• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cercasi cavia.

A

arrocco

Guest
Il bonsai mi ha sempre attratto. Ho avuto una solo esperienza, fallimentare purtroppo, 14 anni fa.
Ne riportai uno dal viaggio di nozze dalla Tailandia.
A parte il clima abbastanza secco della mia zona, non gli potevo dedicare molto tempo essendo fuori casa per tutto il giorno ( quindi nebulizzate rare e pochissima luce a disposizione ).
Ora mi trovo in una situazione diversa . Sempre a casa e con moltissimo tempo a disposizione.

Volevo ritentare. Me ne consigliate una specie particolarmente adatta ad un ...principiante ?
E se c'e' qualche romano che conosce un bel vivaito specializzato in zona e o provincia? Io conosco solo Bonsaidea. Buono ?

Grazie
 
G

gennarino

Guest
Puoi andare al vivaio dei cinesi sulla Prenestina Uscita GRA verso centro 200m lo vedi a sx. Vivaio San Placido Ardeatina ha un difetto prezzi esorbitanti, Vivaio Pappacena sulla Tuscolana strada per Frascati etc etc. Il migliore per prezzi qualità e cortesia quelo dei Cinesi che puoi anche prendere all' ingrosso per fare boschetti.
Ciao
 
A

arrocco

Guest
grazie gennari'. allora dal cino, prenestina.
Non mi consigli nessun tipo ?
 
G

gennarino

Guest
Le essenze che puoi trovare dai cinesi sono tutte abbastanza robuste, devi solo scegliere da interno o esterni. Se vai un giorno preciso fammelo sapere possiamo incontrarci.
Ciao ;)
 
A

arrocco

Guest
x gennarino, ma tutti non solo possono ma devono
;) intervenire.
Preso, non resistevo: ne volevo uno subito !
Sono andato dal "cino", Prenestina, come mi hai consigliato. Effettivamente molto...rustico, diciamo...cinese, non molte specie mi pare, ma fornitissimo di misure e ..architetture.
Ho preso un LigustLLLo..
oppsss, un LigustRo
. ( Ma e' sempreverde ? No , perche' la mia vecchissima enciclopedia parla del ligustro-normnale- come con foglie caduche -persistenti nella var.italicum).
Altezza circa 30 cm, tronchetto un po' contorto. Me lo ha messo 7 euro.
Non so se ho preso 'na sola come dimo da 'ste parti. :confused:

Come ti ripeto non ho esperienza e vorrei porre diverse domande:

1- innanzitutto se esiste un manualetto per la cura ( non la creazione ) del bonsai.
2- Assodato che va nebulizzato frequentemente ( tenere sempre umide le foglie ) e innaffiato altrettanto, devo fargli i trattamenti preventivi come le altre piante da giardino ?
Nel senso che abbisogna di rame, zolfo, insetticida, funghicida, ancaricida ?
Ho comprato sempre li il biostimolante antistress ( magnesio, acido folico, acido tiazolidin-carbossilico, esametilentetramina.
Micio Micio, Miao Miao
dice di mettere una fiala ogni 15 gg, le istruzioni riportano 4 trattanmenti in 15 gg ( 1 fiala in un ,litro d'acqua nebulizzare e innaffiare -far abbastare x 4 volte ?-).
L'hai mai adoperato ?
Poi mi ha detto chre va concimato, sempre ogni quindici giorni con il suo, specifico. Lo acquistero' .
Letto che in autunno e inizio primavera +fosforo + potassio mentre dopo fioritura x aumentare frutticini + azoto. Giusto ?
3-La notte lo metto fuori ?
4-Stando a casa quasi tutto il giorno, potrei spostarlo in continuazione a piacimento: in esterno pieno di luce , con sole diretto o no; etc etc.
5-ha molte radici fuori dal terriccio. Mi appresto a travasarlo in un vaso un po' piu' profondo.
Ho letto su un sito che e' ideale un terreno composto da 50% terriccio e 50% pomice ( l'argilla espansa e' lo stesso ? )
Consigli ?!
Peccato, cavoli per la mia fretta. Effettivamente la tua disponibilita' sarebbe stata utilissima.
Ne approffitero' in futuro, quando ne sapro' un po' di piu'
:rolleyes: e magari mi metto in testa di farli i bonsai.

Attendo tua risposta , certamente qualificata.

