• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

camelie

antonina

Aspirante Giardinauta
Ho quattro camelie piantate in piena terra, che stanno ingiallendo, temo per la loro salute e sto trattandole con solfato di ferro. Chi ha grande esperienza in questo campo può darmi indicazioni?
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuta nel forum Antonina:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

kiwoncello

Master Florello
Innanzitutto benvenuta Antonina. Servono maggiori indicazioni tipo in che terra sono (acida o meno), compatta o meno, se l'acqua viene ben drenata, se le hai concimate, quando e come, se come appunto chiede Maor, sono al sole o all'ombra ecc. E ancora, se sono abbastanza ben distanziate una dall'altra, se presentano una buona ripresa vegetativa (foglie nuove) ecc. Va bene il solfato di ferro per acidificare il terreno, ma non esagerare!
 

antonina

Aspirante Giardinauta
Grazie dell'attenzione. Sono nuova e mi abituerò ad essere più precisa.
Basso Piemonte, 500m., soleggiato, ventoso ... che disastro !!!
La cosa più grave è il progetto: un cimitero per i miei cari animali (sic!). Il primo (cane) é morto d'inverno e sulla sua tombina L'unico fiore perenne possibile mi è sembrata lei la camelia. E' successo quattro anni fa. Gli altri tre (gatti) hanno avuto lo stesso trattamento. Spero di non sconvolgerti ma vorrei riuscire a salvare quello che vorrei diventasse un boschetto di camelie ... per consolami della tristezza delle perdite future. Grazie ancora
 

antonina

Aspirante Giardinauta
Tutta la mia invidia per il Tigullio, il Garda , Roma sicuramente luoghi più adatti.
Il terreno è abbastanza scuro ma non credo tanto acido anche se nelle vicinanze c'è un bosco dovrei analizzare il terreno, lo farò. Sono a circa due metri l'una dall'altra. Bene il drenaggio,il giardino è ripido e sono in alto, le ho concimate con fertilizzante specifico in autunno e primavera aggiungendo sempre un po' di torba. Ci sono foglie nuove, quest'anno due hanno anche fiorito e due hanno perso i boccioli. Se riesco proverò ad inviare delle foto.
Aspetto da voi suggerimenti 'miracolosi'. Grazie
 

kiwoncello

Master Florello
Antonina, la perdita dei boccioli non è grave: si tratta di fenomeno molto comune in quest'anno climaticamente anomalo. L'ingiallimento generale (?)potrebbe essere dovuto ad alcalinità del terreno e/o dell'acqua usata per annaffiare; l'eccessivo soleggiamento produce sulle foglie ustioni brunastre a chiazze caratteristiche. Tieni comunque anche presente che una certa cascola fogliare è normale per ricambio stagionale, ora che ci sono le nuove foglie. Prova a spargere un pò di solfato di ferro sul terreno al fine di acidificarlo, NON concimare e aspetta......
 

antonina

Aspirante Giardinauta
Grazie, non credo allora che il sole sia troppo perchè non ci sono ustioni. Aspettare è il mio hobby preferito con le piante e non solo. Ci sono spesso belle sorprese come una clematide montana che credevo morta ed è fiorita dopo tre anni di attesa con una cascata di fiori rosa. Appena riesco a capire come fare metterò qualche foto.
 
Alto