• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

camelia...semplici consigli

natalia riccardo

Aspirante Giardinauta
buongiorno a tutti, sono nuova di questo forum e vi saluto e vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli....

ho una camelia (rosa) in appartamento, la tengo fuori come consigliatomi dalla proprietaria del negozio la quale mi aveva anche detto che sotto le feste sarebbe sicuramente fiorita.... in realtà la mia camelia è pienissima di boccioli ma sembra proprio che non abbiano intenzione di schiudersi....
io la tengo fuori anche di notte dove la temperatura scende fino a -4, questo è un errore? e poi l'annaffio due volte la settimana....è giusto?.... la mia camelia è in un vaso abbastanza grande.....
Scusate per la banalità delle mie domande...
buona giornata a tutti, natalia riccardo
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
la camelia è una pianta da esterno, non preoccuparti...

scusami, in appartamento ma la tieni fuori? in che senso? che ce l'hai sul terrazzo?
 

california

Florello Senior
Forse 2 bagnature settimanali (soprattutto in caso di vaso grande) sono eccessive. Rischi di fargli cadere i boccioli.
Comunque, come ha detto orfeo, deve stare fuori. In casa ingiallisce e deperisce in poco tempo.
 

natalia riccardo

Aspirante Giardinauta
in realtà sto al primo piano e davanti alla porta del mio appartamento ho un giardino di un metro quadrato......e mi vergogno a chiamarlo giardino;-)......
la mia camelia è alta circa un metro e mezzo e il vaso ha un diametro e una altezza di circa 30 cm, quanta acqua ci devo mettere? e qual'è il momento migliore per dargliela?.....
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
io direi di darla di mattina quando nizia ad alzarsi la temperatura... e solo quando vedi che il terreno è asciutto...

Io ne ho presa una alta 80cm da una settimana, è in un vaso da circa 15cm, posso trapiantarla in vaso più grande ora oppure meglio aspettare la primavera?
 

aron56

Giardinauta Senior
L'acqua deve essere non calcarea cioè non quella del rubinetto ma piovana o far decantare per un giorno l'acqua del rubinetto in una bottiglia in modo che il calcare si depositi sul fondo, bagna solo quando vedi che il terreno è asciutto (immergendo l'indice nel terreno) e poi non ti preoccupare i boccioli si schiuderanno, ci vuole un po' di tempo!!!
 

aron56

Giardinauta Senior
io direi di darla di mattina quando nizia ad alzarsi la temperatura... e solo quando vedi che il terreno è asciutto...

Io ne ho presa una alta 80cm da una settimana, è in un vaso da circa 15cm, posso trapiantarla in vaso più grande ora oppure meglio aspettare la primavera?

Di solito si rinvasa dopo la fioritura e meglio in primavera!!!!
 

neofittone

Aspirante Giardinauta
...la proprietaria del negozio la quale mi aveva anche detto che sotto le feste sarebbe sicuramente fiorita....

Bisognerebbe capire se te l’aveva assicurato perché è una sasanqua (fioritura invernale), una japonica un po’ “spinta” (fioritura primaverile) o semplicemente perché è una fiorista :D
Probabilmente è una japonica, non preoccuparti, se non ci sono altri sintomi inquietanti, l’apertura dei boccioli non è rapidissima; quello che mi sento decisamente di consigliarti è di NON concimarla (magari pensando di anticiparla)
per il resto se davvero è alta 1.5 m un vaso largo 30 non mi sembra così grande…ma per ora tienila lì
fuori va bene, ma bagna con prudenza se va – 4°, possibilmente al mattino con acqua non calcarea ed evitando il rischio che si ghiacci il terreno, come ti è già stato detto da chi mi ha preceduto; sarebbe utile metterci sopra uno strato di aghi di pino, se ne hai la possibilità.
Attendiamo foto :cool2:

p.s.: Le tue domande non sono banali ma naturalissime, però avrebbero trovato risposte sicuramente più autorevoli della mia se le avessi postate nella sezione giardinaggio (proprio perché è una pianta da esterni e là trovi dei veri esperti di questa bellissima pianta :eek:k07:)
 

neofittone

Aspirante Giardinauta
Io ne ho presa una alta 80cm da una settimana, è in un vaso da circa 15cm, posso trapiantarla in vaso più grande ora oppure meglio aspettare la primavera?

quoto aron, rinvaserei in primavera verso la fine della fioritura (sperimentato con successo) cercando di mantenere intatto il pane radicale e danneggiando il meno possibile le radichette superficiali
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
Gli aghi di pino servono a mantenere acido il terreno.
Quando è il momento giusto per concimare? E quale concime dovrò usare? Va bene quello per acidofile?
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
Dato che vorrei preparare una composizione con ciclamini e piantine di fragole, allora metterò il vaso della camelia direttamente in quello più grande con le altre piante...senza svasare, ok?
 

neofittone

Aspirante Giardinauta
Dato che vorrei preparare una composizione con ciclamini e piantine di fragole, allora metterò il vaso della camelia direttamente in quello più grande con le altre piante...senza svasare, ok?


ok nel senso che la scelta del doppio vaso ti consente da subito un’opzione estetica di tuo gradimento senza compromettere la fioritura della camelia, però devi assolutamente garantire un adeguato drenaggio anche sul fondo del vasone che contiene l’altro (per la camelia è particolarmente fondamentale)
Quanto al concime che io sappia le camelie in genere non amano affatto che sia troppo; non utilizzarlo subito dopo il rinvaso perché avrai messo la nuova terra per acidofile e magari ne avrà ancora dal vivaio.
Io, facendo mio il Verbo del Signore delle Camelie (kiwoncello :) ) utilizzo solo quello a lenta cessione (tipo nitrophoska gold o osmocote) due volte all’anno, in marzo ed ottobre, più o meno, in vaso non più di un cucchiaino; se usi il liquido naturalmente servono più somministrazioni ma ti conviene ridurre le dosi
 

_orfeo_

Giardinauta Senior
Grazie mille!!! Certo per la composizione comunque avrei pensato a prendere un sacco di torba (ph circa 5 o 6 se non ricordo male...va bene?) e piantare li tutte queste cosette... naturalmente tutto nel proprio vaso originale e travasando il tutto in primavera o, cmq dopo le fioriture!
 
Alto