• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelia sofferente.

faunorosso

Giardinauta
Buongiorno a tutti.

Ho due camelie posizionate in veranda che dal momento dell'acquisto, avvenuto a novembre, faticano a produrre fiori. Boccioli tantissimi ma tanti cadono e pochissimi riescono ad aprirsi. Da un pò sulle foglie si è formata una patina bianca che se grattata viene via, ma lascia dell'appiccicoso sulle dita.

Qualcuno è in grado di aiutarmi?
 

faunorosso

Giardinauta
Ciao Diletta.
Ti prego ti tenermi informato se dovessi venire a conoscenza di qualche soluzione.

Una settimana fa ho dato una sfoltita di rami pieni di boccioli rimasti chiusi e dopo pochi giorni un bocciolo si è aperto ed altri stanno iniziando a dare timidi segni di vita.
Oggi ho dato una spruzzata di fungicida ad ampio spettro, vediamo tra qualche giorno i nuovi risultati.
 

begonia

Maestro Giardinauta
ciao fauno....dalle foto si vede ben poco....comunque se dici che appiccica, allora e' (cocciniglia)....se fose come dici:.. funghi.... non danno questo problema in senso che (appiccica) ok....
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Buongiorno a tutti.

Ho due camelie posizionate in veranda che dal momento dell'acquisto, avvenuto a novembre, faticano a produrre fiori. Boccioli tantissimi ma tanti cadono e pochissimi riescono ad aprirsi. Da un pò sulle foglie si è formata una patina bianca che se grattata viene via, ma lascia dell'appiccicoso sulle dita.

Qualcuno è in grado di aiutarmi?
secondo me hanno patito la sete nell'estate scorsa e/o hanno subito discreti sbalzi di temepratura anche in inverno, mettici poi l'eventuale sovrannumero di boccioli.
Se la pianta fosse mia toglierei semplicemente con panno umido la patina bianca sulle foglie controllando bene che sotto le foglie e nel tronco e nei rami non ci siano cocciniglie e relative uova, se le trovi le togli manualmente.
Io ho sempre risolto così senza necessità di dare prodotti anti cocciniglia.
Io comprai la Hagoromo (una delle mie preferite) con la fumaggine sullle foglie e togliendola manualmente ho risolto senza usare prodotti.
Però ho dubbi che quella patina sia qualcosa che ha a che fare con le cocciniglie, di solito se ci sono c'è la fumaggine e quella non lo è.
A mio avviso è una patina innoqua che si trova spesso nelle camelie in vendita, dovuta molto probabilmente alla tipologia di coltivazione, alla qualità dell'acqua o all'ambiente, se tu la togli le prime volte continuerà a riaffiorare fino a scomparire anche grazie alle nuove cure che le darai, quindi di quella non mi preoccuperei, ho avuto almeno due camelie con quella patina: inoffensiva, non patogena.
Domanda: hai rinvasato??
Se non l'hai fatto lo farei al più presto e secondo me con rinvaso e annaffiature regolari risolvi il problema della cascola.
 
Ultima modifica:

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
la cocciniglia è un insetto, non una patina. :D
Potrebbe essere melata, però la melata è zuccherina, trasparente, poi vi si forma sopra la fumaggine che è grigia.
Secondo me è una patina innoqua a meno che non si tratti di inziale formazione di fumaggine su melata, quindi non ancora grigia ma bianca.
Oppure davvero proptrebbe essere la classica patina che denota la presenza di cocciniglia, ma su questo ho appunto forti bubbi.
Onde evitare problemi, uno la rimuove e controlla tutte le foglie sotto e sopra, i rami e il tronco e se ci sono cocciniglie le vede e le toglie.
Io mi fermerei quà, poi ognuno è libero di sceglere se dare prodotti anti cocciniglia o meno.
Io non li do perchè la cocciniglia sulle camelie non attecchisce molto, si presenta solo in casi di indebolimento della pianta, è facile debellare e il miglior metodo è toglierla a mano e miglorare la coltivazione.
Un camelia forte e vigorosa la cocciniglia la vede col binocolo su altre piante :D
Mio parere
 
Ultima modifica:

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
questo a mio avviso è un attacco di cocciniglia

foglia.jpg


quello nella foto di faunorosso mi par diversa, molto molto più simile a quelle patine innoque che si trovano spesso nelle camelie in vendita e che dopo un po se ne vanno.
Mi sbaglierò ma questa è la mia opinione, faunorosso valuterà che fare!
 