Angelo

[ 03-09-2002: Messaggio scritto da: arrocco ]

[ 04-09-2002: Messaggio scritto da: arrocco ]
 
P

Pipe

Guest
Ciao non sono espertissima del ramo bonsai, cmq se lo coltivi all'esterno posso consigliarti un ginepro (juniperus) é piuttosto resistente...
Ciao ciao :D
 
A

arrocco

Guest
Non ci avevo pensato ad un bonsai da esterno. Potrebbe essere una idea. Grazie Pipe.
Ma in inverno , lo porto dentro ?

Abbraccione

Angelo.

Ps Nessunoi vule o puo' fugare i miei innumerevoli dubbi del post precedente ? :(
 
G

gennarino

Guest
Si esistono manualetti nasta che compri una rivista bonsai per informarti chi li vende come averli.
Devi fare trattamenti preventivi, usando almeno io faccio cosi la meta delle dosi consigliate.

Non buttare soldi appresso a prodotti vari, concima regolarmente con concime specifico come da istruzioni riportate sulle confezioni, quel prodotto io lo uso quando rinvaso insieme all' antitraspirante.
I concimi specifici sono di 2 tipi per inizio primavera e autunno e per i mesi centrali. Io uso il concime liquido quelle nelle confezioni verde.
Se la tua è una pianta da esterni va tenuta sempre fuori, se gela o nevica copri il pane di radici o metti il vaso in un contenitore più grande coprendo il tutto o con paglia o altro materiale isolante, ruotandolo ogni 7 10 giorni.

NON TRAVASARE ASSOLUTAMENTE IN QUESTO PERIODO, FALLO AD INIZIO PRIMAVERA O TARDO AUTUNNO ADESSO RISCHIERESTI DI FAR MORIRE LA PIANTA.
pER IL TIPO DI TERRENO DOVRESTI DIRMI CHE TIPO DI PIANTA è, vedo su uno dei miei manuali e ti dico.
Per il rinvaso anche la scelta del vaso è fondamentale per la bellezza e la linea del bonsai. A limite prima di rinvasare fissiamo un incontro e ti aiuto per i primi passi.
Ciao
P.S. Sabato sono stato dai Cinesi per comprare alcuni bonsai da regalare perchè quelli che faccio io non li do mai.
;)
 
A

arrocco

Guest
Grazie Gennarino, risposte semplici ma utilissime e credo sufficienti x non far morire il mio Ligustro.
Purtroppo sono stato costretto a travasare il Ligustro poiche' mia moglie inavertitamente nel nebulizzarlo lo ha piegato troppo e si e' staccato dal vaso.
Credo pero' di essere sato fortunato poiche' in pratica tutto il terriccio e' rimasto saldanmento attyaccato alla pianta llasciando il vaso completamente pulito.
Ho approffitato per metterlo in uno piu' ampio e bello ( certo, Micio Micio Miao Miao vanno a risparmio ) con fondo in argilla espanasa e un misto sabbia terriccio.
Ho messo quel prodotto antistress.

Mia cognata mi ha dato ieri una minuscolissima piantina di eucaliptus ( 3 cm ?! ) nata da un seme. E' possibile farci il bonsai ? Intanto l'ho messo in un vasetto da bonsai con l'argilla espansa sul fondo.
faro' in giro in libtreria e intanto acquistero' una rivista bonsai in edicola.

Grazie er il momento e attendo tua replica.

Angelo

Ps Non amoparticolarmente il Napoli Calcio, ma ero affascinato da Maradona , Careca e Ferrara e Zola.
 
C

Cadfael71

Guest
Ciao, per iniziare forse ti converrebbe acquistare dei Ginko Biloba (se ne trovano a prezzi molto bassi come piante ottenute da seme) oppure degli Olmi o delle Serisse.
Io personalmente ho iniziato proprio con una Serissa (acquistate diversi anni fa ad un banchettino per la raccolta fondi per la lotta all'AIDS).
L'importante è seguire le indicazioni riportate su molte guide ai bonsai, soprattutto per quello che riguarda i periodi di rinvaso.
Vivendo a Roma, ti consiglio di tenere all'aperto le piante tutto l'anno. COn in nostro clima non corriamo pericoli di vederli morire per l'eccessivo freddo e, in questo modo, godranno di ottima salute tutto l'anno. L'importante è che ricevano un pò di sole anche in inverno.
Buon lavoro!
 
A

arrocco

Guest
Grazie Cadfael per il tuo intervento.
Ho gia' preso il ligustro. Comunque seguiro' il tuo consiglio e mettero' fuori il bonsai.
 
Alto