• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Brachychiton

A

andrea29

Guest
eccomi qua.dato che questo sabato sto a casa sono pronto a risponderti.29 non sta per niente!In conpenso ho una passione sfrenata per le specie tropicali , in particolare alberi e arbusti.é gia da due anni che tengo sott'occhio due alberi di bahuinia che stanno nella piazzetta di fronte alla base della marina in viale colombo.ste disgraziate fioriscono a profusione ma di semi manco a parlarne.della sterculia acerifolia ho gia detto.se ti interessa procurarsi i semi è piuttosto facile e poi nella casa che ho a pula ne ho qualche piantina gia in vaso.Quando semino le novità lo faccio in grande stile o meglio in gran quantità.ho anche delle piantine di tabeuia rosea ma forse sono troppe per me.periodicamente sbologno il surplus.Attualmente ho una pianta di guava di tre anni ma non so che farne .per ora vegeta in vaso.propio la settimana scorsa ho seminato due dozzini di vasetti con 4 specie diverse di echium che mi sono arrivati direttamente dalle canarie.Riguardo al verde stradale di cagliari , ho forti riserve.Ultimamente ho visto piantare prunus pissardi atropurpurea e arancio amaro in via san benedetto.Mio dio che follia.forse si sono dimenticati che senza acqua e cure varie vanno incontro ad una morte lenta.Io sarei favorevole all'utilizzo del ficus benjamin che da noi sta molto meglio in terra che in appartamento.il ficus retusa lo lascino ai giardini e parchi più grandi dato che con le sue radici non c'è marciapiede che gli resista.qui se non mi fermo scrivo un romanzo......
 

BEPI

Giardinauta
Carissimi, comme disse il Foscolo in una celebre poesia che ora non ricordo vi comunico che il forte vento di stanotte mi ha sradicato o meglio troncato il mio ultradecennale guaiabo del brasile.Con i rami piu' grossi ne faro' legna per cuocere bistecche. :eek: :eek: :eek:
 
Z

zia Lilli

Guest
Mi spiace per la tua pianta, ma alla fine è proprio vero "non tutto il male vien per nuocere"
;) ;) ;) ;)
 

Noor.

Giardinauta Senior
Mi spiace moltissimo per il tuo Guajabo, caro Bepi! è successo anche a me, qualche anno fa, ma con piante che non vedevo il momento di tagliare... e comunque anche loro hanno alimentato bistecche.

Andrea29 (alcuni mettono il numero della data di nascita, altri l'età, o qualche recondito significato cabalistico :eek: ), quindi stai (d'estate) dalle parti di Pula. Io esattamente dall'altra parte (sempre d'estate!): Villasimius.
Anch'io ho notato le due Bauhinia all'inizio di Vle Colombo, ma da quando non vado più all'Alberti non ci passo granché. In compenso mi rifaccio gli occhi tutte le mattine, in questi giorni, con la grande Chorisia speciosa nel giardino di un villino in Vle Merello. :rolleyes: :rolleyes:
Sulle scelte per il verde stradale non mi dilungo, perché lo scempio è palesemente sotto gli occhi di tutti. I Prunus Pissardii avrebbero bisogno di un minimo di cura, e magari di essere innaffiati almeno qualche volta, sinché non raggiungono con le radici la falda sotterranea superficiale, non è sufficiente fare un buco ed infilarceli dentro. Infatti i (pochissimi) che sono sopravissuti sono "meno peggio" degli altri. Ma la qualità dell'aria ed il forte riverbero non giovano certo loro. Gli Aranci Amari... minatrice serpentina a parte, non vorrei passare da via Petrarca o via Pergolesi quando, un po' cresciute, fruttificheranno... i marciapiedi sembreranno fette biscottate alla marmellata.
E comunque, caro Andrea, non ti preoccupare se ti viene da dilungarti!! Così sfateremo il luogo comune secondo il quale il Sardo è un po'...cinghialetto! Ciao!
 

BEPI

Giardinauta
Grazie per la solidarieta', ho appena finito di farlo a pezzi e ho deciso di lasciare il tronco nella speranza che in primavera nasca qualche nuovo getto. La natura non rinuncia mai, ci prova sempre.
 