faunorosso

Giardinauta
secondo me hanno patito la sete nell'estate scorsa e/o hanno subito discreti sbalzi di temepratura anche in inverno, mettici poi l'eventuale sovrannumero di boccioli.
Se la pianta fosse mia toglierei semplicemente con panno umido la patina bianca sulle foglie controllando bene che sotto le foglie e nel tronco e nei rami non ci siano cocciniglie e relative uova, se le trovi le togli manualmente.
Io ho sempre risolto così senza necessità di dare prodotti anti cocciniglia.
Io comprai la Hagoromo (una delle mie preferite) con la fumaggine sullle foglie e togliendola manualmente ho risolto senza usare prodotti.
Però ho dubbi che quella patina sia qualcosa che ha a che fare con le cocciniglie, di solito se ci sono c'è la fumaggine e quella non lo è.
A mio avviso è una patina innoqua che si trova spesso nelle camelie in vendita, dovuta molto probabilmente alla tipologia di coltivazione, alla qualità dell'acqua o all'ambiente, se tu la togli le prime volte continuerà a riaffiorare fino a scomparire anche grazie alle nuove cure che le darai, quindi di quella non mi preoccuperei, ho avuto almeno due camelie con quella patina: inoffensiva, non patogena.
Domanda: hai rinvasato??
Se non l'hai fatto lo farei al più presto e secondo me con rinvaso e annaffiature regolari risolvi il problema della cascola.

Salve Bausettete per il tuo intervento così preciso e spero risolutivo. Le piante le ho acquistate a novembre quindi non dovrebbe essere stato un problema di acqua o sbalzi di temperatura. Ho controllato con attenzione sopra e sotto le foglie e sul tronco ma non c'è nessuna traccia di cocciniglia o animaletti sospetti.

Alla domanda hai rinvasato? Devo rispondere di NO, cosa può comportare questo fatto?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Il fatto di star troppo nel medesimo vaso quando ci sarebbe da cambiarlo potrebbe comportare sofferenza della pianta per questo si parla di rinvasi ogni 2-3 anni per le camelie, quindi potrebbe indebolirla e renderla più soggetta a attacchi parassitari o funghi che altrimenti non la sfiorerebbero neanche, e allo stesso tempo potrebbe essere anche una concausa della cascola.
Le camelie, osservando tutte le cure delle quali necessitano, sono piante difficilmente attaccabili da funghi e parassiti e la cocciniglia è abbastanza rara a meno che la pianta non sia, appunto, indebolita a causa di una coltivazione non proprio corretta.
Di solito quando si comprano le camelie sono da rinvasare, non so come sono messe le tue al livello di pane radicale ma di solito se compro una camelia in autunno e riesco a rinvasarla senza rompere il pane, rinvaso subito, farle affrontare l'invernata con le radici ammassate e adiacenti al bordo interno del vaso, non è bene.
A mio avviso se tu fai un bel rinvaso e pulisci le foglie, tieni sotto controllo costante la presenza di eventuali parassiti, il prossimo anno di questi tempi avrai una fioritura da ricordare.
Fra poco è tempo di nuove foglie, attenzione agli afidi, toglili allo stesso modo con acqua e quando inizia a far caldo, quando va giù il sole bagna la fronda con acqua piovana o comunque priva di calcare e mi raccomando annaffiature regolari nel periodo di formazione dei bocci (estate) altrimenti poi ti cadono prima di aprirsi nella primavera successiva.
In estate poco solo diretto, specialmente per te che stai al sud.
ciao!
 
Ultima modifica:

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
oziorinco??
Non credo, ci dovrebbero essere dei segni evidenti sulle foglie, rimango dell'idea che la caduta dei boccioli, come accade quasi sempre sia dovuta a mancanza idrica in estate o ha grossi sbalzi termici.
L'aziorinco se c'è lascia delle tracce obbligatorie e evidenti sulle foglie.
Faunorosso, hai delle foglie mangiate sui bordi con delle "mezzelune"??
 

Gilda-9470

Aspirante Giardinauta
Boh... fatto sta che io dopo tanto penare, con l'insetticida ho risolto benissimo! Magari non sarà proprio l'oziorrinco, ma qualche altro animalaccio sicuro!!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
secondo me invece hai rinvasato, hai migliorato la coltivazione, nel frattempo la pianta è migliorata e hai dato l'insetticida.
Pensi che sia quello, in realtà hai eliminato diverse concause che hanno portato alla soluzione del problema.
Se invece fosse un insetto che mangia specificatamente l'attaccatura dei bocci, mi piacerebbe capire di che insetto si tratti, mai sentito dire.
Ma parliamone in uno dei due topic, altrimenti si fa doppione. :D
 

Gilda-9470

Aspirante Giardinauta
ok, allora continuiamo su un solo topic!
Comunque ti posso assicurare che nel frattempo non ho rinvasato nè migliorato la coltivazione... ho solo dato l'insetticida... giuro!
 

faunorosso

Giardinauta
oziorinco??
Non credo, ci dovrebbero essere dei segni evidenti sulle foglie, rimango dell'idea che la caduta dei boccioli, come accade quasi sempre sia dovuta a mancanza idrica in estate o ha grossi sbalzi termici.
L'aziorinco se c'è lascia delle tracce obbligatorie e evidenti sulle foglie.
Faunorosso, hai delle foglie mangiate sui bordi con delle "mezzelune"??


Bausettete, grazie per i tuoi preziosi consigli, li metterò subito in pratica questo fine settimana.

A proposito delle foglie mangiate devo rispondere di no.

Nel frattempo dopo la sfoltitura devo dire che finalmente altri due boccioli si stanno per aprire.
 
Alto