• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cambio trattorino ho fatto bene?

lorella70

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, come quasi tutte le donne di macchine e motori ne capisco poco o nulla.
A fine estate scorsa il mio trattorino con motore brigg e stratton( se si scrive così) che è andato bene per 10 anni senza problemi o consumo di olio cominciava a dare i segni del tempo e una totale riparazione era costosa( non gli avevo mai fatto altro che il cambio olio).
Così mi hanno proposto a un prezzo vantaggioso, a loro dire, e ritirandomi il mio, un trattorino della Toro di quelli che si guidano con le leve. Non vi dico imparare a guidarlo.

Questo monta un motore che non ho mai sentito ovvero Kohler.

Quello che volevo chiedervi è se lo conoscete, se è un bidone e se è nella norma che dopo le prime 12 ore di uso l'olio sia andato a metà tra minimo e massimo (il brigg non ne ha mai mangiato una goccia).

Un caro saluto e abbaccio a tutti :love:
 
K

Kakugo

Guest
Mi sembra strana la combinazione: generalmente Toro i motori Kohler li monta solo sui prodotti destinati al mercato USA. Da noi stanno spingendo moltissimo i "propri", ovvero cinesi coll'adesivo Toro sopra.
Detto questo: Kohler è un gruppo industriale americano che principalmente produce... cucine e bagni. I motori sono parte delle loro attività: ricordo anche che hanno acquistato Lombardini, gloriosa produttrice di motori diesel di Reggio Emilia. I Kohler diesel che si trovano in giro altro non sono che Lombardini rimarcati.
C'è chi li magnifica e, generalmente, non sono male. Personalmente non mi piacciono per via di esperienze negative in passato.
Il consumo d'olio molto elevato che stai vedendo (inutile ingannarsi: che abbia usato tanto olio in 12 ore non è normale) può essere dovuto o all'olio che ti ha messo dentro il venditore (SAE 30? 0W-30 per auto turbodiesel?) o a problemi del motore. Coll'attuale tendenza verso lubrificanti sempre più leggeri (tendenza veramente ridicola: lo dice uno che passa il tempo a rabboccare auto che girano con quello che chiamo "olio per le patatine") se il motore non è realizzato con tolleranze più che perfette, tende sempre a tirare olio.
Il mio consiglio, al momento, è di rabboccare fino alla prima sostituzione olio programmata e a quel punto provare con un olio più pesante, tipo un 15W-40 o il vecchio e caro 10W-40.
 

lorella70

Aspirante Giardinauta
Ciao scusa se ti rispondo ora ma non mi è arrivata la notifica e ti ringrazio per la risposta.
Nel frattempo mi sono un po informata, l'olio dovrebbe essere un 10 w 30 ma mi hanno assicurato che è nella norma un piccolo consumo nelle prime 50 ore di assestamente come sul libretto c'è scritto che la massima resa si ha dopo 50 ore. Ora sono a 18 ore ed è rimasto al massimo. Il rabbocco che avevo fatto è circa un bicchiere non era moltissimo per un 600 di cilindrata.
Ora almeno so che la marca del motore è conosciuta vedremo in seguito come si comporta.
La guida a leve dopo il terrore iniziale devo dire che in effetti è comoda e fa guadagnare un sacco di rempo sopratutto a me che devo girare intorno agli alberi mi ha fatto mettere in pensione il decespugliatore.

ciao :)
 
K

Kakugo

Guest
Mi sa che il tuo Kohler è come il motore della Mini di mia madre: fin da nuovo ha sempre consumato olio, e tanto. Fatto il test di perdita pressione due volte e trovato niente di veramente anomalo. L'auto ora ha 100.000km e marcia ancora.
Personalmente propendo per una combinazione di olio troppo leggero e tolleranze non proprio perfette in entrambe i casi.
Alcune case motociclistiche in questo caso prescrivono la prova di olii più pesanti di quello solitamente raccomandato: spesso funziona per ridurre i consumi, ma non bisogna aspettarsi miracoli.

Fai conto che un motore a pistoni ha un intervallo di operazione da nuovo abbastanza ristretto per fare chiudere completamente le fasce. Fai tra le 10 e le 15 ore moto, in alcuni casi anche meno. Se dopo questo intervallo il motore consuma ancora olio, il problema non si risolverà magicamente da solo, anche perché se tira olio dai sigilli delle valvole quelle parti devono essere a tenuta fin dalla fabbrica.
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Ciao. Che trattorino avevi prima? Questo zero turn che hai preso per cavo monta il kholer serie courange? Monocilindrico o bicilindrico ? Fai prima a dirmi la serie. Es. courange Sv....
 

lorella70

Aspirante Giardinauta
ciao questo è un toro che monta un kohler courage 20 cv 597 cc monocilindrico SV 601
ti ho copiato tutto dal libretto.
Quello vecchio aveva un motore brigg e stratton 13 cv ed era un sandrigarden mi pare.

p.s. mi sono riletta il libretto e dice di cambiare olio dopo le prime 8 ore io ne ho gia fatte 13 domani lo cambio al volo e speriamo non abbia fatto danni.
Mi ha sorpreso 1 cambio a 8 ore e secondo a 50 per quello stavo tranquilla.
Se siete così gentili con un fanciulla :) vi chiedo un'ultima cosa.
Mi capita di tagliare e mi lascia a terra delle placche di erba tagliata e impastata.
Mi domando se è per l'erba umida o perchè magari io taglio troppo basso o perchè vado troppo rapida ( solitamente al massimo ).
Buona serata
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
Per l'olio non preoccuparti: quello del mio Honda non lo ho ancora cambiato in oltre un anno e va strabene. :ciglione:

Per il taglio... se l'erba è umida e/o grassa purtroppo devi ridurre la velocità di taglio, se no lasci in giro erba come hai visto.
 

lorella70

Aspirante Giardinauta
Grazie della risposta l'olio l'ho cambiato stamane, purtroppo ho letto dopo, inoltre leggo il manuale( in inglese grr) del motore e non serviva farlo come dicevi ma ormai.

credo proprio che andavo troppo veloce, infatti ripassando piano le eliminava.
Si in effetti andando un po più piano forse ha tempo di tritare meglio ma ora ci ho preso la mano ad andarci e via a manetta :) e avendo due velocità uso anche la massima.
kiss
 
Ultima modifica:

firefox

Giardinauta
p.s. mi sono riletta il libretto e dice di cambiare olio dopo le prime 8 ore io ne ho gia fatte 13 domani lo cambio al volo e speriamo non abbia fatto danni.
Beh, un cambio olio dopo le prime ore non sarebbe una novità per macchine da giardinaggio: anche se non era alla fine necessario in questo caso, male non fa! :eek:k:
 

lorella70

Aspirante Giardinauta
Grazie Fire kiss mi hai tranquillizzata
Ora vediamo quanto ne consuma, questo mi preoccupa, abituata col brigg e stratton che non ne ha mai mangiato.
 
Alto