• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

carbonella

V

veleno65

Guest
potete spiegarmi a cosa serve e perchè? chimicamente cosa provoca?
 
D

De Vidi Guido

Guest
Qualche coltivatore di orchidee, miscela pezzi di carbone di legna con il bark.
Il carbone fornisce minerali, è praticamente inattaccabile da funghi e muffe, è leggero, ha anche delle proprietà antisettiche e dura molto.
Viene usato soprattutto quando dobbiamo rinvasare le vanda nei cestini forati.
Ciao Guido.
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
io la uso come aggiuntivo nel composto dei paphio, prendo il granulato di carbone attivo per acquari.
La cenere viene usata da Kenntner come aggiuntivo al calcare, e la carbonella in polvere (in Farmacia) la uso per disinfettare quando faccio tagli abbastanza grandi o per ferite sulle radici di Phalaenopsis nei rinvasi.
ciao
Gianni
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Fatemi capire

perchè io avrei la mia phal da rinvasare, in quanto "gli è scappato il vaso" :rosa:

Quindi per il vaso di dimensioni maggiori....... ma non troppe, ho risolto comparndo un barattolo di plastica di affogato al caffè ........ per il bark non saprei dove comprarlo, e se per averlo debbo ordinarlo online .................... mi sà che se mi compro una phal nuova mi costa meno, però, il carbone di legna ce l'ho, e mi sembra di aver capito che qualcuno la usa mischiata al bark .............. in questo caso ...... debbo solo aspettare che iol boy si mangi l'affogato e poi procedo al rinvaso :cool2:

Va bene? ....... grazie :love_4:

P.S. ovvio che nel barattolo ci faccio i buchi ........ sotto :eek:k07:
 
V

veleno65

Guest
pat,il bark io l'ho trovato negli sfornitissimi vivai in città....di buchi fanne tanti dappertutto

ma il carbone va bene quello comune di legna? qual'è quello della farmacia?
 
L

lorenzo87

Guest
Va benissimo quello per il barbecue, io uso quello da 2 anni, no problem!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
lorenzo87 ha scritto:
Va benissimo quello per il barbecue, io uso quello da 2 anni, no problem!

..... non ce l'ho quello del barbecue, ma ho in abbondanza quello della stufa ................. va bene lo stesso?
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
Io credo di si....il carbone è sempre carbone.
Quello per acquari però è più comodo perchè è in piccoli cilindretti e si mischia bene al composto.
Adesso l'ho aggiunto anche io alle catt ed ai paphio :eek:k07:
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
No Pat,
il carbone fossile come l'antracite e il cocco non vanno bene, perche di consistenza molto fissa qui`parlavamo solo del cabone vegetale da Barbeque, se conosci qualcuno che lo usa puoi farti dare dei residui.e se e`molto grosso con un paio di martellate lo riduci a proporzioni utili.
 
V

veleno65

Guest
ma chimicamente che fa? scusate la curiosità,anche se sono una capra in chimica....
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Il carbone fornisce minerali, è praticamente inattaccabile da funghi e muffe, è leggero, ha anche delle proprietà antisettiche e dura molto.
Viene usato soprattutto quando dobbiamo rinvasare le vanda nei cestini forati.

eccoti le due rige di guido, se leggevi tutto potevi farti un idea, ma cosa credi che noi siamo delle capacita`da premio nobel? di Chimica, elettricita`scienze termiche, e anche botanica teoretica, sono per me`paesetti della boemia,
ciao
Gianni
 
V

veleno65

Guest
..no,non serve un nobel ma un esame universitario di chimica. visto che non ho dato esami di chimica mi rivolgevo a utenti laureati.ce ne saranno nel forum,no?

i paesetti della boemia lasciali dove sono
 

cochy

Giardinauta Senior
Dunque il carbone di per sè non contiene sali minerali (perchè è solo carbonio in forma elementare) però la cenere e le parti non ancora ridotte sì per la precisione la cenere contiene ossidi di sali alcalini (quali sodio e potassio) ed alcalino terrosi ( quali calcio, stronzio e manganese) oltre a piccolissime tracce di ossidi di metalli, con acqua danno una reazione che produce idrossido e il catione occhio però alla quantità se si mette la cenere xchè è terribilmente alcalina cioè basica (la soda caustica x intenderci)
Na2O +H2O= 2NaOH = 2Na+ + 2OH-
E' possibile trovare anche tracce di carbonati che però sono praticamente insolubili a tali pH
Parola di chimico
ciao:Saluto:
 
V

veleno65

Guest
appunto,della cenere sapevo....grazie cochy

(alla faccia tua,gianni.dei paesetti della boemia)


comunque: il carbone che fa? perchè il carbonio elimina le spore?o fa terreno neutro? un conto utilizzarlo come inerte, un conto come anticrittogamico.era questo che mi incuriosiva
 
Ultima modifica di un moderatore:

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Gianni.de ha scritto:
No Pat,
il carbone fossile come l'antracite e il cocco non vanno bene, perche di consistenza molto fissa qui`parlavamo solo del cabone vegetale da Barbeque, se conosci qualcuno che lo usa puoi farti dare dei residui.e se e`molto grosso con un paio di martellate lo riduci a proporzioni utili.

Forse non mi sono spiegata bene ....... io parlavo del carbone di legna che resta nella stufa, quello che non si è ancora ridotto in cenere, e non del carbone-carbone :rolleyes:

Se va bene anche il carbone vegetale per fare il barbecue, forse ne ho ancora un pò in cantina ......... dopo lo cerco, ma mi sà che sarà una caccia al tesoro :confuso:
 

cochy

Giardinauta Senior
Ciao Pat
per i motivi di pH che ti ho detto prima io lo lavere grossolanamente, poi controllerei con una cartina tornasole il pH e se è quasi neutro lo userei
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Grazie Cochy :cool2: avevo letto il tuo messaggio, ma pensavo che fosse riferito al carbone-carbone :rolleyes:

Ultima domanda, dove la trovo la cartina tornasole?
 
Alto