• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelia Lavinia Maggi fiori secchi...

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!
Ho una camelia della varietà lavinia maggi alta circa un metro e settanta, piantata in un bel vasone ampio di terracotta, posta sotto un loggiato ed esposta a est.
Il problema è che non fiorisce....
L'anno scorso ho avuto l'attacco del micidiale fungo delle camelie che mi ha fatto marcire tutti i fiori (prima macchie marroni e poi cadevano).
Ho dato diverse volte vari tipi di fungicidi durante l'anno e antiparassitari a cicli regolari: diciamo una volta ogni mese, mese e mezzo.
Quest'anno due delle mie tre camelie sono piene di fiori, mentre questa, che ha ricevuto gli stessi trattamenti in termini di concimazione ed irrigazione ha presentato questo problema che vi vado a descrivere.
La pianta è piena di boccioli che, al momento di aprirsi, mostrano dei petali praticamente già secchi... praticamente sembrano di una composizione di fiori secchi. Non so proprio cosa fare. Vi allego una foto di un bocciolo.
Ah, da notare che i boccioli sono saldamente attaccati alla pianta, si staccano solo dopo averli tirati con forza e aver fatto una leggera torsione.
Aspetto fiducioso una vostra risposta.
Grazie a tutti!:Saluto
 

kiwoncello

Master Florello
Sei certissima che si trattasse del fungo delle camelie (necrosi floreale da Ciborinia camelliae)? Te lo chiedo in quanto ad ora per fortuna è scarsamente presente in Italia, con casi sporadici riscontrati in Lombardia e Sicilia. Uno dei sintomi più tipici è rappresentato dai petali molto viscidi ed acquosi di colore brunastro, a parte l'evoluzione da macchioline nere sui petali ad intera compromissione di fiori/boccioli.Anche le botte improvvise di freddo possono analogamente danneggiare fiori e boccioli ma in tal caso petali e boccioli stessi rinsecchiscono.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
la mia camelia ha subito nei fiori un po di danni da freddo grazie allo splendido week end che stiamo lasciandoci alle spalle.
Spero che non caschi alcun fiore, per ora non ne sono caduti.
Incorcio le dita.
Con i danni da ferddo è automatica la caduta?

Comunque leggevo sul web che il fungo è distinguibile per il fatto che è accompagnato alla base esterna del fiore da una patina grigia e i petali sono appiccicosi e la macchia marrone non parte dalle estremità del fiore ma dal centro per poi invadere il resto, mentre i danni da freddo si osservono inizialemnte nelle estremità.
Kiwo, è vero?
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
No assolutamente, in genere il sottozero può toccare i petali esterni ma i fiori restano su: ovvio, se si va a meno 20.......
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
bè certo.....................
per quanto riguarda la distinzione tra danni da freddo e fungo, è giusto quel che ho letto?
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Sei certissima che si trattasse del fungo delle camelie (necrosi floreale da Ciborinia camelliae)?

Ciao kiwoncello.
Sono un ragazzo!...scusa non mi ero firmato :ros:
La certezza della ciborinia nasce dal fatto che i fiori diventavano pian piano marroni scuri a chiazze che si presentavano al centro dei petali per poi prendere tutto il fiore nel giro di un paio di giorni.
Poi il fiore cadeva, e si vedeva il picciolo sotto tutto marcio e viscido...praticamente se tirati, i petali venivano via perfettamente, essendo la parte interna molto molle.
Nonostante questo, non è che posso dire sono certo che si trattasse di ciborinia, anche perché io mica studio queste cose, ma mi documento, confronto le foto e ascolto i pareri di esperti.
Ma quindi in sostanza cosa può aver provocato questo rinsecchimento dei boccioli??!! ....che comunque sia sono attaccati saldamente alla pianta?
Il freddo? La tramontana di questi giorni che ha portato l'umidità al 10%?
Ci tengo a precisare che, quando i boccioli iniziarono ad aprirsi, quei fiori che ce l'hanno fatta ad aprirsi, al tatto non apparivano turgidi, cioè i petali erano come setosi, molto impalpabili.
L'anno scorso, invece, benché questa seppur non molto certa ciborinia avesse fatto cadere tutti e dico tutti i fiori, i loro petali apparivano più turgidi e molto più carnosi.
Tanto per tirarci un po' su, allego anche la foto di una delle altre mie camelie che, a scapito della lavinia, sta benissimo, e mi ha fatto godere di una abbondante e duratura fioritura anche se qualche fiore si è staccato prematuramente, presentando l'interno molto ma molto marrone.
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Certezza ovviamente non c'è salvo approntare una coltura fungina: se tu fossi un vivaista dovresti segnalare la presenza di questa possibile infestazione. Nel dubbio togli via accuratamente ogni petalo e fiore caduto e bruciali; comunque, essendo il fungo altamente infettivo, dovrebbero esserne colpite anche le altre piante al momento sane.......
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Allora, vi aggiorno sulla camelia...
di fiori ne saranno sbocciati 4 o 5, il resto dei boccioli sono tutti seccati.
Inoltre adesso ha perduto qualche foglia e poi alcune foglie si presentano come in foto. Cos'è? ...qualche carenza oppure un qualche parassita o fungo?!?:fifone2:
Cosa gli devo fare? Grazie



