• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Caudiciformi Che Problema!

rauli

Giardinauta
Salve a tutti!Avrei da farvi vedere alcune foto di alcune di esse acquistate da poco che mi pare stentino a cresceresenza capirne il motivo... zygosicyos adenium obesum fockea natalensis...potrebbero essere state attaccate dal ragnetto?Crescono pochissimo o dovrebbero produrre più verde?
 
Ultima modifica:

reginaldo

Florello Senior
Se non ci sono problema alle radici, non dovrebbero essere dei guai imminenti.
Hai cambiato il terriccio? Dalle foto mi sebra siano ancora nella torba.
Dovresti pulire la pianta da questo inerte mettendolo o sotto l'acqua corrente o con movimenti continui e leggeri fra le mani la torba.
In entrambi i casi occorre lasciare all'aria la pianta, all'ombra naturalmente, per alcuni giorni, meglio una settimana, poi rinvasare in terriccio adatto, quello che usi per le altre grasse con più terriccio di foglie decomposto (terreno da giardino). Non innaffiare almeno per un'altra settimana.
Se usi normalmente il terriccio commerciale per cactus ricordati di aggiungere sabbia grossolana (medio impasto) e ghiaia (lava).
Ciao
reginaldo
 

rauli

Giardinauta
Mitico!L'adenium,la fockea e l'uncarina sono ancora nel loro terriccio originale che più che torba mi pare terriccio universale..dici che è meglio rinvasarli?Per me le caudiciformi sono un nuovo mondo da scoprire..sono già "infognato con orchidee,bonsai e sono un giardiniere..però sulle caud. non riesco a trovarer informazioni da nessuna parte..esistono libri specifici?
 

reginaldo

Florello Senior
Ogni famiglia delle piante grasseha almeno una o più caudeciformi nel loro interno, alcune sono solo caudeciformi: Pachypodium visita il sito specifico;
e gli Adenium vedi Apocinaceae.
Nel sito di Mario Cecarini al suo interno trovi notizie sufficienti: http://www.cactusedintorni.com e anche in una pagina dove si parlano delle famiglie trovi notizie in merito: http://utenti.lycos.it/reginaldo/reginaldo.html
Nelle pagine delle recensioni libri sempre nel sito di Cecarini credo ci siano indicazioni in merito.
Ciao
reginaldo
 
Alto