• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

"Care" abitudini alimentari

THEJAM1112

Apprendista Florello
:cool3:è da un po' di tempo che osservando i prezzi esposti di alcuni generi alimentari ho come l'impressione che ci siano delle enormi sproporzioni: 1kg di farina e 1kg di pasta (in questo caso la farina dovrebbe costare decisamente meno, risulta quasi più conveniente comprare la pasta già pronta), lo zucchero che da gennaio 2010 a gennaio 2011 è passato da 57centesimi a 87 centesimi e adesso lo si trova difficilmente sotto dall'€..... e il pane????

....sarebbe interessante fare una mappa sui costi relativi ai generi alimentari di prima necessità in giro per l'Italia.... così per farci del male!!!:storto: e sapere soprattutto le percezioni di chi va a fare la spesa

(non mi fido dei sondaggi che propongono i media!!!)
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Molto dipende da dove compri,se vai al negozio del paese ti spennano vivo,se vai in un ipermercato e magari con le offerte,spendi molto meno,se poi vai negli hardiscount spendi ancora meno...poi dipende anche se compri generi di marca o le sottomarche!!!X fare un vero confronto bisognerebbe prendere dei generi alimentari della stessa marca e tutti provenienti da negozio o da supe/iper mercati!!!ciao ciao
 

Vagabonda

Florello Senior
però con un kg di farina viene fuori più di un kg di pasta, o no? Io comunque ho risolto il problema, ho eliminato lo zucchero e i carboidrati complessi, mangio solo prodotti a base di kamut o soia o farro, e questa settimana ho eliminato anche questi.
 

Pico86

Giardinauta
però con un kg di farina viene fuori più di un kg di pasta, o no?

Certo che si, la pasta è composta anche da acqua mischiata alla farina! Inoltre l'azienda che produce la pasta ammortizza i costi comprandone tonnellate e tonnellate e perciò il costo di questa sul prodotto finale non segue una proporzione lineare.

Per i prezzi più alti ricordo l'amato aumento dell'IVA, le nuove accise sui carburanti, l'inflazione ed ovviamente la solita speculazione.

L'unico rimedio, parafrasando Giulio Golia in alcuni servizi passati, è GIRARE, GIRARE, GIRARE... (anche se a vedere certi prezzi già qualcosa gira :burningma)

Mi accodo comunque anch'io alla mappatura.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Per i prezzi più alti ricordo l'amato aumento dell'IVA, le nuove accise sui carburanti, l'inflazione ed ovviamente la solita speculazione.

L'unico rimedio, parafrasando Giulio Golia in alcuni servizi passati, è GIRARE, GIRARE, GIRARE... (anche se a vedere certi prezzi già qualcosa gira :burningma)

Mi accodo comunque anch'io alla mappatura.
Quoto Pico e un pò tutti gli altri che hanno scritto prima di me.
Circa il GIRARE, io GIRO tanto...vado a forza centrifuga di come mi GIRANO :(
circa l'aumento dell'IVA e di tutto quello che attorno gli GIRA, l'indomani era già aumentato di un eurino tondo tondo il prezzo della carne, qualsiasi taglio veniva considerato.
Sulla farina, parlo di farina di grano duro rimacinato, per fare le tagliatelle in casa, da 57 cent a 97 cent.
E' vero che con un chilo di farina ne fai più di un chilo, ma costa + della pasta industriale .
Le uova , non ne parliamo...30 uova in cartone son 4,90 e il fattore "chilometro zero" è una stupidata...
Io non so i prezzi da voi, quindi interessa anche a me :D
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Se è per questo... avete presente le "cucine economiche"? Quelle dove bruci la legna, qua le chiamano spàrgher in dialetto (mutuato dal tedesco sparherd, cioè focolare a risparmio).
A me non piacciono, del resto non saprei che farmene, vi pare che mi metto a cucinare sul forno a legna??? :lol:

