• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

"Care" abitudini alimentari

artemide

Florello Senior
Certo che si, la pasta è composta anche da acqua mischiata alla farina! Inoltre l'azienda che produce la pasta ammortizza i costi comprandone tonnellate e tonnellate e perciò il costo di questa sul prodotto finale non segue una proporzione lineare.

Per i prezzi più alti ricordo l'amato aumento dell'IVA, le nuove accise sui carburanti, l'inflazione ed ovviamente la solita speculazione.

L'unico rimedio, parafrasando Giulio Golia in alcuni servizi passati, è GIRARE, GIRARE, GIRARE... (anche se a vedere certi prezzi già qualcosa gira :burningma)

Mi accodo comunque anch'io alla mappatura.

verissimo, c'è l'aumento dell'IVA, quindi tutti i prezzi sono aumentati.

per quanto riguarda il girare, girare, girare...alla fine quanto spendi di benzina ? alla fine non si spende di più?
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
La De Cecco costa tra i 5 e i 6 euro al chilo.

blink.gif
.... e invece 1 Kg di farina????
 

Anna1983

Giardinauta Senior
per i prezzi, vorrei parlare del pane, se permettete. qui in ogni panificio o panetteria costa dai 4 euro al kg in su, alcuni differenziano, ma poco, formato da formato, altri mettono tutto a prezzo unico. insomma la media direi che è 4,20-4,50, sia in centro che in periferia. poi c'è un fornaio gioielliere che mette le baguette cotte nel forno a legna 7 euro al kg, ma è l'eccezione. certo al super costa meno, ma non è fresco. e mi sembra assai meno buono. con questo non voglio dire che quello dei fornai sia tutto buono, anche lì tocca girare per provare e scegliere. se poi son pani speciali, i prezzi si fanno assai diversificati, ma tutti lievitano, di patate o kamut sugli 8 euro, con olive o noci anche 10 euro. posso dire che mi pare un furto bello e buono?

Qui il panettiere sotto casa vende il pane a 1,20 euro al kilo (naturalmente i pani particolari, tipo con il sesamo, con le noci, con le olice ecc. costano di più) ed è buonissimo... mi chiedo come mai ci sia tutta questa differenza di prezzo!
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
Thejam, do per scontato che ognuno controlli ciò che acquista (o vende) almeno in campagna!
Non è che mi turbi la vecchina che forse evade i due euro... sinceramente non so come vengano conteggiate le tasse ad un coltivatore diretto....o perlomeno in questo 3d non di tasse.
- 5 galline da maggio ad ottobre ti fanno almeno due dozzine di uova a settimana, a stare bassi....quindi 4 euro a settimana...16 euro al mese (la sovraproduzione se la pappa la vecchina)
- Un sacco di granaglie 5 euro per 20 giorni, facciamo 6 euro in un mese, più l'erba, il lavoro di pulizia.....
-In un mese la vecchina guadagna 10 euro
Non ritengo che queste uova mi siano costate poi così care
Ah! Lo sapete che i polli vanno denunciati al veterinario dell'asl?
Anche solo ad uso familiare?

certo che la storia della vecchina fa tenerezza....!!!
gallina vecchia fa buon brodo.... ma gallina vecchia = vecchia volpe!!!

c'era una volta,ma non poi così tanto tempo fa, nei pressi di un paesino in montagna una dolce vecchietta con 4 polli ruspanti (e un po' spelacchiati per lo sfruttamento!!!!).

Dalla vecchina sempre il cortile pieno di acquirenti .....
....al che i vicini di casa, insospettiti da un furgone con un uovo gigante sulla fiancata, per qualche tempo (tipo CSI =così si imbroglia!!!) hanno osservato i "movimenti"
.... la vecchina comprava cartoni di uova (in nero) che poi rivendeva come sue (sempre in nero)!!!!! altro che 10€ al mese!!!
 

Olmo60

Guru Master Florello
[video]http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-059defe0-48f1-4b1c-9dd2-43a44c7f9f79.html[/video]

questo servizio mi sembra interessante perchè affronta il problema alimentare in generale... l'aumento del prezzo della pasta, in particolare, invece, (per quanto ne so), è dovuto dal fatto che da quando questo prodotto è entrato a far parte delle quotazioni di borsa, ha subìto un'impennata dovuta alla aumentata produzione di cereali per bio-carburanti che stanno occupando enormi porzioni di territorio(soprattutto in Africa e centro america) da parte di aziende occidentali .....questo causa altri problemi gravissimi alle popolazioni autoctone: e questo è un'altro aspetto del problema.....:confuso::azz:
 
Ultima modifica:

rondinella

Giardinauta
[video]http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-059defe0-48f1-4b1c-9dd2-43a44c7f9f79.html[/video]

questo servizio mi sembra interessante perchè affronta il problema alimentare in generale... l'aumento del prezzo della pasta, in particolare, invece, (per quanto ne so), è dovuto dal fatto che da quando questo prodotto è entrato a far parte delle quotazioni di borsa, ha subìto un'impennata dovuta alla aumentata produzione di cereali per bio-carburanti che stanno occupando enormi porzioni di territorio(soprattutto in Africa e centro america) da parte di aziende occidentali .....questo causa altri problemi gravissimi alle popolazioni autoctone: e questo è un'altro aspetto del problema.....:confuso::azz:

quoto Olmo. ci sono stati dei bellissimi reportage nei mesi scorsi che affrontano il problema delle speculazioni su farine e cerealii che nei prossimi anni faranno schizzare i prezzi di questi alimenti.

guardate almeno l'inizio di questo straordinario report:
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-f5e627d7-77b3-44f5-a0d4-8cc3e2333c95.html

oltre alla quotazione di borsa (mai si era speculato sugli andamenti dei raccolti di generi di prima necessità che sfamano miliardi di persone come il riso) va aggiunto il fatto che negli ultimi 2 anni molte multinazionali abbiano comprato pezzi interi di Africa e America del sud per produrre i cereali come la soia con i quali si produce carburante vegetale
in questo modo si sottrae terreno alla produzione dei generi che sfamano a favore di quelli che fanno andare iu motori incrementando ancora di + il prezzo dei generi alimentari
 

rondinella

Giardinauta
.... la vecchina comprava cartoni di uova (in nero) che poi rivendeva come sue (sempre in nero)!!!!! altro che 10€ al mese!!!

purtroppo anche io ho riscontrato questo problema. compro spesso in campagna e nei mercatini agricoli, i famosi a km 0 come li chiamano qui
il problema dello scontrino che non viene fatto è sempre presente

nei caseifici dove compro il grana a 13.50€/KG (prezzo a 22 mesi di stagionatura, contro i 22€/Kg del Conad) lo scontrino mi viene sempre fatto forse perchè fanno parte del consorzio del grana. e din genere nei caseifici locali ho sempre lo scontrino

ma purtroppo nei bachetti dei contadini in campagna o lungo la strada mai e poi mai. il prodotto è a mio parere molto + buono di quello della grande distribuzione ma non vengono pagate le tasse e il prezzo è quasi uguale.... evasione e meno servizi per tutti
cerco di non tornare mai da chi non mi ha fatto lo scontrino
 
Ultima modifica:
Alto