• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelia sasanqua: ridurre il numero di boccioli?

Maria42

Apprendista Florello
Cameliofili all'ascolto, l'anno scorso ho deciso di cimentarmi anche con la coltivazione di una sasanqua (in vaso). Qualche pasticcetto, lo ammetto, l'ho fatto: ho esagerato con l'irrigazione automatica quando ero in ferie ed ho "bruciato" un po' di foglie :embarrass Malgrado ciò, sono spuntati tanti boccioli, anzi, secondo me troppi, tutti appiccicati l'uno all'altro! Bisogna ridurne il numero come si fa, ad esempio, con le rose? Quale il periodo migliore? E come staccarli senza danneggiare gli altri?
grazie ciao
Maria
 

kiwoncello

Master Florello
Se sono ancora piccoli basta torcerli uno per uno delicatamente, se ben formati è tardi (tieni presente che alcune varietà sono già fiorite). Comunque le sasanque non le sbocciolo mai, lo faccio a volte con qualche japonica.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Scusa se te lo chiedo Maria, dato che sei di Torino...dove hai comprato la camelia sasanqua? a me piacciono tanto ma non riesco a trovarle da nessuna parte!
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
credo che ci andrò proprio perchè voglio qualcosa che fiorisca in inverno. Poi mi hanno detto che la sasanqua fiorisce prima, ha i fiori più piccoli e profumati e che sfogliano come le rose:love:!
La mia penso sia la famosissima e stravenduta "Cleopatra": fiori rosa semplici, ma numerosi. Foglie più piccole della japonica ma arbusto più folto ( è assai bella anche quando non è fiorita). Fiorisce da metà ottobre in poi.
Non mi pare però che i fiori della mia profumino, però sfogliano come le rose!:):Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
La mia penso sia la famosissima e stravenduta "Cleopatra": fiori rosa semplici, ma numerosi. Foglie più piccole della japonica ma arbusto più folto ( è assai bella anche quando non è fiorita). Fiorisce da metà ottobre in poi.
Non mi pare però che i fiori della mia profumino, però sfogliano come le rose!:):Saluto:

per il profumo è vero...alle volte scrivono leggende.
Però mi incanta l'idea dei fiori che sfogliano e rimangono a terra...fa molto oriente! Avevo trovato un sito in cui le vendevano per corrispondenza anche a prezzi non altissimi.
Se riesco a trovarlo lo metto...spetta!
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Se però vai a Masino e trovi quelle che ti piacciono..............:rolleyes:
Puoi farti fare il regalo di Natale in anticipo.:D Vedere le piante di persona è tutta un'altra cosa!:eek:k07::Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
è vero, ma a Masino:ros: devo giù prendere le rose. devo prendere poco per volta altrimenti i miei mi cacciano di casa!

se invece arriva il pacco già pagato :D non possono che arrendersi:lol:!
 

kiwoncello

Master Florello
Il consiglio ovvio è quello di scegliere sempre dal vivo le piante più vigorose ed ovviamente in fiore, per corrispondenza (stress del trasporto a parte) si fa sempre un salto nel buio. Quanto al profumo delle sasanqua è vero, lo hanno tenue e non sempre percepibile, dipende da giornata ed ora; del resto lo stesso avviene per la japonica Kramer's supreme.
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie Kiwo! Speravo davvero di ricevere una risposta dal max esperto di camelie! Ti dirò, alcuni li vedo già belli cicciottelli, forse è troppo tardi. Nel dubbio, comunque, faccio una foto, così mi consigli! :love_4:

Cara Hélène, io l'avevo comprata nel garden Viridea di Collegno. E' una Kanjiro, sicuramente non rara :D ma, seguendo i consigli di Kiwo, mi ha dato soddisfazione! I fiori sono stupendi e leggermente profumati. Eccola qui la fioritura dello scorso inverno

sasanquaKanjiro.jpg


fioreKanjiro.jpg


Qui era esposta a sud. Dopo la fioritura, l'ho rinvasata e portata sul balcone a nord.

ciao
Maria
 

Maria42

Apprendista Florello
Kiwoooo, eccomi qui con la foto dei boccioli. Scusa se è orribile ma mio figlio non era in vena e sa solo lui cosa ha messo a fuoco....
Spero comunque riuscirai a darmi un consiglio!

bocciolisasanqua.jpg


Seconda domandina: ora che le temperature si sono abbassate, mi conviene già spostare il vaso sul terrazzo a sud, contro il muro, dove prende un po' di sole il tardo pomeriggio?
grazie 1000 per il tuo aiuto!
ciao
Maria
 
S

scardan123

Guest
Ne approfitto per fare qualche domanda anche io:
1-ho visto al vivaio varie camelie, japonica e sas-qualcosa (che razza di nome impronunciabile!): le vendevano a 32 euro alte circa 120-150 cm: ladri o prezzo onesto?

2-reggono il freddo? se sì, quanto?

3-è vero che è meglio metterle in ombra, e in terra acida?

4-come sono messe a resistenza al secco e alla malattie? insomma, richiedono molte annaffiature (come le ortensie, odiose!), si prendono afidi e muffe, o possono vivere per conto proprio senza particolari problemi?

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere!
 

Maria42

Apprendista Florello
Scardan, io non sono esperta ma fino a qui, cioè a una nuova fioritura in boccio, sono arrivata! Ovviamente ho seguito le indicazioni di Kiwo. Dopo la fioritura l'ho rinvasata in vaso + grande con terriccio x acidofile (non bisogna coprire la superficie perchè ci sono molte radicine ramificate che devono stare fuori!). Il terriccio deve essere sempre umido (meglio annaffiare con acqua piovana, comunque non dura) ma non esagerare: come ho scritto, la mia ha sofferto un po' l'irrigazione automatica ma poi, come vedi, è sopravvissuta! L'ho tenuta a nord in estate ma ho notato l'anno scorso che ho dovuto metterla a sud con qualche ora di sole perchè i boccioli si aprissero. Quindi presto la traslocherò! Se non ricordo male, patisce il vento. Kiwo consiglia di somministrare concime a lenta cessione ma io, che non volevo comprare ulteriori prodotti, uso il concime liquido x acidofile che uso x le ortensie.
:Saluto: Maria
 

kiwoncello

Master Florello
Kiwoooo, eccomi qui con la foto dei boccioli. Scusa se è orribile ma mio figlio non era in vena e sa solo lui cosa ha messo a fuoco....
Spero comunque riuscirai a darmi un consiglio!

bocciolisasanqua.jpg


Seconda domandina: ora che le temperature si sono abbassate, mi conviene già spostare il vaso sul terrazzo a sud, contro il muro, dove prende un po' di sole il tardo pomeriggio?
grazie 1000 per il tuo aiuto!
ciao
Maria

Ebbene sì, sono un pò affastellati ma è cosa normalissima; se proprio vuoi elimina i più piccoli dei mazzetti, ma tieni presente che questi assicurano una fioritura scaglionata nel tempo. Come forse ti ho già detto, le sasanqua non le tocco, le lascio fiorire come par loro.
 
Alto