Bene, i miei se ne sono comprata una, mille euro costa sta cucina "economica", alla faccia dell'economico! Io sono da 2 giorni così :muro::muro::muro:
Il cesso arriva oggi, non ho parole. Se la useranno 2 volte l'anno è già tanto, contando che qua in inverno ci si sta massimo 5-6 giorni.
Sicuramente io andrò nel bosco a raccogliere legna per bruciarla nel forno e fare la polenta, sicuro proprio! Manco fossimo nel medioevo... Ma come si fa?!? :muro: Mille euro oh! No ma dico, spenderli per qualche lavoro dentro casa no eh? :muro:
 

castelli

Giardinauta Senior
Molte volte si tratta di girare e guardare. Qui a Milano, Essel..., Simpl..., Coo..., fanno le promozioni cioe' offerte a rotazione, e dopo che uno dei 3 ha messo in offerta un articolo, anche gli altri si adeguano mettendolo in offerta. In aggiunta, ho notato che lo stesso articolo in 2 negozi a distanza di 50 m., hanno prezzi diversi. I grandi magazzini ci hanno abituato alle offerte, e adesso devono mantenere il vizio. Saggia cosa sarebbe fare scorta di un articolo quando e' in offerta.
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
Se è per questo... avete presente le "cucine economiche"? Quelle dove bruci la legna, qua le chiamano spàrgher in dialetto (mutuato dal tedesco sparherd, cioè focolare a risparmio).
A me non piacciono, del resto non saprei che farmene, vi pare che mi metto a cucinare sul forno a legna??? :lol:

Bene, i miei se ne sono comprata una, mille euro costa sta cucina "economica", alla faccia dell'economico! Io sono da 2 giorni così :muro::muro::muro:
Il cesso arriva oggi, non ho parole. Se la useranno 2 volte l'anno è già tanto, contando che qua in inverno ci si sta massimo 5-6 giorni.
Sicuramente io andrò nel bosco a raccogliere legna per bruciarla nel forno e fare la polenta, sicuro proprio! Manco fossimo nel medioevo... Ma come si fa?!? :muro: Mille euro oh! No ma dico, spenderli per qualche lavoro dentro casa no eh? :muro:

DISSENTO!!!! chiamarla cucina economica è riduttivo!!!
La stufa a legna è una passione!!!
...la mia è costata molto di più ma in inverno non potremmo proprio farne a meno!!! purtroppo non ho la possibilità di metterla in cucina ma la utilizzo ugualmente per cucinare e il pane e la pizza, gli arrosti o gli stufati sono speciali cotti nel forno a legna... inoltre la mia bolletta di gas è dimezzata e tenedo conto che la legna è di recupero e non la devo pagare mi conviene in tutti i sensi.... il modello che abbiamo acquistato ha il vetro e l'effetto è quello del caminetto.... quando lo scorso anno per un blocco alla spalla non riuscivo a dormire sdraiata per fortuna ho allestito una postazione al caldo (e che caldo favoloso) vicino alla stufa!!!!
 

breeze

Florello
chiamarla mostro è riduttivo....sono perfettamente d'accordo con THEJAM1112...la cucina a legna è una passione e riscalda in maniera incredibile la stanza..noi la teniamo in cucina, per cui riscalda solo quest'ambiente, in quanto la cucina fà corpo a sè rispetto alle altre camere ( altrimenti faremmo a meno dei riscaldamenti nelle altre stanze)....Mia madre usa sia il forno che la piastra, ma abbiamo imparato ad usare anche la brace.Se riesci ad approntarti una piccola gratella che và sulla brace puoi arrostire la carne , altrimenti puoi utilizzare un foglio di alluminio da mettere sulla piastra....o fare un ottimo cartoccio...inoltre se hai la possibilità di recuperare legna di potature o altri scarti , ti renderai conto di quanto si riduce la bolletta del gas e della luce.....Esteticamente non fà la sua figura come un bel caminetto scoppiettante....ma in compenso consuma meno legna e ha una sua funzionalità...inoltre la trovo molto adatta al contesto della tua casa..
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
la mia è così
images
e non potrei farne a meno!!!!!!!!!!!
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
...con mia grande sorpresa il 30/12/11 all'Iper Grandemilia a Modena lo zucchero costava €0.78
la passata di pomodoro coop da 500ml €0.40
il riso roma parboiled sempre coop da 1Kg €1.39
confezione da 6 uova (galline a terra) €0.85

