• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelia Ridomil

Milly_BO

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, ho letto su qualche sito specializzato, che un'ottima misura di prevenzione è quella di applicare un fungicida specifico come il Ridomil alle piante più suscettibili come la C.japonica, una volta in Marzo e una seconda volta in Settembre. Potrebbe essere utilizzato anche l'Aliette?

Grazie, Milly
 

kiwoncello

Master Florello
La micosi più pericolosa per le camelie e gardenie è a carico radicale, da combattere quando il momento e di fronte a sintomi evidenti appunto con fungicidi fra cui ottimi l'Aliette ed omologhi contenenti fosetyl Al od il Ridomil (Metalaxyl-M). Poiché in genere il marciume radicale e del colletto si instaura causa errate condizioni di coltivazione della pianta, l'effetto protettivo sarebbe soltanto palliativo; il marciume su piante sane e ben tenute non salta fuori.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
che storia dell'altro mondo... i trattamenti preventivi si chiamano così per un motivo ovvio, non farli significa solo preferire che la sorte ci porti bene.
Quando la camelia si ammalerà capirai che la cura è alquanto più difficile e impietosa della prevenzione.
Per inciso anche le piante sane si ammalano, non sono solo problemi colturali ad aiutare l'infezione di un fungo..... magari fosse così.
 
Alto