I

ianus

Guest
Stavo quasi per svenire quando Noor ha accennato a Chorisia speciosa ,pianta che piu' che apprezzare,amo "morbosamente",(se una ragazza si chiamasse Chorisia me la sposerei subito...,scherzi a parte,per gli amici del forum che non sanno di cosa stiamo parlando ,posso accennare qualcosa dicendo che Chorisia e' un genere appartenente alla famiglia delle Bombacaceae (la stessa del Baobab!),C.speciosa e'un albero originario del Brasile alto fino a 20m!,col tronco ricoperto di spine coniche (splendide in inverno quando senza foglie l'albero ha l'aspetto di un essere extraterrestre);il tronco spesso e'rigonfio alla base (altro bottle tree),le foglie sono palmate con foglioline lanceolate,i fiori sono grandi(10cm diam)con 5 petali,e somigliano a quelli dei lillium,bianchi o crema alla base,rosso-rosa esternamente,irregolarmente macchiati o striati,fiorisce da settembre in poi ,ama molto i terreni sciolti,e naturalmente l'areale degli agrumi,(anche se Guglielmo Betto segnala esemplari a Roma,tenuti riparati,da giovane vuole acqua in estate,ma da adulta resiste alla siccita',cosi come lievi gelate,attenzione !la combinazione terreno argilloso+umidita'invernale le puo'essere fatale per marciumi radicali,si propaga per seme o per talee semilegnose,ma la crscita e' veloce solo i primi anni poi rallenta,
 
I

ianus

Guest
caro Andrea 29,scusa se non ti ho risposto subito,comunque e' vero anche B.discolor e'molto bello,con le sue foglie ancora piu'simili a quelle dell'acero di B acerifolius ,inoltre a differenza delle 2 specie prima descritte l'albero ha forma piu'globosa,e foglie meno lucide,il tronco come B.populneus ha forma conica colonnare spesso ingrossata tanto e vero che,viene chiamato albero bottiglia (bottle tree).
910040.jpg
 
I

ianus

Guest
caro Bepi,che dire del Guaiabo,sono i rischi della vita...e non solo per le piante... :(
 

BEPI

Giardinauta
Ianus ce l'avresti un semino di questa pianta meravigliosa? Vorrei provare a coltivarla in vaso. Le coltivazioni non pianificate mi riescono quasi sempre.Grazie in anticipo.
 
C

Constance Spry

Guest
Diavolo! Ecco cos'è quella piantaccia nel giardino del giornalaio! Io la trovo molto vistosa, per nulla affascinante, ed altre due o tre cose che non dico per paura che mi veniate a trovare a casa.
Mi fermo qui, anche se mi piacerebbe continuare la discussione sul verde urbano, che ho sempre avuto a cuore , ma a dire il vero, dopo i recenti sviluppi, davvero, ma davvero, non saprei dire se questo è o non è un OT, per cui vi lascio in mezzo alla contraerea e me la batto! ;)
 
I

ianus

Guest
caro Bepi,diversi anni fa provai a seminare Chorisia ,ma le piantine si ammalarono tutte e non se ne salvo' una,a me hanno consigliato di comprarla al vivaio ,gia' grandicella,sai non vorrei invecchiare aspettando la pianta fiorire,comunque al momento non ho semi,inoltre sappi che la pianta in vaso potrebbe non fiorire mai.cara Constance i gusti sono... ;)
 
R

Roberta

Guest
Ianus ho visto la foto della Chorisia e mi sono innamorata subito!...(ho un debole per le piante di origine brasiliana..), ma non appena hai detto che in vaso potrebbe non fiorire mai mi sono rattristata, non ho un giardino e le mie piante sono tutte in vaso.

Comunque se la trovo ci proverò ugualmente.
Qual è il periodo per trovarla nei vivai?
Inoltre qualcuno che ha la guida, potrebbe dirmi nella zona di Roma quali sono i vivai forniti di questa pianta?
Grazie.

Ciao
 
N

nightwish

Guest
lA PUOI TROVARE TRANQUILLAMENTE DAI VIVAI TOSANLORENZO TEL. 06-91010972/9102384.CIAO.
 
I

ianus

Guest
anch'io ti consiglio il vivaio Torsanlorenzo,poiche' mi hanno detto che e' fornitissimo,specie di piante subtropicali,;per gli amici romani e della costa laziale diro'che possono senz'altro provare a coltivare,anche in piena terra:chorisia,Brachychiton,Jacaranda mimosifolia (altra meraviglia),il microclima fa miracoli, e poi a Roma ho visto tantissimi agrumi nei giardini ,per non parlare del basso lazio costiero,anche Guglielmo Betto noto esperto di "piante insolite",(suo libro), e non solo,diceva di avere visto jacaranda fiorita nella capitale.
 

lisa

Giardinauta
Se mi dite come raccogliere i semi te li mando io.
Ne ho due piante,una spontanea ed una comperata.
Fanno frutti diversi, una più piccoli, una più grandi, ma hanno tutte e due una splendida fioritura
 

BEPI

Giardinauta
Cara Lisa, qualora tu trovassi i semi, informami privatamente e ti forniro' il mio indirizzo.Dalle mie parti non ci sono Garden che vendono piante tropicali, per corrispondenza non mi fido, di solito arrivano malconce.
 
Alto