insomma ho trovato anche qualche prezzo favorevole
 

miciajulie

Fiorin Florello
ho dato il 'mi piace' a scardan perchè un pochino pochino ora lo conosco, da ciò che scrive, e me lo immagino, tra una cosa e l'altra, molto :muro::muro: in questo periodo. sto a milano, di quelle cucine ne ho viste per una vita in campagna, affascinanti per una bimba nata già col gas di città. però sapete che al magazzino dell'usato qui vicino quando qualcuno le mette in vendita spariscono velocemente? paura di un futuro senza petrolio, con quel che ne consegue? certo una stufa così fa, nella stanza dov'è, anche da riscaldamento, non per nulla una volta si viveva in grandi cucine, dove magari per stare al caldo dormiva pure la vecchia nonna! se ci aspetta un medioevo prossimo venturo, potrebbe non essere una cattiva idea :rolleyes:. comunque in/su quelle cucine ci si faceva tutto, mica solo la polenta, e davano pure l'acqua calda per lavarsi.
per i prezzi, vorrei parlare del pane, se permettete. qui in ogni panificio o panetteria costa dai 4 euro al kg in su, alcuni differenziano, ma poco, formato da formato, altri mettono tutto a prezzo unico. insomma la media direi che è 4,20-4,50, sia in centro che in periferia. poi c'è un fornaio gioielliere che mette le baguette cotte nel forno a legna 7 euro al kg, ma è l'eccezione. certo al super costa meno, ma non è fresco. e mi sembra assai meno buono. con questo non voglio dire che quello dei fornai sia tutto buono, anche lì tocca girare per provare e scegliere. se poi son pani speciali, i prezzi si fanno assai diversificati, ma tutti lievitano, di patate o kamut sugli 8 euro, con olive o noci anche 10 euro. posso dire che mi pare un furto bello e buono?
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Qui il pane in formato grande, da affettare, morbido tre giorni di fila, lo pago 2.80 dal fornaio...il pane speciale non lo si inforna perchè non si vende
I cotechini 8 il chilo, una dozzina di uova di giornata 2 euro, prosciutto cotto artigianale 15.50, bollito di fassone piemontese da 8 euro, arrosto della vena 14/15 , pollo ruspante 6.50, ....
Salame crudo stagionato a 14 ma dovessi commercializzare quello che preparo non bastano a coprire il costo di produzione

Con il chilometro zero non si ottiene un vantaggio sulla spesa quotidiana ma sul lungo tempo, in termini di cultura del risparmio delle risorse, dal trasporto agli imballaggi
Inoltre credo spinga a consumare prodotti di qualità, anche se necessariamente più costosi di quelli di produzione industriale...il risparmio si ottiene limitandone il consumo alla stretto necessario (meno fritti di oli vari e più verdure condite ad oliva, meno sofficini e più crepes al gorgonzola) e lo spreco....scusate scrivo di corsa, ho fatto un riassunto approssimato
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
purtroppo capita anche che l'ignaro che a comprare le uova del contadino con la convinzione che siano migliori si ritrova a pagarle un botto (e in nero - W l'Italia) senza accorgersi che quel contadino ha 5 polli ruspanti davanti a casa e l'allevamento industriale dietro .....
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Thejam, do per scontato che ognuno controlli ciò che acquista (o vende) almeno in campagna!
Non è che mi turbi la vecchina che forse evade i due euro... sinceramente non so come vengano conteggiate le tasse ad un coltivatore diretto....o perlomeno in questo 3d non di tasse.
- 5 galline da maggio ad ottobre ti fanno almeno due dozzine di uova a settimana, a stare bassi....quindi 4 euro a settimana...16 euro al mese (la sovraproduzione se la pappa la vecchina)
- Un sacco di granaglie 5 euro per 20 giorni, facciamo 6 euro in un mese, più l'erba, il lavoro di pulizia.....
-In un mese la vecchina guadagna 10 euro
Non ritengo che queste uova mi siano costate poi così care
Ah! Lo sapete che i polli vanno denunciati al veterinario dell'asl?
Anche solo ad uso familiare?
 
Alto