• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cedro vivaio

silvio1967

Aspirante Giardinauta
Salve ragazzi , oggi ho trovato in un vivaio questo Cedro, mi sembrava buono, certo ci vorranno i suoi tempi ma volevo cominciare ad impostarlo.
Io ho già un idea in mente cosa eliminare e con il tempo come crearlo, però non conoscendo l’essenza non so come muovermi.
Servirebbe un rinvaso essendo nel suo vado da vivaio un po’ sacrificato è una potatura per eliminare ciò che non serve e impostare un po’ i rami accorciandoli.
Cosa mi consigliate di fare per iniziare in questo periodo è nei mesi che verranno?
cedro-1.jpeg cedro-2.jpeg
 

Allegati

  • cedro-3.jpeg
    cedro-3.jpeg
    104,6 KB · Visite: 3

silvio1967

Aspirante Giardinauta
Ho iniziato la prima impostazione, che ne dite, sono indeciso se abbassare il ramo che è diventato il nuovo apice , o lasciarlo stare per ingrossare il tutto.Nella terza foto quello selezionato in giallo vorrei farte legna secca.
Rinvaso o aspetto primavera?
cedro-a.jpeg cedro-b.jpeg cedro-c.jpeg
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Ciao, non commettere l’errore di fare troppe cose nello stesso momento . Dai tempo al tempo!
Se vedo bene hai dato movimento al tronco, potato in maniera importante ...
Stop e rimanda alla prossima stagione vegetativa (2020).
Io prima mi sarei occupato del rinvaso e poi dopo la ripresa di una buona vigoria avrei pensato alle impostazioni drastiche o iniziali.
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Silvio , capisco la procedura meccanica che ti ha portato a eseguire la curva del fusto ma... sinceramente non si fa così!
È possibile che il cedro non si ribelli ma se la applichi su altre essenze avrai dei guai.
Anche in questa fase l’estetica gioca la sua parte ma sopratutto il rispetto funzionale della pianta.
Credo di vedere che tu non hai fasciato il tronco prima di curvare.
Per quello che è la mia esperienza io avrei inumidito il tronco per 24 ore circa fasciandolo con della raffia tenuta bagnata poi sopra lo avrei fasciato strettamente con un nastro di elastomero con lo scopo di mantenere compatte e unite le fibre legnose e poi avrei applicato la piegatura con un filo di rame avvolto a spirale. In casi speciali avrei utilizzato un opportuno piega rami.
Nota che questa procedura spesso si effettua in fasi successive in modo da operare una piega progressiva nel rispetto del mantenimento dei flussi linfatici.
 

silvio1967

Aspirante Giardinauta
Ok Massimo di ringrazio per le info, io ho fasciato il tronco ma solo con nastro di elastomero , pensavo fosse sufficiente ma come vedo ho sbagliato.
Ho utilizzato due fascette con una barra d'acciaio per dare la piega, messo il filo hai rami ed eliminato il vecchio apice , facendo un jin.
Come vedo ho sbagliato parecchio se non tutto, che consigli di fare, non toccarlo più sino al prossimo hanno , fare un falso rinvaso in primavera in un vaso un pò più grande siccome ha le radici che riempiono il vaso?
O devo togliere tutto e lasciarlo stare?
Silvio , capisco la procedura meccanica che ti ha portato a eseguire la curva del fusto ma... sinceramente non si fa così!
È possibile che il cedro non si ribelli ma se la applichi su altre essenze avrai dei guai.
Anche in questa fase l’estetica gioca la sua parte ma sopratutto il rispetto funzionale della pianta.
Credo di vedere che tu non hai fasciato il tronco prima di curvare.
Per quello che è la mia esperienza io avrei inumidito il tronco per 24 ore circa fasciandolo con della raffia tenuta bagnata poi sopra lo avrei fasciato strettamente con un nastro di elastomero con lo scopo di mantenere compatte e unite le fibre legnose e poi avrei applicato la piegatura con un filo di rame avvolto a spirale. In casi speciali avrei utilizzato un opportuno piega rami.
Nota che questa procedura spesso si effettua in fasi successive in modo da operare una piega progressiva nel rispetto del mantenimento dei flussi linfatici.
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Purtroppo le conifere segnalano lo stato di sofferenza con moltissimo ritardo e quasi sempre quando ormai non c’è Più nulla da fare quindi lascialo in pace e ne riparliamo alla ripresa vegetativa del 2020.
 
Alto