si formino ristagni d'acqua/umidità.

Vedo ora le altre domande. Le macchie bianche sul bark sono residui di calcare o dei concimi usati. Dalle foto il bark sembra in buono stato, ma se sei certa di sentire odore di muffa è il caso di svasare. E di non rimettere la pianta nel portavaso finché non sei sicura che goda di ottima salute.

E intanto aspetta altri pareri...:ciao:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto