• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

casetta alpina: quale pianta?

ik1npn

Aspirante Giardinauta
Nel mio piccolo giardino, in montagna, 1600m.s.m. (Piemonte), un acero pseudoplatano, è seccato. Dovrò abbatterlo.
A questo punto, dovendo sostituirlo, mi piacerebbe una conifera, che non cresca molto (3-5 m. max) o altra pianta, anche a foglia caduca, m a
che anch'essa non cresca più di tanto.
Chi sa consigliarmi? : Grazie
Valter
:confused::confused:
 
S

scardan123

Guest
Le conifere che conosco sono tutte alte, alcune le chiamano nane ma sono solo piu lente a crescere.

Io ci metterei un bel melo; comunque varu alberi da frutta reggono il freddo e se li poti -devi farlo per la frutta- restano bassi, certo sotto i 5m perché a 5m i frutti sennò chi li raccoglie!
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Acero pseudoplatano:confuso:....
Beh conifere, abeti, larici, pino mugo.
Latifoglie a 1600m:confuso:, il sorbo in primis, ma anche betulle e acero montano
Molto dipende dal posto, è in un fondovalle o su pendio, esposizione?
:Saluto:
 
Ultima modifica:

ik1npn

Aspirante Giardinauta
Valtellinese, grazie per il suggerimento.
Ad un melo non avevo proprio pensato.
A questo punto, notorio è che la bella Valtellina fornisce mele squisite, consigliami ancora una varietà resistente ai freddi invernali, sul fianco di valle, nevosa, in posizione abbastanza soleggiata (d'estate però altissimi larici generano un po' di ombra).
Grazie
Valter
:confuso:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Valtellinese, grazie per il suggerimento.
Ad un melo non avevo proprio pensato.
A questo punto, notorio è che la bella Valtellina fornisce mele squisite, consigliami ancora una varietà resistente ai freddi invernali, sul fianco di valle, nevosa, in posizione abbastanza soleggiata (d'estate però altissimi larici generano un po' di ombra).
Grazie
Valter
:confuso:

Il melo l'ha proposto scardan però......
sinceramente meli a quella quota dubito ci stiano, la pianta da frutto che si spinge più in alto è il ciliegio che io sappia:eek:k07:.
Io comunque ci vedrei molto bene un bel Sorbo degli uccellatori con quelle adorabili bacche rosse:eek:k07:.
:Saluto:
 
M

margherita51

Guest
anch'io dubito che ce la faccia a quella quota. Dove passo le vacanze io,Val di Fassa, meli negli orti non ne vedo mentre in val di Fiemme che è più bassa sì. Fosse casa mia opterei per il sorbo o la betulla. Se vuoi qualcosa di ancora più basso il viburnum opulus (pallon di maggio) che è un grande arbusto a foglia caduca
 

Paola-Luna

Florello
il mio consiglio è quello di guardarti un po' attorno e vedere qual'è la vegetazione spontanea del posto... a quelle altezze non tutte le conifere vanno bene! Via libera invece a noccioli, viburni, sambuco, rosa canina, rosa rugosa, carpino, frassino, faggio, abete bianco, platano, abete rosso, pino mugo, mirtillo, eriche, helleborus, etc.
 

ik1npn

Aspirante Giardinauta
casetta alpina

grazie a tutti per i consigli:
Scusatemi se ho commesso errori nell'attribuire ad uno il consigli di un altro, ma. "errare umanum est"!!
Tra tutti i suggerimenti credo che seguirò quello diAxel, sia per la dimensione
ed essenza della pianta, sia per la sua vicinanza alla casa.
Grazie ancora.
Valter
:cool2::cool2:
 

redtulipa

Aspirante Giardinauta
Fiori in tutte le stagioni

Io al posto di ingombranti conifere sempre uguali e di solito un pò cupe, farei una piccola macchia fiorita in tutte le stagioni: ai piedi del Sorbo (bacche in autunno) metterei un Lillà (fiori in primavera) su cui appoggiare una Jakmanii (fiori estate), e una Potentilla (fiori estate) con un Nocciolo per invitare gli scoiattoli in agosto. Piante che non richiedono nessuna cura, nè potature.
Il tutto in uno spazio di 3x3 metri, meno di quanto occuperebbe una Conifera.
 

>axel<

Giardinauta Senior
La Picea glauca conica, in quanto conifera nana ma non tappezzante, oltre a non ingombrare occupa in larghezza uno spazio massimo di un metro.
Comunque per uno spazio fiorito è molto bella la tua soluzione!
 

redtulipa

Aspirante Giardinauta
Per Axel

Grazie per la tua osservazione.
Certo, la mia soluzione richiede più spazio, ed anche più impegno; ma io ho la mania dei fiori, e mi viene spontaneo di metterli dappertutto.
 

>axel<

Giardinauta Senior
E' proprio vero: in fatto di piante ognuno ha la mania delle sue preferite che collocherebbe dappertutto!:D:eek:k07:
:Saluto:
 

ik1npn

Aspirante Giardinauta
La Tua composizione floreale è molto bella, ma forse più indicata qui in campagna, che non a 1600 m.slm.
Anche i tre metrequadri cominciano ad essere molti, li:
Tengo tuttavia presente la Tua idea, come detto, qui (di noccioli ne abbiamo in quantità, anche la "corillina contorta"!)
Grazie.
Ciao
Valter
 

redtulipa

Aspirante Giardinauta
Caro Valter, io però ti ho indicato tutte piante che vegetano e fioriscono correntemente nelle valli di montagna che pratico da sempre in estate: Pusteria, Auronzo-Misurina, Cortina, di altitudine molto vicina a quella da te indicata, e mi pare siano considerate piante da clima freddo rigido. Ciao.
Allora scendono anche lì gli scoiattoli nelle prime ore delle mattine di agosto?
 

ik1npn

Aspirante Giardinauta
certamente!!
Sono di un bel colore cioccolato scuro, e si rincorrono: simpaticissimi!
Ciao!
Valter
 

ik1npn

Aspirante Giardinauta
Salve!
Per attuare il Tuo consiglio, mi sono messo a spulciare n libri di fiori/piante/giardinaggio, in mio possesso, ma la varietà che Tu indichi nonl'ho trovata.
Per favore, alle volte, hai una fotografia?
Grazie.
Valter
:confused::confused:
 
Alto