• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

buxus sempervirens il bosso

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

non hai risposto alle mie domande.

Non si bagna "a tempo" e tantomeno si concima ogni 2 settimane. La pianta non ha modo di usare il concime che già gliene arriva altro. Sprechi soldi e concime, pompando moltissimo le piante.

Bagna a terreno asciutto (e li ritorniamo alle mie domande sul vaso ed il tipo di terreno) e concima ogni 3 o 4 bagnate. In piena estate (o comunque quando fa caldo) si sospendono le concimazioni.

Ste
 

peppesr

Aspirante Giardinauta
Ciao,

non hai risposto alle mie domande.

Non si bagna "a tempo" e tantomeno si concima ogni 2 settimane. La pianta non ha modo di usare il concime che già gliene arriva altro. Sprechi soldi e concime, pompando moltissimo le piante.

Bagna a terreno asciutto (e li ritorniamo alle mie domande sul vaso ed il tipo di terreno) e concima ogni 3 o 4 bagnate. In piena estate (o comunque quando fa caldo) si sospendono le concimazioni.

Ste

Si allora le piante le ho cimate dove era secco è lì sta facendo nuove foglie,li controllo tutti i giorni è non vedo presenza di nessun parassita o altro neppure ragnatele....

Il vaso è lungo è stretto non mi ricordo la misura...

Il terriccio usato è quello universale però quello che costa di più quindi pro...

Quando ho fatto il rinvaso non ho rotta la zolla

Che significa concima ogni 3 o 4 bagnate?

Domani quando vado a lavorare mando l'aggiornamento delle foto nuove...


Grazie ancora.

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
 

peppesr

Aspirante Giardinauta
Ciao,

in ogni caso io resto dell'idea che queste piante non sono mai state colpite dalla piralide.
Se lo fossero state le foglie sarebbero mangiate, masticate, secche in modo non uniforme, bucate.
Anche i rami lo sarebbero.
Una pianta colpita dalla piralide ha un aspetto inequivocabile, specie se la si guarda internamente dove è impossibile potare le parti danneggiate.

Le tue piante sono state prese e svasate in un periodo non idoneo (queste operazioni si fanno all'inizio della primavera, non in piena estate). Hanno subito uno stress notevole che ne ha compromesso parte della vegetazione esterna. Secondo me vanno cimate, come detto da @Stefano Sangiorgio e lasciate stare.

Dalle foto non si capisce la tipologia e la dimensione del vaso. Questi vasi hanno i fori di scolo? In che terreno sono state messe le piante? Al momento del rinvaso la zolla è stata rotta o lasciata intatta? Inoltre dove si trovano i vasi (sole, ombra, semi ombra?)

Ormai si associa bosso a piralide ma non è sempre un binomio fisso.

Ste

Quando ho rinvasato è ancora primavera...

Hanno i fori di scolo le ho fatto io sotto...

Terreno universale completo vigorplant ...

Non ho rotto la zolla ...

I vasi si trovano a mezz'ombra...



Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

concimare ogni 3 o 4 bagnate significa dare acqua pura per 3 o 4 volte e poi, alla successiva, aggiungere concime.
Ipotizzando di bagnare bene una volta alla settimana significa concimare ogni mese/mese e mezzo.

Se non hai rotto la zolla questa potrebbe essere dura, compatta, praticamente idrorepellente. Capita spesso di togliere piante morte che presentano ancora il segno della zolla originale intatta.
Il bosso ha un apparato radicale importante. Se le piante, in vivaio, erano in vaso da parecchio tempo, il rischio è che le radici abbiamo riempito il vaso creando un fitto reticolo quasi senza terra. Siccome nei vivai bagnano e concimano spesso le piante continuano a vivacchiare. Quando si acquistano e si riducono acqua e concime la zolla asciuga, diventa durissima e non si riesce più ad idratarla. Questo porta alla morte della pianta per autosoffocamento delle radici. E' per questo che la zolla, al momento del rinvaso, va rotta. Si deve rompere questa rete di radici in modo tale che le radici stesse possano colonizzare il terreno nuovo. Senza questa operazione preliminare si rischia che le piante, anche se bagnate, ricevano pochissima acqua.

Ste
 
Ultima modifica:

peppesr

Aspirante Giardinauta
Ciao,

concimare ogni 3 o 4 bagnate significa dare acqua pura per 3 o 4 volte e poi, alla successiva, aggiungere concime.
Ipotizzando di bagnare bene una volta alla settimana significa concimare ogni mese/mese e mezzo.

