• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

camelia

G

gianluca2

Guest
ho una camelia che repentinamente sta perdendo tutte le foglie e le nuove gemme non crescono come dovrebbero anzi le nuove foglioline escono arricciate , quando riescono ad uscire altrimenti si secca direttamente le nova gemma.
e per di più sulle nuove gemme si erano formati degli animaletti neri, cosa devo fare sono disperato??????? :(
 
F

Franco D.

Guest
Dovresti dare qualche dettaglio maggiore,
ma visto che non fai cenno a segni particolari sulle foglie (macchie, ecc.) potrebbe trattarsi di un eccessiva esposizione al sole diretto (che le camelie non amano).
E' una Japonica?
E' in vaso?
E' una pianta giovane?
Ciao ;)
 
G

gin

Guest
Non so se é il tuo caso, ma a me é capitato un caso di camelia con foglie vecchie che cadevano e foglie giovani che si arricciavano, per di più la pianta era ricoperta da una patina nerastra: mi dissero che si trattava di fumaggine, un fungo che prolifera grazie alla melata prodotta da afidi o cocciniglie. Gli animaletti neri sono forse questi? Se i sintomi corrispondono ai tuoi io prima eliminai gli anomaletti con insetticida specifico poi feci un trattamento con anticrittogamico. Forse adesso esiste in commercio qualche prodotto unico contro la fumaggine che elimina contemporaneamente sia il fungo sia le bestioline. Dopo quella volta cerco di prevenire intervenendo con olio minerale bianco (contro le cocciniglie) dopo la fioritura, mentre bagno con rame prima della fioritura per combattere i funghi! Per ora funziona! Buona fortuna
Gianna
 
F

Franco D.

Guest
Per Gin.
Tieni conto che le malattie fungine (oltre che le formiche) si presentano maggiormente grazie alla melata rilasciata dai parassiti, quindi risolvendo il problema dei parassiti hai buone possibilità di risolvere anche quello della fumaggine senza ricorrere a prodotti specifici.
Vorrei spezzare una lancia in favore dei metodi non chimici, ti dico cosa faccio io normalmente (grazie anche ai suggerimenti di alcuni vivaisti di camelie, tra l'altro anche Toscani).
Se le piante da curare sono poche e giovani, il trattamento migliore secondo me sta nell'eliminare manualmente le cocciniglie se presenti, spruzzare di tanto in tanto le foglie con acqua e sapone di Marsiglia che oltre a togliere di mezzo i piccoli parassiti, puliscono le foglie dalla melata e danno una piccola azione lucidante alle foglie.
Anch'io usavo prodotti chimici, ma visto che con acqua e sapone funziona...

Se poi questi attacchi massicci persistono negli anni, secondo me prima di ricorrere a prodotti vari sarebbe il caso di chiedersi se questo non avvenga per errati contesti ambientali o metodi di coltivazione che indeboliscono la pianta e la rendono così più "attaccabile" (l'eccessiva umidità, l'eccesso o la mancanza di concime, ecc.)

Ciao ;)
 
M

mdl

Guest
Ciao Franco,
se non ho capito male è un rimedio che va bene per gli afidi.
Posso chiederti più in dettaglio come fai per cortesia.
In pratica quanto sapone sciogli e in quanta acqua?
Lo vaporizzi e poi passi del cotone o basta così?
Ogni quanto tempo fai il trattamento?
E' un metodo che posso utilizzare un po' su tutti i tipi di piante?
Grazie per le informazioni e la pazienza
Maddalena
 
F

Franco D.

Guest
In effetti non è prettamente per gli afidi.
Il fatto è che spruzzando a pressione se ne volano via anche loro.
Comunque,
prendo un pezzo da 2X2cm. di sapone di Marsiglia e lo ficco in uno spruzzino a pompa da 1lt., ci metto acqua fatta decantare da almeno un giorno e lascio che il sapone si sciolga.
Poi avvolgo un cellophane protettivo a livello del colletto della camelia per fare in modo che le gocce, cadendo, non cadano sulla pacciamatura.
Metto lo spruzzino in pressione e "sparo" sulle foglie iniziando dalla cima e scendendo, cercando di mirare il trattamento alle zone più colpite (io aiuto la pulizia della foglia anche con le dita).
Lascio asciugare, attendo 1 oretta, tolgo il cellophane e rimetto la camelia a nanna.
Ripeto ogni 3 settimane anche se, dopo le prime 2 volte, le piante non presentano più problemi; più che altro continuo per lucidare un pò le foglie.
Capisco che è un bel lavoretto, però io alle mie camelie ci tengo, quindi...

Non lo immagineresti, ma è anche il metodo utilizzato da uno dei maggiori esperti Italiani di camelie, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente a Lucca.
Nonostante produca grossi quantitativi di piante, è assolutamente contrario ad utilizzare prodotti chimici, considerando i pro ed i contro ritiene ugualmente idonea questa soluzione "soft".

Ciao ;)

[ 02-07-2002: Messaggio scritto da: Franco D. ]
 
T

trillino

Guest
Franco, ti ringrazio anch'io, finalmente ho una risposta esaudiente per un problema che mi sta tormentando da tempo.
Proverò e ti farò sapere gli sviluppi.
Un ringraziamento anche a Gianluca per aver sollevato la questione.
Trillino
 
G

gin

Guest
Ciao Franco, grazie per il suggerimento e per la spiegazione approfondita, pensa che io avevo provato a spruzzare acqua e sapone ma non avendo usato le dosi giuste i risultati non erano stati gran che, adesso però riprovo con il tuo metodo. Ti ringrazio ancora infinitissimamente per averci svelato un così prezioso consiglio.
Gianna
 
Alto