polliceVerde82
Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!
Ho una camelia della varietà lavinia maggi alta circa un metro e settanta, piantata in un bel vasone ampio di terracotta, posta sotto un loggiato ed esposta a est.
Il problema è che non fiorisce....
L'anno scorso ho avuto l'attacco del micidiale fungo delle camelie che mi ha fatto marcire tutti i fiori (prima macchie marroni e poi cadevano).
Ho dato diverse volte vari tipi di fungicidi durante l'anno e antiparassitari a cicli regolari: diciamo una volta ogni mese, mese e mezzo.
Quest'anno due delle mie tre camelie sono piene di fiori, mentre questa, che ha ricevuto gli stessi trattamenti in termini di concimazione ed irrigazione ha presentato questo problema che vi vado a descrivere.
La pianta è piena di boccioli che, al momento di aprirsi, mostrano dei petali praticamente già secchi... praticamente sembrano di una composizione di fiori secchi. Non so proprio cosa fare. Vi allego una foto di un bocciolo.
Ah, da notare che i boccioli sono saldamente attaccati alla pianta, si staccano solo dopo averli tirati con forza e aver fatto una leggera torsione.
Aspetto fiducioso una vostra risposta.
Grazie a tutti!:Saluto
Ho una camelia della varietà lavinia maggi alta circa un metro e settanta, piantata in un bel vasone ampio di terracotta, posta sotto un loggiato ed esposta a est.
Il problema è che non fiorisce....
L'anno scorso ho avuto l'attacco del micidiale fungo delle camelie che mi ha fatto marcire tutti i fiori (prima macchie marroni e poi cadevano).
Ho dato diverse volte vari tipi di fungicidi durante l'anno e antiparassitari a cicli regolari: diciamo una volta ogni mese, mese e mezzo.
Quest'anno due delle mie tre camelie sono piene di fiori, mentre questa, che ha ricevuto gli stessi trattamenti in termini di concimazione ed irrigazione ha presentato questo problema che vi vado a descrivere.
La pianta è piena di boccioli che, al momento di aprirsi, mostrano dei petali praticamente già secchi... praticamente sembrano di una composizione di fiori secchi. Non so proprio cosa fare. Vi allego una foto di un bocciolo.
Ah, da notare che i boccioli sono saldamente attaccati alla pianta, si staccano solo dopo averli tirati con forza e aver fatto una leggera torsione.
Aspetto fiducioso una vostra risposta.
Grazie a tutti!:Saluto
