• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bulbophyllum echinolabium

cristoforo1977

Aspirante Giardinauta
Questa orchidea mi piace molto.
Ho provato a vedere tra vari siti per il suo acquisto ed ho la sensazione che,nonostante il nome sia lo stesso,il fiore abbia colori differenti.Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni in merito?
 

marciopop

Giardinauta
nelle orchidee capita spesso che i fiori della stessa specie presentino colorazioni differenti, d'altronde gli "individui" non devono essere per forza tutti uguali (per questo si selezionano cloni di esemplari particolarmente belli e rari che fanno pagare un occhio della testa).
talvolta esemplari della stessa specie ma di provenienza diversa presentano caratteri differenti "tipici" della popolazione, e spesso riguardano la dimensione, la forma ed il colore dei fiori..alcune specie sono piu mutevoli ed è per questo che volentieri nascono incomprensioni e difficoltà nella identificazione..
in coltivazione un fattore che determina una certa colorazione potrebbe essere la temperatura, io ho notato su alcune specie come le temperature più alte favoriscano un colore più chiaro ed una distribuzione di questo differente..

poi non c'è da fidarsi troppo delle foto prese in rete, spesso i colori sono un pò falsati.
 

cristoforo1977

Aspirante Giardinauta
Sentite,potreste dirmi quello che c'è da sappere a proposito della loro coltivazione?
Luce-substrato-vaso(grandezza,materiale,trasparente o meno)-innaffiature-concimazione?
Ho provato a cercare,ma in italiano non ho trovato nulla di preciso.
Grazie per le risposte precedenti.
 

marciopop

Giardinauta
ha esigenze di luce e temperature identiche di quelle di una phalaenopsis (caldo tutto l'anno e buona luce filtrata senza sole diretto).
la coltivazione ideale è in vaso di plastica (io uso la terracotta)-cestello con bark fine e perlite, se necessario (coltivazione in cestello o ambiente non particolarmente umido) può essere utile l'aggiunta di un pò di sfagno..
le irrigazioni devono essere costanti per tutto l'ano (diminuire un poco d'inverno con carenza di luce).
anche le concimazioni devono essere regolari, dosi basse di un concime equilibrato (in genere un grammo per litro) da utilizzare una-due volte al mese. in primavera-estate aumentare la dose di fosforo e potassio per agevolare la fioritura.
una cosa importantissima è mantenere l'umidità elevata ed una buona circolazione d'aria.

p.s. il fiore puzza!
 

cristoforo1977

Aspirante Giardinauta
avevo intenzione di usare il coperchio trasparente dei dvd da 50 pezzi come vaso, chiaramente bucherellandolo in ogni superficie con una buona moltitudine di fori.I vasi trasparenti vanno bene?
o meglio sono piante epifite?
 

marco837

Florello Senior
Io sono dell'opinione che il vaso trasparente non vada mai male.
Almeno controlli sempre cosa accade all'interno e ti eviti brutte sorprese :)

Se non sbaglio il fiore peró ha un odore molto sgradevole.
Potete confermare?
L'echinolabium piace moltissimo anche a me, ma tenendolo in stanza nella serretta non vorrei soffrirne :)
 
R

Riverviolet

Guest
Vorrei confermartelo Marco, ma il mio cresce, cresce,mafiori nisba da chè l'ho comprato.
Lo vidi in serra, fiorito e lo comprai perchè veramente bello e ricordo il suo odore non piacevole, ma devi proprio avvicinarti con il naso al fiore per sentirlo.
Magari affiancalo a qulcosa di estremamente profumato :D
 

marco837

Florello Senior
Vorrei confermartelo Marco, ma il mio cresce, cresce,mafiori nisba da chè l'ho comprato.
Lo vidi in serra, fiorito e lo comprai perchè veramente bello e ricordo il suo odore non piacevole, ma devi proprio avvicinarti con il naso al fiore per sentirlo.
Magari affiancalo a qulcosa di estremamente profumato :D

anche io ne volevo comprare uno quando ero in Germania.
alla fine ho comprato un Bulbophillum Lobbii che é piú piccina come pianta, ha comunque un fiore molto bello, ma non emette sgradevoli odori.
L'echinolabium che avevo annusato io era potentissimo e avrebbe fatto svenire un cavallo!
 
R

Riverviolet

Guest
L'echinolabium che avevo annusato io era potentissimo e avrebbe fatto svenire un cavallo!

Non sò se essere felice o meno che il mio non fiorisca allora, grandino è grandino, un bel lattugone per il momento.
Speriamo che se e quando fiorisca sia come quello che vidi in serra, poco olezzoso, altrimenti lo vaporizzo sì, ma con essenze profumate! :D
 

marciopop

Giardinauta
che io sappia se sul fiore ci batte il sole (anche un singolo raggio) l'odore diventa molto più potente..l'ho potuto costatare anche con le mie piante, che comunque non emanavano odori troppo intensi.

...diavolo e ora?
io l'ho comprato per tenerlo in camera!!!
quando fiorisce potresti spostarlo, sempre che l'odore sia insopportabile..

ricordo che durante una visita ad una serra mentre mi avvicinai col naso al fiore di questa pianta tutti urlarono "nooo" comunque non mi pareva di aver sentito nessun odore..
 

desi655

Florello
Poi molto dipende dalla singola persona e dalla percezione dell'odore che ha.

Tanti odori che per me possono essere sgradevoli ma sopportabili,possono essere per altri insentibili!!

In caso pinza al naso e goditi la fioritura!!!

Altrimenti vai di Abre Magique!!
 

marciopop

Giardinauta
Poi molto dipende dalla singola persona e dalla percezione dell'odore che ha.

Tanti odori che per me possono essere sgradevoli ma sopportabili,possono essere per altri insentibili!!
giusto, io ad esempio ho un pessimo olfatto..

In caso pinza al naso e goditi la fioritura!!!

Altrimenti vai di Abre Magique!!
:lol::lol::lol:
 
R

Riverviolet

Guest
Il mio senso dell'olfatto invece è molto sviluppato ma come Marciopop, non ho sentito niente di eccessivamente fastidioso.
Ora l'ho messo in serrina, caso mai, ha accanto il macranthum, decisamente profumato :D :fischio:
 

iron58p

Aspirante Giardinauta
Il mio senso dell'olfatto invece è molto sviluppato ma come Marciopop, non ho sentito niente di eccessivamente fastidioso.
Ora l'ho messo in serrina, caso mai, ha accanto il macranthum, decisamente profumato :D :fischio:

ciao :)

spero che il profumo del macranthum sia gradevole, dato che la pianta ce l'ho, ed e' anche l'unico bulpophyllum, sono piante che non amo.
nel qual caso lo regalo alla cognata:D hi.hi.hi. cosi impara a criticare la mia passione :mazza:
 
R

Riverviolet

Guest
Gradevolissimo Iron e fiorello molto carino e particolare.
A me piacciono i bulbhophyllum, ho anche l'Elisabeth Ann, ma a differenza di quest'ultimo, il macranthum è pianta che cresce molto in orizzontale, come un rampicante e radica lungo tutti i fusti e psuedobulbi divenendo per chi non ha serra, presto ingestibile.
 
Alto