• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Centopiedi nel vado dei peperoncini!

miomatteo

Aspirante Giardinauta
Buongiorno cari Giardinieri,

questo è il mio primo post! (mi sono presentato nell'apposita sezione). Veniamo alla domanda :martello:


A fine gennaio ho piantato su un vaso dei semi di peperoncino. Molti sono sbocciati e ora sul vaso ci sono una ventina di piantine.

Sulla superficie del terreno però si sono formati dei (credo) mini-funghetti (da quel che ho potuto osservare questa crescita è stata stimolata dal fatto che a novembre dicembre ho buttato un po' tanti fondi di caffè sulla terra, prima della piantagione).

I funghetti non mi davano alcun fastidio, anzi, li consideravo una "ricchezza" del terreno. Però la settimana passata ho notato un centopiedi. Inizialmente ho visto anche in lui una "ricchezza" biologica! Oggi però, dopo aver annaffiato, ho notato che di centopiedi ce ne sono almeno una 15ina! Probabilmente di più.

Ho fatto un veloce video (https://www.youtube.com/watch?v=6lS8uO_SdxQ) per far vedere com'è il centopiedi e come appaiono i micro-funghetti.

Ora vorrei sapere:

Domanda 1: I centopiedi possono nuocere ai peperoncini? O magari sono come i lombrichi e aiutano a migliorare il terreno?

Domanda 2: La stessa domanda vale per i funghi/muffe etc. Io ho dato per scontato che essi aggiungano un valore biologico al vaso, ma forse non è proprio così!

Domanda 3: I centopiedi possono uscire dal vaso? So ad esempio che i lombrichi non possono allontanarsi dal terreno umido. Per ora il vaso è in casa (prevedo di metterlo all'aperto fuori dalla finestra tra un paio di settimane quando farò più caldo) e mi farebbe un po' schifo avere i 100 piedi che vanno in giro.

Domanda 4: Se necessario come posso combatter funghi e/o centopiedi senza utilizzare prodotti chimici vari?



P.S.: vorrei precisare che il mio scopo con il vaso non è tanto la produzione di peperoncini quanto il divertimento e un minimo di contatto con la natura. In questo senso l'apparizione dei centopiedi mi ha quasi fatto piacere! :D
 

echinopsis

Giardinauta Senior
Per quello che so io di solito i chilopodi (centopiedi) sono carnivori e quindi non dovrebbero dare problemi alle piante.
Altro discorso per i funghi.
Sarebbe meglio evitare di buttare i fondi di caffè sopra il vaso.
 

njnye

Florello Senior
So ad esempio che i lombrichi non possono allontanarsi dal terreno umido.
In realtà non è propriamente così. I lombrichi possono andare dove gli pare, con l'unica differenza che disidratandosi velocemente spesso e volentieri fanno una brutta fine. Una cosa che capita spesso in caso di pioggia è che i lombrichi escano dal vaso, non riescano più a rientrarci e muoiano appena torna il bel tempo.

I funghi e le muffe non aggiungono valore biologico al vaso e in alcuni casi sono dannosissimi per la pianta. E' anche vero che un terriccio ricco di materia organica è più soggetto alla formazione di muffa, in caso di umidità, rispetto a uno povero. E muffe e funghi non sono la stessa cosa, anche se sono entrambi campanelli d'allarme per l'umidità.

Quelli che chiami centopiedi immagino siano i chilopodi e che io sappia non sono paragonabili ai lombrichi perché sono carnivori, ma non per questo non sono utili alle piante: lo sono eccome visto che si mangiano le larve di insetti potenzialmente parassiti. Io ne ho davvero tanti nei vasi delle mie piante e non danno nessun problema.
 

miomatteo

Aspirante Giardinauta
Ciao Ragazzi, grazie delle risposte!

Dunque mi pare di capire che i centopiedi non dovrebbero essere dannosi. Allora provo a lasciarli vivere, anche in considerazione del fatto che tra un paio di settimane metterò il vaso all'aperto (fuori dalla finestra...).

A propositio del fatto menzionato da njnye che mangiano larve. AH!
In effetti c'è stata una invasione di moscerini su quel vaso proprio pochi giorni fa (loro si li ho sterminati con una bomboletta spray specifica). Può essere che si siano riprodotti così numerosi per le larve dei moscerini!

Comunque come posso fare a ridurre i microfunghi? Il problema pare essere l'umidità, ma non vorrei far seccare le piantine di peperoncino che sono ancora piccole!

CIAO e grazie!
 
Alto