 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
La pianta, per quel che si può vedere dalla prima foto, non mi smbra in grande sofferenza. Tieni presente che in questo periodo le camelie eliminano foglie (sempre brutte d'aspetto) per normale ricambio fisiologico riservando energie per la ripresa vegetativa ormai iniziata. Il fatto dei boccioli secchi e non aperti, come ho già detto svariate volte in giro, in genere deriva da stress (idrici, climatici) subiti dalla pianta intorno a giugno-luglio, periodo di induzione floreale. Ciò ha effetti a lungo termine consistenti appunto nella mancata conclusione della fioritura. Controlla che l'acqua defluisca bene dal fondovaso.
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio molto per la risposta.
Allora via posso stare tranquillo!
Per stress idrici/climatici intendi mancata o troppa acqua e troppo caldo?!!
In estate (e comunque quando fa davvero caldo) le do l'acqua una volta ogni 3 giorni, visto che il vaso è molto grande e la pianta è esposta ad est, quindi ha un po' di sole solo al mattino fino alle 11. Sbaglio?
Poi certo, il mio problema è che utilizzo l'acqua del rubinetto che, come si sa, non è molto gradita alle acidofile...ma d'altra parte come faccio? Ho letto un po' in qua e là che l'acqua dovrebbe essere lasciata a decantare in un secchio ma, comunque sia, penso che la durezza resti quella che è. Te cosa usi per irrigare le camelie? Il pozzo? Perché è l'unica soluzione che vedo possibile...io purtroppo il pozzo non ce l'ho ed ho sempre irrigato le mie camelie e gardenie con l'acqua del rubinetto, mea culpa.

Adesso posso fare un po' di concimazione e qualche trattamento preventivo per afidi e similia, oppure è bene aspettare?
Grazie ancora.:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
Innanzitutto dovresti controllare sulla tua bolletta dell'erogatore d'acqua quali sono le caratteristiche (pH, contenuto di calcio ecc.): in genere questi dati vengono forniti nell'ultima pagina. Se il pH è intorno alla neutralità (7.0) l'acqua può andar bene. In caso di acqua dura hai parecchie soluzioni disponibili: a) un cucchiaio (15 ml) di aceto ogni 15-20 litri d'acqua e b) tenere acqua in un bidone con ammollo un bel pugno di torba entro una calza o rete acidificando così l'acqua grazie agli acidi umici della torba stessa che va rinnovata ogni tanto.

Se non hai ancora concimato concima subito; trattamenti preventivi contro gli afidi sono inutili: certo, annaffiando con Confidor la pianta sarebbe protetta contro gli stessi, ma è come usare il napalm contro i moscerini....
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Ho concimato! :eek:k07:
Senti ma adesso quante volte ripeto la concimazione?
Un paio di volte, per esempio fra due settimane e poi l'ultima volta fra 4 settimane? ....oppure di più?
Inoltre, oggi ho visto un bel fungone nel vaso della camelia, avrà un diametro di 10cm ed è tutto bianco....lo devo estirpare?
Grazie di tutto!
 

kiwoncello

Master Florello
Se hai concimato con granulare a lenta cessione, prossima concimazione a settembre; se con concime liquido diluito segui le istruzioni in etichetta. Quanto al fungo potresti accluderne una foto?
 
Alto