Se non hai rotto la zolla questa potrebbe essere dura, compatta, praticamente idrorepellente. Capita spesso di togliere piante morte che presentano ancora il segno della zolla originale intatta.
Il bosso ha un apparato radicale importante. Se le piante, in vivaio, erano in vaso da parecchio tempo, il rischio è che le radici abbiamo riempito il vaso creando un fitto reticolo quasi senza terra. Siccome nei vivai bagnano e concimano spesso le piante continuano a vivacchiare. Quando si acquistano e si riducono acqua e concime la zolla asciuga, diventa durissima e non si riesce più ad idratarla. Questo porta alla morte della pianta per autosoffocamento delle radici. E' per questo che la zolla, al momento del rinvaso, va rotta. Si deve rompere questa rete di radici in modo tale che le radici stesse possano colonizzare il terreno nuovo. Senza questa operazione preliminare si rischia che le piante, anche se bagnate, ricevano pochissima acqua.

Ste

È quindi che dovrei fare uscire tutto?non vorrei che morirebbero non sapevo questa cosa sai...sennò l'avrei fatto...dammi un consiglio su da farsi ti prego

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
 

peppesr

Aspirante Giardinauta
Ciao,

concimare ogni 3 o 4 bagnate significa dare acqua pura per 3 o 4 volte e poi, alla successiva, aggiungere concime.
Ipotizzando di bagnare bene una volta alla settimana significa concimare ogni mese/mese e mezzo.

Se non hai rotto la zolla questa potrebbe essere dura, compatta, praticamente idrorepellente. Capita spesso di togliere piante morte che presentano ancora il segno della zolla originale intatta.
Il bosso ha un apparato radicale importante. Se le piante, in vivaio, erano in vaso da parecchio tempo, il rischio è che le radici abbiamo riempito il vaso creando un fitto reticolo quasi senza terra. Siccome nei vivai bagnano e concimano spesso le piante continuano a vivacchiare. Quando si acquistano e si riducono acqua e concime la zolla asciuga, diventa durissima e non si riesce più ad idratarla. Questo porta alla morte della pianta per autosoffocamento delle radici. E' per questo che la zolla, al momento del rinvaso, va rotta. Si deve rompere questa rete di radici in modo tale che le radici stesse possano colonizzare il terreno nuovo. Senza questa operazione preliminare si rischia che le piante, anche se bagnate, ricevano pochissima acqua.

Ste
Questo sopra prima sotto dopo diciamo tre giorni fa per tutti e due...
73a7e1880925373a1765917b9c1d856d.jpg
6c56488b0ee7491816b1a8c21d0615e8.jpg


Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io ti dico la mia esperienza, poi vedi tu.
I bossi hanno radici fitte e robuste. Riempiono un vaso in pochissimo tempo.
Se non hai rotto la zolla le radici potrebbero non riuscire ad invadere la terra nuova.

Io comincerei a rimuovere le pietre bianche e scavare leggermente la terra. Se vedi che la terra nuova, attorno alla zolla originale, è zuppa e senza segni di radici allora è meglio svasare. Se invece vedi che le radici si stanno allargando allora lasci stare.

Siccome la situazione sembra che stia migliorando puoi anche provare a tergiversare un pochino ma queste immagini (che ho preso on-line) dimostrano quello che stavo dicendo prima.

1718957525301.png 1718957666049.png

Ste
 

peppesr

Aspirante Giardinauta
Ciao,

io ti dico la mia esperienza, poi vedi tu.
I bossi hanno radici fitte e robuste. Riempiono un vaso in pochissimo tempo.
Se non hai rotto la zolla le radici potrebbero non riuscire ad invadere la terra nuova.

Io comincerei a rimuovere le pietre bianche e scavare leggermente la terra. Se vedi che la terra nuova, attorno alla zolla originale, è zuppa e senza segni di radici allora è meglio svasare. Se invece vedi che le radici si stanno allargando allora lasci stare.

Siccome la situazione sembra che stia migliorando puoi anche provare a tergiversare un pochino ma queste immagini (che ho preso on-line) dimostrano quello che stavo dicendo prima.

Vedi l'allegato 806485 Vedi l'allegato 806486

Ste
Ok domani provo a fare questa prova e mando la foto..

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
 

peppesr

Aspirante Giardinauta
Ciao,

io ti dico la mia esperienza, poi vedi tu.
I bossi hanno radici fitte e robuste. Riempiono un vaso in pochissimo tempo.
Se non hai rotto la zolla le radici potrebbero non riuscire ad invadere la terra nuova.

Io comincerei a rimuovere le pietre bianche e scavare leggermente la terra. Se vedi che la terra nuova, attorno alla zolla originale, è zuppa e senza segni di radici allora è meglio svasare. Se invece vedi che le radici si stanno allargando allora lasci stare.

Siccome la situazione sembra che stia migliorando puoi anche provare a tergiversare un pochino ma queste immagini (che ho preso on-line) dimostrano quello che stavo dicendo prima.

Vedi l'allegato 806485 Vedi l'allegato 806486

Ste
Fatto come hai detto tu le radici ci sono e stavano camminando credo ho rimesso terriccio nuovo e bagnato tutto giusto?
14eac915e3779b0bcd095b4c3f262e84.jpg


Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
 
Alto