g.luca
Aspirante Giardinauta
Vi chiedo consiglio per il posizionamento di questa camelia japonica.
Ad ottobre 2012 abbiamo allestito il giardino, con messa a dimora delle piante, tra cui la camelia di cui titolo, posizionata in zona abbastanza soleggiata fino alle 18 nel periodo estivo con una buone dose di torba e sassi medio piccoli sul fondo del buco per drenaggio.
Ad ottobre era piena di boccioli, forse anche troppi con foglie sul verde scuro ed alcune più chiare, ma da quando le temperature sono salite e siamo entrati in primavera:
Per aiutare la pianta a sviluppare meglio il fiore ho sbocciolato un buon 40% di boccioli, inoltre vaporizzo la chioma nella serata ed innaffio con un secchio almento una volta ogni 2 giorni.
Queste procedure sembrano aver favorito i fiori rimanenti (più aperti e sodi), ma si afflosciano velocemente e l'ingiallimento fogliare prosegue.
Secondo voi esperti cosa può essere? Il concime non l'ho ancora messo (ho quello flortis specifico granulare).
Sono consapevole che la posizione non sia proprio il massimo per le esigenze della camelia, ma tutto il giardino riceve il sole ed ho letto di camelie che, comunque, si abituano al sole se necessario. Vorrei evitare di sollevarla nuovamente e spostarla altrove, magari all'ombra della casa.
Sui rami ci sono molte nuove gemme verdi (alcuni sono piccoli e secchi, ma pochi).
FOTO:
Ottobre 2012
APRILE 2013
GRAZIE MILLE !!!!!!! dei consigli
Ad ottobre 2012 abbiamo allestito il giardino, con messa a dimora delle piante, tra cui la camelia di cui titolo, posizionata in zona abbastanza soleggiata fino alle 18 nel periodo estivo con una buone dose di torba e sassi medio piccoli sul fondo del buco per drenaggio.
Ad ottobre era piena di boccioli, forse anche troppi con foglie sul verde scuro ed alcune più chiare, ma da quando le temperature sono salite e siamo entrati in primavera:
- alcune foglie (un bel pò) si sono ingiallite e cadono
- i boccioli si aprono, ma non sono belli sodi i fiori, appaiono già mosci il giorno dopo
- i boccioli con il solo toccare tendono a staccarsi
Per aiutare la pianta a sviluppare meglio il fiore ho sbocciolato un buon 40% di boccioli, inoltre vaporizzo la chioma nella serata ed innaffio con un secchio almento una volta ogni 2 giorni.
Queste procedure sembrano aver favorito i fiori rimanenti (più aperti e sodi), ma si afflosciano velocemente e l'ingiallimento fogliare prosegue.
Secondo voi esperti cosa può essere? Il concime non l'ho ancora messo (ho quello flortis specifico granulare).
Sono consapevole che la posizione non sia proprio il massimo per le esigenze della camelia, ma tutto il giardino riceve il sole ed ho letto di camelie che, comunque, si abituano al sole se necessario. Vorrei evitare di sollevarla nuovamente e spostarla altrove, magari all'ombra della casa.
Sui rami ci sono molte nuove gemme verdi (alcuni sono piccoli e secchi, ma pochi).
FOTO:
Ottobre 2012

APRILE 2013




GRAZIE MILLE !!!!!!! dei consigli
Ultima modifica: